fbpx
Per info e appuntamenti chiama 02 6361 191.
CAMO - Centro Ambrosiano Oftalmico
  • Il centro
    • Il centro
    • Il tuo assistente personale
    • Tecnologia avanzata
    • Convenzioni
    • Magazine
  • Difetti e patologie
    • Difetti visivi
      • Miopia
      • Miopia forte
      • Astigmatismo
      • Ipermetropia
      • Presbiopia
    • Patologie dell’occhio
      • Cataratta
      • Glaucoma
      • Degenerazione maculare senile
      • Distacco di retina
      • Cheratocono
      • Secchezza oculare
      • Altre malattie della retina
      • Altre malattie della cornea
  • Trattamenti
    • Diagnostica
      • Visita oculistica generale
      • Visita specialistica refrattiva
      • Visita specialistica cataratta
      • Visita specialistica retina
    • Interventi
      • Il laser nella chirurgia oculare
      • Laser: sei il candidato ideale?
      • FemtoLASIK
      • PRK
      • Intervento di cataratta
      • Lenti intraoculari
      • Cross linking per il cheratocono
      • Trapianto di cornea
      • Iniezioni intravitreali
      • Vitrectomia
      • Chirurgia episclerale
      • Laser SLT per Glaucoma
  • Oculoplastica
    • Blefaroplastica
    • Calazio ed altre patologie della palpebra
    • Oculoplastica: cos’è
  • Contattaci
  • Cerca
  • Menu Menu
  • Facebook
  • Richiedi maggiori informazioni!

La degenerazione maculare senile

La Degenerazione Maculare Senile è chiamata anche Degenerazione Maculare Legata all’Età (DMLE) e rappresenta ad oggi la più frequente causa di importante riduzione permanente della vista nei paesi occidentali. Come suggerisce il nome, questa patologie colpisce gli anziani.

In Italia quasi una persona su 10 oltre i sessant’ anni e quasi una persona su 4 oltre i settantacinque anni ne è affetta.

Nella DMLE la macula subisce alterazioni che, nel tempo, portano alla riduzione della vista per progressivo deterioramento della funzionalità dei fotorecettori ed a volte alla loro completa distruzione.

Questo non vuole dire che chi si ammala di DMLE debba necessariamente diventare cieco. Come abbiamo detto, la degenerazione maculare senile è una malattia che colpisce la macula, quindi solo la parte centrale della retina. La parte periferica della retina non viene danneggiata se non in rarissimi casi.

  • Anche nelle forme più evolute, il paziente sarà sempre in grado di vedere con la periferia dello sguardo, muoversi nello spazio e riconoscere gli ostacoli.

Tipologie di DMLE

Esistono tipologie diverse di DMLE, che hanno gravità diversa e di ognuna esistono vari stadi di malattia.

  • DMLE iniziale

    Degenerazione maculare senile iniziale (DMLE iniziale)Nella fase iniziale la DMLE non comporta sostanziali alterazioni della vista.
    Nella DMLE iniziale avvengono delle alterazioni della retina, in particolare nella regione della macula. E’ come se la retina iniziasse ad “invecchiare”.

    Il processo che porta a questo invecchiamento è molto complesso ed ancora non del tutto chiarito. Tra le principali cause vi sono il fumo di sigaretta e l’eccessiva esposizione ai raggi del sole. Esiste anche una componente genetica in questa malattia ma questo non vuol dire che il figlio di un paziente affetto da DMLE debba necessariamente sviluppare la malattia.

    Solo un accurato esame della retina svolto da un medico oculista può confermare la diagnosi di DMLE.

    Oltre i 60 anni è consigliabile effettuare visite oculistiche periodiche.

Quando evolve, la DMLE può farlo in due forme diverse (ma non necessariamente distinte), la forma UMIDA e la forma SECCA.

  • DMLE secca

    Degenerazione maculare senile secca (DMLE secca)Questo tipo di DMLE è caratterizzata dalla progressiva alterazione dei fotorecettori.
    L’invecchiamento della retina porta alla formazione di aree di atrofia della macula, aree in cui i fotorecettori si degradano fino a scomparire.

    Normalmente queste aree di atrofia iniziano a svilupparsi attorno al centro e permettono quindi di preservare la vista (il paziente affetto può vedere anche 10/10). In corrispondenza di queste aree il paziente percepirà delle macchie di alterazione o perdita della visione. Queste macchie (e quindi queste aree di atrofia), con il tempo, possono allargarsi e confluire una nell’altra.

    Solo quando il centro inizia ad essere colpito si avrà una riduzione della vista. L’evoluzione di questa forma di DMLE è lenta.

  • DMLE umida

    Degenerazione maculare senile umida (DMLE umida)La DMLE di tipo UMIDO è caratterizzata dalla formazione di vasi sanguigni che crescono sotto alla retina, in una sede dove non dovrebbero essere.

    Questi nuovi vasi sono purtroppo alterati: dalle loro pareti tende ad uscire liquido e sangue che si accumula sotto la retina danneggiando i fotorecettori. Quando ciò accade il paziente percepisce una visione centrale offuscata ed inizia a vedere distorto.

    L’evoluzione di questa DMLE quasi sempre è molto rapida ed i sintomi compaiono improvvisamente.

    Fortunatamente, per la DMLE di tipo UMIDO, esiste una terapia: le iniezioni intravitreali di farmaci anti-VEGF (Lucentis, Eylea, Avastin).

    La rapida tempistica nella diagnosi e nella somministrazione della terapia sono fondamentali in questa patologia.

    Le iniezioni intravitreali possono o devono essere ripetute più volte. Scopri di più su questo trattamento.

Come fare a sapere che si tratta di DMLE?

