Notizie dal Centro Camo, sulle attività della clinica e del dottor Lucio Buratto

Disturbi della tiroide e occhi

Abbiamo già indagato altre volte, sulle pagine di questo magazine, il legame che tra la salute dell’apparato visivo e quella di altri distretti dell’organismo. Con riferimento, per esempio, alle patologie sistemiche come il diabete, o alla salute intestinale. Oggi è la volta della tiroide: in che modo la sua efficienza può influire sul benessere oculare? Fino a che punto gli occhi risentono di un’eventuale patologia della tiroide? Scopriamolo assieme.

Cos’è la tiroide

La tiroide è una ghiandola endocrina situata nel collo. Gli ormoni secreti dalla tiroide preservano l’efficienza delle funzioni metaboliche. Inoltre, la tiroide controlla il battito cardiaco, la temperatura corporea, la respirazione, lo sviluppo del sistema nervoso centrale e l’accrescimento corporeo. E’, insomma, una sorta di centralina che gestisce, monitora e organizza una serie di equilibri molto delicati dai quali può dipendere il benessere dell’intero organismo.

Talvolta la tiroide va incontro a patologie e processi infiammatori che ne pregiudicano il buon funzionamento. Questi processi possono essere causati da fattori esterni oppure interni. In questo secondo caso si parlerà di tiroiditi autoimmuni. Le più note tiroiditi autoimmuni sono quella di Hashimoto e la malattia di Basedow Graves. Queste patologie possono avere delle ripercussioni sulla salute oculare.

Tiroiditi e salute oculare, i sintomi

Le tiroiditi possono generare un disturbo oculare chiamato oftalmopatia. L’oftalmopatia è maggiormente frequente nella malattia di Basedow Graves, ma può capitare che si manifesti anche in concomitanza con la malattia di Hashimoto o con altre tiroiditi. Ecco i sintomi:

  • iperplasia dei muscoli oculari, con conseguente esoftalmo (ovvero protrusione del bulbo oculare verso l’esterno)
  • ipertrofia dei muscoli oculari
  • ritenzione di liquidi
  • accumulo di grasso nei tessuti connettivi oculari

L’esoftalmo può dare adito a:

  • annebbiamento visivo o sensazione di calo visivo
  • sensazione di corpo estraneo
  • iperlacrimazione o secchezza oculare marcata e persistente (che a lungo andare può innescare una Sindrome dell’Occhio Secco)
  • fotofobia
  • aumento della pressione intraoculare (non a caso il glaucoma è spesso associato alla tiroidite ed in particolare all’ipertiroidismo)
  • riduzione della frequenza dell’ammiccamento
  • problemi nelle visione binoculare e diplopia (visione doppia)

Come curare la salute oculare nel caso di disfunzioni della tiroide

Il quadro clinico posto in essere da una tiroidite può essere complesso e articolato. Si consiglia di recarsi tempestivamente da un endocrinologo e di seguire pedissequamente il programma terapeutico prescritto. Ma non solo. Per quanto riguarda la salute oculare, è bene recarsi contestualmente anche dall’oculista. Una visita oculistica specialistica è il primo passo per valutare il da farsi anche nel caso in cui si sia affetti da tiroidite. L’obiettivo è duplice: godere di una buona salute visiva nel presente, ma al contempo evitare che la sintomatologia sopra descritta sfoci in conseguenze importanti e difficili da trattare sul lungo periodo, come gravi stati di ipovisione o Sindrome dell’Occhio Secco.

Vuoi saperne di più?

Sei affetto da una patologia della tiroide o desideri sottoporti ad un controllo della salute oculare? Chiamaci: il nostro centralino è a tua disposizione dal lunedi al venerdi al numero 02 636 1191.

Rigenerazione cellulare, la nuova frontiera del trapianto di cornea

cornea - trapianto di cornea - CAMO - Centro Ambrosiano Oftalmico

Invisibile e preziosissima, la cornea è quella porzione di tessuto non vascolarizzato che ricopre e protegge la parte anteriore degli occhi. La sua presenza e la sua perfetta salute sono cruciali sia per consentire il buon andamento della funzione visiva, sia per proteggere gli occhi dalle aggressioni esterne. Ma cosa accade quando la cornea si ammala o si danneggia? Cosa accade, ancora, quando si rende necessario sostituire una parte o tutto il tessuto corneale? Scopriamo cosa è emerso a proposito della chirurgia della cornea in occasione della 41esima edizione di ESCRS – European Society of Cataract and Refractive Surgeons – il congresso europeo tenutosi appena qualche giorno fa a Vienna.

C’era una volta (e c’è ancora) il trapianto di cornea

Il tessuto corneale è tanto prezioso quanto delicato. Può capitare dunque, che a seguito di una patologia o di un trauma, si danneggi in modo irreparabile. E che si renda necessario sostituirlo, ricorrendo ad un vero e proprio intervento chirurgico. La cheratoplasticalamellare o perforante (dunque parziale o totale) – è spesso scelta d’elezione da parte di medici chirurghi di tutto il mondo.

Una procedura che tuttavia – come ricordato dal dott. Jorge Alio nel suo speech tenuto proprio in occasione del congresso viennese – sul lungo periodo può presentare qualche insidia. Sia a livello di eventuali complicanze, che possono sorgere anche a distanza di alcuni anni dall’intervento, sia a livello di performance visive.

Una considerazione che ha spinto esperti e ricercatori delle più prestigiose università e dei migliori centri di ricerca del mondo ad andare alla scoperta di nuove strade per eseguire un trapianto di cornea in modo sempre più efficace e performante.

Si consideri peraltro che oggi la moderna medicina oftalmica guarda sempre di più in direzione di una chirurgia “gentile”, senza bisturi né punti di sutura. E proprio come accaduto nel campo della chirurgia refrattiva, letteralmente rivoluzionata dagli strumenti laser a partire da una ventina d’anni fa a questa parte, oggi anche il campo della chirurgia corneale sta esplorando e scoprendo nuove tecniche sempre più innovative e meno invasive.

Un terzo aspetto da tenere in considerazione è la costante necessità di cornee a fronte di un numero non sempre sufficiente di donatori.

Cosa si prospetta all’orizzonte: la risposta arriva dalle cellule staminali

Il futuro del trapianto di cornea – secondo quanto emerso a ESCRS 2023 – guarda dunque alle banche dati non più come fonti di cornee provenienti da donatori e pronte ad essere impiantate su riceventi. Ma come fonti di cellule staminali a partire dalle quali innescare un innovativo processo di rigenerazione cellulare.

Alla base di questi innovativi protocolli di cura troviamo difatti il concetto di rigenerazione epiteliale a partire da cellule staminali provenienti dal limbus dello stesso paziente. Il limbus è una struttura oculare situata tra la cornea e la sclera, di appena 2 mm di spessore. Contiene, al suo interno, le palizzate di Vogt, cellule staminali altamente proliferanti fondamentali proprio per la rigenerazione dell’epitelio corneale.

A partire dall’osservazione della capacità rigenerativa di queste cellule si è giunti all’intuizione di prelevare le cellule staminali oculari al fine di rigenerare qualunque porzione di cornea (non solo l’epitelio, dunque, ma anche lo stroma e l’endotelio). La donazione può essere autologa – in tal caso le cellule possono essere prelevate dall’altro occhio del medesimo paziente – oppure da un donatore esterno.

I primi test eseguiti dimostrano che il trapianto di cornea eseguito tramite rigenerazione epiteliale consente di ottenere una cornea più spessa, sana e performante non solo rispetto a quella rimossa (si pensi ad un paziente affetto da cheratocono), ma anche rispetto a quella ricevuta nel contesto di una cheratoplastica tradizionale. Ma non finisce qui.

Organoidi creati in laboratorio: ecco come saranno le cornee del futuro

Interessanti progressi arrivano dalla ricerca nel campo delle matrici dermiche acellulari

Ma il Dott. Alio guarda già oltre. E immagina che forse un domani, magari entro i prossimi 20 anni, proprio a partire da questa straordinaria e preziosissima rivoluzione, quella delle cellule staminali, sarà possibile dar vita a organoidi “a misura di paziente”, interamente in laboratorio. Cornee ex novo pronte da trapiantare laddove ve ne sia il bisogno. Progettate e create, si ipotizza, a partire da cellule staminali sia umane che animali, oppure combinando il principio della rigenerazione epiteliale sopra descritto con l’uso di molecole come la rhNGF, la molecola biotecnologica messa a punto con l’obiettivo di stimolare l’innervazione della cornea a seguito di determinate patologie.

O, ancora, e questo sembra sarà il percorso sul quale i ricercatori insisteranno maggiormente nel prossimo futuro, tramite innovativi tessuti progettati in laboratorio noti con il nome di matrici dermiche umane acellulari, un importante traguardo di bioingegneria già testato con successo – proprio in Italia – nel campo della ricostruzione mammaria post-oncologica.

Il primo passo è già stato intrapreso e il panorama delle possibilità è vasto: il futuro ci riserva senza dubbio grandi sorprese.

Vuoi saperne di più?

Se sei affetto da cheratocono o da altra patologia della cornea e vuoi prenotare una visita oculistica specialistica, il Centro Ambrosiano Oftalmico è a tua disposizione. Chiamaci: il nostro centralino è a tua disposizione dal lunedi al venerdi al numero 02 636 1191.

Glaucoma e alimentazione: alcuni consigli

Il glaucoma è una patologia che interessa tutte le strutture oculari con particolare riferimento al nervo ottico. Non si tratta di un disturbo passeggero, ma di una vera e propria patologia che, se non trattata adeguatamente e con la giusta tempestività, può dare adito a stati di ipovisione anche importanti. Tuttavia, e come sempre accade in medicina, stili di vita virtuosi caratterizzati da paradigmi alimentari corretti, pochi strapazzi e un po’ di sana attività fisica, possono aiutare a prevenire o persino lenirne la sintomatologia. Scopriamo oggi in che modo l’alimentazione può giocare a nostro favore in caso di una diagnosi di glaucoma.

Perché alimentarsi in modo sano è importante

Abbiamo discusso altre volte sulle pagine di questo magazine il legame stretto che intercorre tra salute intestinale e salute oculare. L’alimentazione è in grado di innescare o al contrario disinnescare stati infiammatori che interessano non solo l’intestino, ma tutto l’organismo. Incluso l’apparato visivo. Si tenga altresì presente che proprio nell’intestino ha sede il meccanismo che governa il buon andamento del sistema immunitario.

Mangiare in modo sano e ragionato ci consente di stare alla larga da tante patologie infiammatorie, autoimmuni, metaboliche e di altra natura. Veniamo ora al legame che intercorre tra glaucoma e alimentazione.

Glaucoma e alimentazione: cosa mangiare e cosa tenere sotto controllo

Scopriamo subito quali alimenti limitare nel caso di una diagnosi di glaucoma, e invece quali sono concessi. Si tenga presente che il glaucoma è una patologia multifattoriale: non sarà solo ed esclusivamente l’abuso di un determinato alimento ad esserne la causa, ma sicuramente lasciarsi andare a stili alimentari scorretti può concorrere alla sua manifestazione o all’esacerbazione della sua sintomatologia.

  • Sale. E’ bene limitarlo, in quanto favorisce un aumento della pressione sanguigna. La pressione sanguigna e la pressione intraoculare sono due fenomeni totalmente diversi e distinti, tuttavia a lungo andare una pressione sanguigna troppo elevata può danneggiare sia il nervo ottico, sia la retina. Stesso discorso per gli alimenti ricchi di sodio.
  • Zucchero. Abusare di cibi zuccherati può predisporre allo sviluppo del diabete di tipo II. Tale patologia è fattore predisponente lo sviluppo del glaucoma, ma anche della retinopatia diabetica. Bandite le bevande zuccherate e i dolci, specie se altamente trasformati o preparati a base di farine raffinate.
  • Caffè. La letteratura scientifica ci suggerisce di non privarci di un buon caffè, ma nemmeno di abusarne. Stando ai risultati delle ultime ricerche, il caffè esercita un’azione protettiva nei confronti di cataratta e maculopatia, ma può causare (sempre in concomitanza con altri fattori) l’insorgenza del glaucoma.
  • Alcol. Ove possibile, l’alcol va evitato. In quantità esagerate, affatica il fegato e può essere fattore predisponente l’insorgenza del glaucoma.
  • Farine raffinate. Le farine raffinate portano ad un innalzamento repentino dei livelli di zuccheri nel sangue, inducendo l’organismo alla produzione di insulina. Questo meccanismo è fattore predisponente il glaucoma. I cibi prodotti con farine raffinate sono anche detti cibi ad alto indice glicemico. Sarebbero da favorire le farine integrali.
  • Cibi trasformati, cioè i cibi prodotti dall’industria alimentare, che hanno subito diversi passaggi produttivi (trasformazioni, appunto) prima di raggiungere i banchi dei supermercati. Ogni passaggio della catena produttiva aggiunge solitamente grassi saturi, zuccheri e sale, che come spiegato poc’anzi non sono sinonimo di alimentazione sana.

Cosa mangiare in abbondanza

Largo dunque – in caso di glaucoma ma non solo – a cibi freschi e di stagione, come frutta e verdura di tutti i colori e di ogni varietà. Bene il pesce azzurro e la carne bianca con moderazione, i cereali integrali, i semi oleosi e la frutta. Sale, zucchero, cibi grassi e fritti consentiti, sì, ma solo occasionalmente. Un cucchiaino di olio extravergine di oliva a pasto è anche un’ottima abitudine per fare il pieno di polifenoli ed antiossidanti.

Come trattare il glaucoma al meglio: dal laser SLT una prospettiva interessante

Una diagnosi di glaucoma non va mai presa con leggerezza e pensare di ricorrere all’automedicazione affidandosi esclusivamente a farmaci da banco o all’alimentazione è una scelta totalmente sbagliata che può condurre a gravi stati di ipovisione, inclusa la cecità.

Il primo passo è dunque quello di sottoporsi ad una visita specialistica per il glaucoma. Alla quale farà seguito la messa a punto di un percorso diagnostico mirato e personalizzato, che potrà spaziare dalla terapia farmacologica topica con colliri sino alla chirurgia, a seconda dell’entità della patologia. Tra i trattamenti maggiormente interessanti per la cura del glaucoma menzioniamo il laser SLT: un trattamento indolore e di breve durata che, grazie ad un innovativo strumento laser, consente di curare solamente le porzioni di tessuto affette dalla patologia in modo preciso e gentile, ripristinando la permeabilità cellulare laddove questa sia andata perduta. Grazie al laser SLT, i pazienti affetti da glaucoma sperimentano un immediato e duraturo miglioramento del loro quadro clinico ed un ridimensionamento della pressione intraoculare.

Vuoi saperne di più?

Per gestire al meglio una diagnosi di glaucoma è fondamentale farsi seguire da uno specialista esperto e volersi bene curando il proprio stile di vita a tuttotondo. Vieni a trovarci presso il Centro Ambrosiano Oftalmico: saremo lieti di prenderci cura della tua salute oculare e di darti ulteriori informazioni in merito alla cura del glaucoma con laser SLT. Il nostro centralino è a tua disposizione dal lunedi al venerdi al numero 02 636 1191.

Cosa può provocare la cataratta?

La cataratta senile è una delle patologie oculari a maggior diffusione su scala mondiale. Quali sono le cause della cataratta? Come comportarsi per fare un’adeguata prevenzione? Rispondiamo subito a queste domande comuni sul tema.

Perché in tanti si ammalano di cataratta?

Prima di entrare nel merito delle cause della cataratta, è doveroso fare qualche considerazione generale sul perché oggi ci si ammala di cataratta.

1 – L’anzianità oggi è un fatto del tutto comune

La prima considerazione riguarda la diffusione della cataratta. Come mai è così diffusa? Il paradosso che oggi viviamo con riferimento a tutte le patologie connesse all’età è il seguente. Mano a mano che abbiamo potuto disporre di stili di vita sempre migliori, con condizioni igienico sanitarie più idonee ed altre innumerevoli comodità, la durata della vita media è aumentata. Di conseguenza, il numero delle persone che oggi riescono a raggiungere un’età particolarmente avanzata è molto più alto di quanto non accadesse qualche decennio fa. Ecco spiegato perché ammalarsi di cataratta, oggi, non è poi così infrequente.

2 – La prevenzione è un’arma preziosa a qualunque età

La seconda considerazione fa da contrappunto alla prima. Poiché la cataratta senile è la prima causa di cecità al mondo, la prevenzione gioca un ruolo fondamentale nel potenziale ridimensionamento di questo dato così importante ed impattante sul benessere visivo della popolazione anziana. Ecco perché una diagnosi precoce è sempre un ottimo punto di partenza per una prognosi il più possibile favorevole.

3 – Affidarsi allo specialista consente di preservare uno di salute oculare ottimale a lungo nel tempo

Perché parliamo di prognosi favorevole? Perché oggi l‘intervento di cataratta può essere affrontato con la giusta dose di serenità: l’intervento di cataratta è breve durata, risolutivo e considerato dagli addetti ai lavori del tutto routinario. Insomma, aver cura di se stessi anche in età avanzata, sottoporsi agli opportuni controlli della propria salute ed affidarsi ai consigli degli specialisti è davvero una scelta capace di restituire uno stato di benessere ottimale sul lungo periodo.

Quali sono le cause della cataratta?

La cataratta è un fenomeno del tutto naturale legato a doppio filo all’avanzare del tempo. Mano a mano che il tempo passa tutto il nostro organismo perde efficienza: l’apparato scheletrico diviene più fragile, la digestione si fa più difficoltosa e via dicendo. Chi più chi meno, tutti sperimentano gli effetti del tempo che avanza.

Ciò che accade al cristallino è che questo si opacizza, proprio come accade al vetro di una vecchia finestra. E perdendo la sua naturale trasparenza, perde anche la sua efficienza. Vi sono tuttavia dei fattori che possono predisporre ad una più veloce e più marcata opacizzazione del cristallino:

  • patologie sistemiche, come il diabete
  • una miopia forte non corretta adeguatamente
  • altre patologie oculari coesistenti, come una retinopatia
  • la somministrazione massiccia e prolungata nel tempo di determinati farmaci (cortisonici, per esempio)
  • l’esposizione prolungata a raggi ultravioletti
  • abitudini e stili di vita sbagliati: abuso di alcolici o fumo di sigaretta, alimentazione sregolata

Appare chiaro, dunque, che come spesso accade in medicina non ci si ammala per un motivo specifico e fine a se stesso, ma per una serie di concause. Prendersi cura di se stessi:

  • volendosi bene
  • alimentandosi correttamente
  • limitando eventuali vizi poco salutari
  • curando adeguatamente tutte le proprie eventuali patologie
  • sottoponendosi a periodici controlli della salute oculare

è sicuramente il primo passo per rallentare la comparsa ed il decorso della cataratta.

Vuoi saperne di più?

Una cataratta diagnosticata già nelle sue fasi d’esordio e con tempestività si cura più agevolmente di una cataratta matura. Non esitare pertanto a prenotare stesso il tuo controllo della salute visiva. Il nostro centralino è a tua disposizione dal lunedì al venerdì al numero 02 636 1191.

Come si cura il cheratocono?

Se perfettamente trasparente, regolare e ben lubrificata, la cornea protegge l’occhio dalle aggressioni esterne e favorisce il passaggio dei raggi luminosi attraverso la pupilla. Le cose cambiano, invece, quando la cornea si ammala di cheratocono. Ma che cos’è il cheratocono? E soprattutto, come si cura? Scopriamolo assieme in questo breve articolo.

Che cos’è il cheratocono?

La cornea è composta da una rete di fibre di collagene opportunamente e adeguatamente sovrapposte tra di loro. La sua natura stratificata ricorda vagamente quella di una cipolla. Nel cheratocono accade che la cornea perda progressivamente la sua struttura originaria in virtù di un processo degenerativo che non fa altro che peggiorare nel tempo. Di fatto, le fibre di collagene cedono mano a mano verso l’esterno, in un processo di sfiancamento che porta i tessuti a perdere struttura e sostanza, ad assottigliarsi e a protrarsi verso l’esterno.

Quali sono le conseguenze della patologia? Quando insorge? E perché?

Quando la cornea si ammala di cheratocono perde progressivamente la capacità di favorire il transito dei raggi luminosi e di proteggere gli occhi dalle aggressioni esterne. La visione si fa mano a mano meno nitida e sempre più imprecisa. La sua insorgenza può verificarsi tra l’adolescenza e i 40 anni, per cause ancora parzialmente da indagare: gli esperti ritengono che la patologia possa essere causata da ragioni di indole genetica, anche se è stata individuata una correlazione statisticamente importante con altre patologie oculari (retinopatie, cheratocongiuntiviti, patologie sistemiche). Inizialmente chi ne è affetto può essere portato a pensare ad un peggioramento dei propri difetti visivi, come accade spesso anche a chi è affetto da cataratta nelle sue fasi d’esordio.

Come per la cataratta, anche nel caso del cheratocono la prevenzione è davvero fondamentale: sottoporsi a periodiche visite di controllo della salute visiva può rivelarsi cruciale per una diagnosi tempestiva e veloce della patologia.

Come si cura il cheratocono?

Soluzioni chirurgiche e non chirurgiche

Sfortunatamente non esistono trattamenti farmacologici per la cura del cheratocono. E’ possibile gestire la patologia grazie ad un trattamento di tipo conservativo, pensato per contenere la degenerazione della cornea, chiamato cross linking corneale: si esegue tramite somministrazione topica di vitamina B2 (riboflavina) sulla cornea. La riboflavina ripristina le connessioni perse tra le fibre di collagene restituendo corpo e struttura alla cornea, rallentando la progressione della patologia e migliorando la qualità visiva del paziente.

A seguito dell’applicazione della riboflavina, la cornea è irradiata con una luce ultravioletta che ne favorisce la penetrazione sino agli strati più profondi. Altre volte, invece, si ricorre ad una corrente a basso voltaggio per facilitare l’assorbimento della vitamina B2. In ambi i casi, il trattamento non è doloroso e non è di tipo chirurgico. Si applica solitamente agli stadi d’esordio della patologia.

Qualora la patologia invece abbia già compromesso in modo importante la struttura e le funzionalità della cornea, si può rendere necessario ricorrere alla chirurgia. E’ possibile intervenire sostituendo le porzioni di cornea maggiormente danneggiate (cheratoplastica lamellare), oppure l’intera cornea (tramite un trapianto, chiamato anche cheratoplastica perforante).

Vuoi saperne di più?

Il Centro Ambrosiano Oftalmico è a tua disposizione: chiamaci e prenota la tua visita specialistica. Il nostro centralino è a tua disposizione dal lunedi al venerdi dalle 9.00 alle 19.00 al numero 02 636 1191.

Pressione intracranica e glaucoma: qual è il legame?

Com’è noto, il glaucoma è dovuto ad una pressione oculare troppo elevata in maniera persistente. Uno status quo che a lungo andare arreca danni anche importanti – ma soprattutto irreversibili – alle strutture oculari. Se non trattato adeguatamente e con tempestività, peraltro, il glaucoma può causare gravi stati di ipovisione e persino cecità. Non a caso, la prima causa di cecità al mondo in persone over 60 non è la cataratta, bensì il glaucoma. Oggi una ricerca scientifica aggiunge un tassello al panorama di informazioni a disposizione sul tema, dimostrando che la pressione intracranica riveste un ruolo nell’esordio della patologia. Scopriamo subito in che modo e perché.

Pressione intracranica e pressione intraoculare: la differenza

Pressione intracranica e pressione intraoculare: già i loro nomi ci sono di grande aiuto nel comprendere che ci stiamo riferendo a due tipologie di pressione differente. Quando si parla di pressione alta si tende spesso a pensare a quella arteriosa: tuttavia, la pressione intracranica e quella intraoculare non hanno nulla a che vedere con la circolazione sanguigna. La pressione intracranica elevata si produce nel cranio ed è causata dal liquor (chiamato anche liquido cerebrospinale) e dai tessuti in esso contenuti; quella intraoculare si verifica invece nell’occhio, ed è causata da un aumento di umore acqueo e dal suo mancato o incompleto riassorbimento all’interno delle strutture oculari.

Cosa dice la scienza a proposito del legame tra pressione intracranica e glaucoma

Tra le strutture oculari più a rischio di entrare in uno stato di sofferenza e di subire danni importanti nel momento in cui ci si ammala di glaucoma troviamo il nervo ottico. Il nervo ottico collega l’occhio al cervello ed è circondato proprio dal liquido cerebrospinale. La salute del nervo ottico, pertanto, viaggia su un doppio binario, determinato tanto dalla pressione intraoculare quanto, eventualmente, anche da quella intracranica.

Ad evidenziare questo duplice aspetto e sottoporre questa osservazione al mondo della scienza è stato un team di studiosi e ricercatori della Kaunas University of Technology (KUT) in Lituania. Per giungere alla conclusione sopracitata, i ricercatori hanno coinvolto in uno studio 80 pazienti affetti da glaucoma. Il Professor Arminas Ragauskas, alla guida della ricerca, ha misurato la pressione intracranica e la capacità visiva dei partecipanti, con riferimento a 5 zone differenti: nasale, temporale, periferica, centrale e paracentrale.

I risultati della ricerca

Il Professor Ragauskas e il suo team hanno individuato una serie di correlazioni statisticamente significative tra la pressione intracranica e la capacità visiva dei partecipanti allo studio. In breve, un abbassamento della pressione intracranica è un fattore di rischio per lo sviluppo del glaucoma da tensione normale. Una conclusione che è stata tratta prendendo in considerazione anche la pressione translaminare, un valore dato dalla differenza tra pressione intraoculare e pressione intracranica. Più alto è il valore della pressione translaminare, più è probabile che il paziente sperimenti significative perdite di campo visivo specialmente nella zona nasale.

Un innovativo sistema per la misurazione della pressione intracranica

Un altro aspetto interessante sul quale vale la pena di spendere due parole è il metodo di rilevazione della pressione intracranica messo a punto da Ragauskas e colleghi. Ebbene, il nuovo metodo non è per nulla invasivo e consente di abbandonare la tradizionale misurazione tramite esecuzione di un forellino nella cavità cranica. Al Professor Ragauskas va difatti anche il merito di aver inventato un innovativo metodo di misurazione della pressione intracranica tramite uno strumento ad ultrasuoni non invasivo.

Insomma, la pressione intracranica – se particolarmente bassa – può essere annoverata tra i fattori di rischio del glaucoma. Una scoperta decisamente interessante, che sicuramente aprirà la strada ad altre ricerche e nuove scoperte nel campo della diagnostica così come del trattamento della patologia.

Come si cura il glaucoma oggi

Come abbiamo avuto modo di evidenziare, la scienza non cessa di interrogarsi ed indagare vari aspetti relativi alle patologie dell’uomo ed alla loro cura. Tra le tecnologie attualmente più interessanti al servizio della cura del glaucoma troviamo oggi uno strumento laser: il laser SLT. Innovativo ed altamente performante, questo strumento consente in alcuni casi di evitare la chirurgia. E di tenere a bada la patologia sul lungo periodo, intervenendo in modo “intelligente” e selettivo solamente laddove necessario. Con una breve ed indolore seduta, infatti, il laser SLT colpisce e tratta i tessuti affetti da glaucoma ripristinandone la permeabilità e riportando la pressione intraoculare a valori normali.

Vuoi saperne di più?

Chiamaci oggi stesso per prenotare la tua visita oculistica specialistica per il glaucoma. Il nostro centralino è a tua disposizione dal lunedi al venerdi dalle 9.00 alle 19.00 al numero 02 636 1191.

Togliere gli occhiali: una panoramica degli interventi possibili

Togliere gli occhiali potrebbe sembrare un sogno impossibile da realizzare per vari motivi: perché si teme la chirurgia, per i costi da affrontare, o semplicemente perché si pensa che il proprio problema visivo non abbia soluzione. Al contrario, basta informarsi un po’ per scoprire quanto sia vasto e straordinariamente risolutivo il panorama della chirurgia refrattiva. E allora scopriamo insieme quali sono le opzioni disponibili.

Cosa si intende per chirurgia refrattiva

Con il termine di chirurgia refrattiva si intende una gamma di interventi per correggere in modo permanente i difetti visivi. I difetti visivi sono la miopia, l’astigmatismo e l’ipermetropia. Oggi si annovera tra questi difetti anche la presbiopia. Questi interventi si eseguono con modalità e techiche differenti. Quel che è interessante è che – salvo rarissime eccezioni – non c’è difetto visivo che non possa trovare soluzione permanente e soddisfacente.

Sì, ma quanto mi costerà togliere gli occhiali?

Nel momento in cui si prende in considerazione l’idea di intraprendere un percorso in direzione della chirurgia refrattiva, gli aspetti da valutare sono innumerevoli. Anche quelli che riguardano il budget familiare hanno giustamente il loro peso. Si consideri – tuttavia – che il denaro speso nell’arco di tutta una vita in lenti e montature, è generalmente maggiore di quello investito in un buon intervento di chirurgia refrattiva.

Le opzioni disponibili

Vediamo ora quali sono le opzioni disponibili per chi desidera togliere gli occhiali e tornare a vedere come prima (se non ancora meglio).

Interventi laser sulla cornea

Esiste una gamma di interventi eseguiti sulla porzione anteriore dell’occhio, la cornea. I protagonisti sono i moderni strumenti laser, che nelle mani di specialisti esperti, possono regalare risultati decisamente eccellenti. Le tecniche più note sono la PRK e la FemtoLASIK. Quest’ultima, in particolare, consente di recuperare la capacità visiva perduta in pochi minuti senza bendaggi e senza punti di sutura, e di ritornare alle proprie attività quotidiane nell’arco di qualche giorno appena.

Per chi è indicata: per miopia, ipermetropia e astigmatismo anche in combinazione tra di loro, di entità lieve o media. Chi soffre di presbiopia può ugualmente accedere ad un intervento correttivo eseguito sulla cornea, molto simile alla LASIK. Riuscirà ugualmente a togliere gli occhiali.

Lenti fachiche

Le lenti fachiche sono la scelta d’elezione di chi non può sottoporsi all’intervento laser. Si impiantano subito dietro l’iride, con un intervento di breve durata e minimamente invasivo. Offrono il vantaggio di correggere anche i difetti di entità importante, di offrire una protezione anche dai raggi UV e di essere – in caso di necessità – removibili.

Per chi sono indicate: per chi soffre di difetti visivi importanti (come una miopia molto elevata, per esempio) o per chi non presenta una cornea sufficientemente spessa o omogenea per sottoporsi ad un intervento laser.

Cristallini artificiali

La terza opzione per chi desidera togliere gli occhiali è data dai cristallini artificiali o lenti intraoculari. Queste lenti si impiantano al posto del cristallino naturale quando questo è in via di opacizzazione o anche prima, prevenendo così l’insorgenza della cataratta. E’ di breve durata e consente di scegliere la lente intraoculare che maggiormente si addice alle proprie esigenze visive, ma anche di vita quotidiana (abitudini, hobby…)

Per chi sono indicati: per chi soffre di difetti visivi di entità media o importante, anche in combinazione tra di loro, e per chi è già in età adulta o matura. Come detto, consentono – al contempo – di prevenire o correggere l’opacizzazione del cristallino.

Altre opzioni e considerazioni utili per chi desidera togliere gli occhiali

Talvolta è possibile anche sottoporsi ad una combinazione di due tipologie di interventi (intervento laser + sostituzione del cristallino), oppure correggere i due occhi in modo differente l’uno dall’altro (sfruttando il concetto di occhio dominante, secondo il concetto della monovisione). Il panorama delle opzioni disponibili è ampio ed articolato e sta allo specialista individuare, proporre e consigliare la soluzione più mirata e risolutiva per le esigenze specifiche di ciascun paziente. Per questo motivo, il primo passo da compiere è proprio quello di sottoporsi ad una visita specialistica oculistica.

Vuoi saperne di più?

Chiamaci oggi stesso per prenotare la tua visita oculistica specialistica e scoprire quale tipo di intervento può fare al caso tuo. Il nostro centralino è a tua disposizione dal lunedi al venerdi dalle 9.00 alle 19.00 al numero 02 636 1191.

Presbiopia, come riconoscerla?

Annoverata comunemente tra i difetti visivi, la presbiopia ha caratteristiche e peculiarità che in qualche modo la rendono diversa da miopia, astigmatismo e ipermetropia. Questo accade in virtù delle dinamiche che la innescano. E allora forse è giunto il momento di conoscerla meglio. Anche per saperla riconoscere nel momento in cui cominci a manifestarsi.

Perché la presbiopia è diversa dai difetti visivi

Miopia, ipermetropia e astigmatismo sono tre difetti visivi aventi in comune la medesima causa. Ovvero, il punto in cui i raggi luminosi vanno a colpire la retina. In un occhio emmetrope, ovvero laddove non vi sia alcun difetto visivo, i raggi luminosi colpiscono la retina in modo diretto e preciso. Nell’occhio affetto da difetti visivi, questo meccanismo non avviene correttamente. Questo dipende dalla conformazione dell’occhio e delle strutture oculari.

Perchè diventiamo presbiti?

Nella presbiopia, invece, la visione si fa imprecisa proprio come nei comuni difetti visivi, ma la causa è differente. Il responsabile dell’esordio della presbiopia è il cristallino. Si tratta di una minuscola lentina situata internamente all’occhio che si flette per consentire la corretta messa a fuoco delle immagini sulla retina. Il processo accomodativo è importantissimo per regolare la messa a fuoco a più distanze, proprio come farebbe una macchina fotografica, che regola il fuoco per lontano e quello per vicino.

Tuttavia, il cristallino invecchia insieme a noi e col tempo la sua flessibilità comincia a venir meno. Questo processo inizia solitamente intorno ai 40 anni. La perdita di potere accomodativo dell’occhio si percepisce maggiormente alle distanze ravvicinate. Ed è qui che ci rendiamo conto di essere diventati presbiti.

Come riconoscere la presbiopia

Come detto, chi è affetto da presbiopia comincia ad accorgersi che qualcosa è cambiato intorno ai 40 anni. Ma non sempre. Può accadere di diventare presbiti senza esserne del tutto consapevoli: chi soffre di miopia tende a non accorgersene per qualche anno, per un fenomeno detto “di compensazione” tra i due difetti. Al contrario, chi è sempre stato abituato a vedere perfettamente, se ne accorge quasi subito. Ma cosa accade?

Accade che la visione da molto vicino si fa sempre più difficoltosa. E, quasi inconsapevolmente, allontaniamo sempre di più gli oggetti che abbiamo davanti al fine di cercare di metterli a fuoco. Giornali, libri, smartphone, etichette di prodotti alimentari o cosmetici, bugiardini….un piccolo mondo che improvvisamente ci appare sfocato e difficile da decifrare.

Esiste un rimedio alla presbiopia?

Il processo che conduce alla presbiopia non è reversibile. In prima battuta si ricorre solitamente al classico occhiale da lettura. Chi soffre di altri difetti visivi, solitamente passa dalla lente monofocale a quella con aiuto accomodativo o progressiva. Ma sono scelte temporanee, che vincolano fortemente all’uso degli occhiali da vista. E che, nel tempo, possono anche rivelarsi economicamente impegnative.

Un’altra strada è quella della chirurgia refrattiva. Le strade da intraprendere possono essere due:

  1. un intervento laser eseguito sulla cornea, con una tecnica molto simile alla FemtoLASIK
  2. un intervento di sostituzione del cristallino naturale con uno artificiale

L’intervento laser eseguito sulla cornea è consigliato a chi soffre di presbiopia da lieve a media ma non riesce ad accettare l’uso di lenti a contatto o occhiali da vista oppure non li può portare per motivi pratici o professionali.

L’intervento di sostituzione del cristallino naturale con una lente intraoculare è consigliato invece a chi è in età matura e soffre di presbiopia e/o altri difetti visivi: in questo modo, è possibile anche prevenire l’insorgenza della cataratta.

Vuoi saperne di più?

Vieni a trovarci: saremo lieti di prenderci cura della tua salute oculare. Chiamaci dal lunedi al venerdi dalle 9.00 alle 19.00 allo 02 6361191.

Come si misura la pressione oculare

La pressione oculare è un indicatore fondamentale del benessere dei nostri occhi. Ma che cos’è di preciso? Che cosa si misura e in che modo? E perché è così importante? Approfondiamo assieme l’argomento.

Pressione oculare: cos’è

La pressione oculare è un valore che indica il rapporto tra la produzione di umore acqueo interno all’occhio e la sua capacità di riassorbimento e drenaggio dello stesso. L’umore acqueo è un liquido che gli occhi producono naturalmente e che, sempre naturalmente, riassorbono. Quando questo meccanismo non funziona a dovere e la produzione non è compensata da un adeguato drenaggio, la pressione oculare si alza. Sottoponendo gli occhi ad uno stato di tensione che, se protratto nel tempo, può causare diverse patologie oculari e danni permanenti alla funzionalità visiva.

Come si misura la pressione oculare?

La misurazione della pressione oculare avviene tramite uno strumento chiamato tonometro. Esistono diverse tipologie di tonometro: a contatto oppure a soffio. In ogni caso, la misurazione è indolore e dura qualche secondo appena. L’unità di misura del tono oculare oculare è espressa in millimetri di mercurio. Si parla comunemente di ipertono oculare o pressione oculare alta quando il valore della misurazione supera i 18mmHg.

Quando può succedere di soffrire di ipertensione oculare?

Vi sono diverse ragioni per soffrire di ipertono oculare. Alcune possono essere transitorie, altre permanenti. Tra le transitorie, menzioniamo l’assunzione di farmaci in modo protratto nel tempo e ad alti dosaggi, un trauma oculare, un’infezione. Tra le permanenti menzioniamo invece, per esempio, i fattori genetici. E’ possibile difatti soffrire di pressione oculare alta per un motivo di tipo ereditario.

Anche la salute metabolica sembra avere il suo peso

Uno studio condotto recentemente da un team di ricercatori presso lo Yeouido St. Mary’s Hospital a Seul ha evidenziato anche che la salute metabolica – ancor più del controllo del peso – sembra essere fondamentale nel mantenimento di valori di pressione oculare costanti e nella norma. Stare alla larga da iperglicemia, diabete, ipertensione arteriosa, alimentarsi correttamente ed evitare repentine alterazioni del peso corporeo ci aiuta dunque a proteggerci anche dall’ipertono oculare.

Cosa accade se si soffre di tono oculare elevato persistente?

Il tono oculare elevato e protratto nel tempo può, come già accennato, causare una serie di patologie anche importanti dell’apparato visivo. Una tra tutte è il glaucoma. Le cause del glaucoma sono ancora in via di approfondimento da parte del mondo della scienza, ma gli esperti concordano sul fatto che la genetica abbia sovente un ruolo cruciale. Tuttavia, nonostante la predisposizione genetica, non sempre il glaucoma è congenito (ossia presente sin dalla nascita). Al contrario, nella maggior parte dei casi, fa la sua comparsa quasi in sordina intorno ai 40 anni circa di età. E’ possibile dunque ammalarsi di glaucoma senza esserne consapevoli sino a quando la patologia non comincia ad arrecare danni importanti al nervo ottico e alle strutture oculari circostanti. Per questa ragione la prevenzione e i controlli periodici sono sempre fortemente consigliati anche in assenza di sintomi.

Come si cura la pressione oculare elevata?

Una volta rilevato un livello di pressione oculare troppo elevato, è fondamentale intervenire rapidamente e con costanza. Poiché si tratta di un disturbo asintomatico (per lo meno sino a quando non compromette la funzione visiva), può capitare di assumere la terapia prescritta in modo incostante e saltuario. Niente di più sbagliato. E’ fondamentale invece aderire precisamente e puntualmente alla terapia.

Quanto alla tipologia di terapia, quella farmacologica (tramite colliri per uso topico) è ampiamente diffusa. Ma può capitare anche – in caso di glaucoma – di dover ricorrere alla chirurgia. Sempre per quanto concerne la cura del glaucoma, esiste anche un interessante trattamento topico, eseguito con l’ausilio di uno specifico laser SLT.

Si tratta di un laser che, colpendo selettivamente ed in maniera indolore le cellule interessate dalla patologia, ripristina la loro permeabilità. Di conseguenza, l’umore acqueo defluisce correttamente e la pressione intraoculare torna ad avere parametri normali. Il laser SLT oggi è una soluzione particolarmente innovativa, ben accolta dal mondo della scienza e particolarmente gradita anche lato paziente: consente difatti di recuperare valori di pressione intraoculare normali e di tenere a bada il glaucoma sul lungo periodo, senza controindicazioni.

Ecco spiegato perché misurare periodicamente la pressione oculare

In conclusione, misurare la pressione intraoculare è un passaggio fondamentale ed imprescindibile di qualunque visita oculistica. Anche laddove non si presenti alcun sintomo o non si sia a conoscenza di fattori di tipo ereditario che possano lasciar supporre la presenza di una patologia oculare importante come lo è il glaucoma.

Vuoi saperne di più?

Vuoi prenotare una visita oculistica specialistica, accurata e approfondita? Desideri conoscere più da vicino l’innovativo trattamento laser SLT per glaucoma? Il nostro centralino è a tua disposizione dal lunedi al venerdi dalle 9.00 alle 19.00 al numero 02 636 1191.

Risonanza magnetica dopo intervento di cataratta: si può?

I pazienti che si sottopongono all’intervento di cataratta hanno spesso dubbi e domande che desiderano rivolgere al chirurgo che eseguirà la procedura. Uno dei quesiti cui spesso ci capita di rispondere è quello relativo alla possibilità di sottoporsi ad una eventuale risonanza magnetica dopo l’intervento di cataratta.

Quali sono i rischi della risonanza magnetica?

La risonanza magnetica è un esame sicuro e non invasivo che si basa sull’uso di radiazioni elettromagnetiche per ottenere l’immagine dei vari distretti corporei del paziente su diversi piani. Si tratta di radiazioni elettromagnetiche sicure, e non di raggi X.

La risonanza magnetica si può eseguire anche previa somministrazione di un mezzo di contrasto, sconsigliato solamente a chi soffre di insufficienza renale o a chi è allergico alla sostanza iniettata.

Qualcuno pensa che la risonanza magnetica dopo l’intervento di cataratta sia da evitare: è vero?

La risonanza magnetica dopo intervento di cataratta non rappresenta oggi un rischio. I cristallini artificiali più datati, impiantati negli anni Ottanta, presentavano delle piccolissime clip metalliche con le quali si agganciava la lente nella posizione corretta. Oggi questi materiali sono stati del tutto abbandonati: le moderne lenti intraoculari, così come le lenti fachiche, sono realizzate in materiali altamente biocompatibili con i quali è possibile affrontare tranquillamente qualunque tipo di esame diagnostico, inclusa la risonanza magnetica.

Per qualunque dubbio, ad ogni modo, si consiglia sempre di interpellare il chirurgo che ha eseguito l’intervento. In ogni caso, il Centro Ambrosiano Oftalmico fornisce al paziente che necessiti di sottoporsi a risonanza magnetica un apposito documento da consegnare prima di effettuare l’esame.

La risonanza magnetica può opacizzare il cristallino artificiale?

Un’altra domanda tipica che spesso ci rivolge chi deve sottoporsi all’intervento di cataratta è quella relativa alla eventuale opacizzazione del cristallino artificiale. Come già ripetuto altre volte sulle pagine di questo magazine, le moderne lenti intraoculari non sono soggette a opacizzazione, e sono destinate a durare per tutta la durata della vita del paziente. E’ dunque possibile sottoporsi alla risonanza magnetica in totale tranquillità.

Vuoi conoscere più da vicino l’intervento di cataratta?

Vuoi conoscere più da vicino il panorama delle lenti intraoculari per la cura della cataratta e la correzione dei difetti visivi? Hai altre domande sul tema? Prenota oggi stesso una visita oculistica specialistica per la cataratta: Il nostro centralino è a tua disposizione dal lunedi al venerdi dalle 9.00 alle 19.00 al numero 02 636 1191.