Normalmente due sono gli esami che vengono richiesti ad un paziente affetto da Degenerazione maculare senile: la fluorangiografia e l’OCT.

Fluorangiografia

La fluorangiografia è un’esame diagnostico che consiste nell’iniettare nella vena del braccio del paziente un colorante. Quando questo colorante raggiunge l’occhio circola nei vasi sanguigni della retina “evidenziandoli” e permettendo di registrare immagini o filmati, di arterie e vene retinici, con uno speciale apparecchio dotato di foto/videocamera.

La Fluorangiografia può essere eseguita tranquillamente in tutti i pazienti in un buono stato di salute. L’unica controindicazione è l’allergia ai coloranti utilizzati.

Con questo esame, della durata variabile da 5 a 15 minuti, è possibile visualizzare la presenza di neovascolarizzazioni coroideali (DMLE di tipo umido) e determinare se da questi neovasi vi sia perdita di liquido/sangue.

OCT

L’OCT è un esame non invasivo che permette la dettagliata visualizzazione della macula.

Con l’OCT si può osservare la retina come se fosse vista al microscopio. Attraverso una luce al laser, assolutamente non dannosa per il paziente, si acquisiscono delle immagini che mostrano lo stato della retina nella regione della macula.
Durante l’esecuzione dell’OCT al paziente viene chiesto di fissare una mira (una croce od un punto) all’interno dell’obiettivo di una speciale “macchina fotografica” mentre è comodamente seduto di fronte allo strumento.

Nel caso di una DMLE di tipo umido all’OCT può essere visibile la neovascolarizzazione della coroide ed il sangue/liquido prodotti dalla stessa. Nella DMLE di tipo secco l’OCT permette di evidenziare il grado di compromissione della macula.

Attualmente l’OCT è un mezzo diagnostico fondamentale in tutti i tipi di DMLE sia nella fase di diagnosi che durante le visite di controllo del paziente.

  • Richiedi maggiori informazioni!

Per saperne di più…

  • Cataratta: solida esperienza
  • Presbiopia: l’ultima frontiera
  • Miopia forte: chirurgia d’eccellenza
  • Retina: una cura senza attesa
  • Laser: sei il candidato ideale?

Vuoi essere richiamato?

Lascia il tuo recapito telefonico nel modulo sottostante, ti chiameremo nell’orario a te più congeniale.
al trattamento dei dati personali per l’attività di comunicazione e informazione promozionale su servizi e attività di CAMO

Centro Ambrosiano Oftalmico

P.zza Repubblica, 21 - 20124 Milano (MI) - Italy
TEL: (+39) 02 6361 191 | visite@camospa.it

Seguici su Facebook

Apri la pagina Facebook ora
Unisciti alla nostra community di Facebook
GLOBAL SAFE SITE EXCELLENCE - COVID-19 - CAMO Centro Ambrosiano Oftalmico
SCIA PROT n. 123683 del 24.08.2018 concessa a CAMO S.p.A. - P.zza Repubblica 21 - Milano - Dir. San. Dott. Lucio Buratto - P.IVA 06923160151 - © 2021 CAMO S.p.A.
  • visite@camospa.it
  • Privacy
  • Cookie
Scorrere verso l’alto
Utilizzo dei cookie
Utilizziamo i cookie sul nostro sito web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze, mostrarti contenuti e ads personalizzati, analizzare il nostro traffico web e comprendere la provenienza dei nostri visitatori. Cliccando su "Accetta tutti", acconsenti all'uso di tutti i cookie. Cliccando su "Preferenze" invece puoi fornire un consenso controllato. Leggi tutto
PreferenzeRifiuta
Accetta tutti
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analisi".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsIl cookie è impostato dal GDPR cookie consenso per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altro".
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Prestazioni".
CookieLawInfoConsent1 yearRegistra lo stato del pulsante predefinito della categoria corrispondente e lo stato del CCPA. Funziona solo in coordinamento con il cookie principale.
viewed_cookie_policy11 monthsIl cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
_wpfuuid11 yearsQuesto cookie è utilizzato dal plugin Wordpress WPForms. Il cookie viene utilizzato per consentire alla versione a pagamento del plug-in di collegare voci dello stesso utente, e viene utilizzato per alcune funzionalità aggiuntive come il componente aggiuntivo Form Abandonment.
Funzionali
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
CookieDurataDescrizione
_gat1 minuteQuesto cookie è installato da Google Universal Analytics per limitare il tasso di richiesta e quindi limitare la raccolta di dati su siti ad alto traffico.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
CookieDurataDescrizione
_ga2 yearsIl cookie _ga, installato da Google Analytics, calcola i dati di visitatori, sessioni e campagne e tiene anche traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato casualmente per riconoscere i visitatori unici.
_ga_devsite2 yearsQuesto cookie è installato da Google Analytics.
_gid1 dayInstallato da Google Analytics, il cookie _gid memorizza informazioni su come i visitatori utilizzano un sito web, creando anche un rapporto analitico delle prestazioni del sito. Alcuni dei dati che vengono raccolti includono il numero dei visitatori, la loro origine e le pagine che visitano in modo anonimo.
Pubblicità
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
CookieDurataDescrizione
fr3 monthsFacebook imposta questo cookie per mostrare annunci pubblicitari pertinenti agli utenti monitorando il comportamento degli utenti sul Web, su siti che dispongono di pixel di Facebook o plug-in social di Facebook.
test_cookie15 minutesQuesto cookie è impostato da doubleclick.net e viene utilizzato per determinare se il browser dell'utente supporta i cookie.
_fbp3 monthsQuesto cookie è impostato da Facebook per visualizzare annunci pubblicitari su Facebook o su una piattaforma digitale alimentata dalla pubblicità di Facebook, dopo aver visitato il sito web.
Altro
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo