fbpx
Per info e appuntamenti chiama 02 6361 191.
CAMO - Centro Ambrosiano Oftalmico
  • Il centro
    • Il centro
    • Il tuo assistente personale
    • Tecnologia avanzata
    • Convenzioni
    • Magazine
  • Difetti e patologie
    • Difetti visivi
      • Miopia
      • Miopia forte
      • Astigmatismo
      • Ipermetropia
      • Presbiopia
    • Patologie dell’occhio
      • Cataratta
      • Glaucoma
      • Degenerazione maculare senile
      • Distacco di retina
      • Cheratocono
      • Secchezza oculare
      • Altre malattie della retina
      • Altre malattie della cornea
  • Trattamenti
    • Diagnostica
      • Visita oculistica generale
      • Visita specialistica refrattiva
      • Visita specialistica cataratta
      • Visita specialistica retina
    • Interventi
      • Il laser nella chirurgia oculare
      • Laser: sei il candidato ideale?
      • Trattamento LASIK
      • Trattamento PRK
      • Intervento di cataratta
      • Lenti intraoculari
      • Cross linking per il cheratocono
      • Trapianto di cornea
      • Iniezioni intravitreali
      • Vitrectomia
      • Chirurgia episclerale
  • Oculoplastica
    • Blefaroplastica
    • Calazio ed altre patologie della palpebra
    • Oculoplastica: cos’è
  • Contattaci
  • Cerca
  • Menu Menu
  • Facebook
  • Richiedi maggiori informazioni!

Il glaucoma

Il glaucoma è una malattia che danneggia il nervo ottico ed è dovuta ad una eccessiva pressione all’interno dell’occhio. E’ una malattia grave ed è la prima causa di cecità irreversibile al mondo.

Il nervo ottico è la struttura che trasmette le immagini dalla retina al cervello. L’aumento di pressione intraoculare danneggia il nervo ed impedisce la normale funzione di trasmettitore. La percezione dell’immagine e la sua ampiezza si riducono gradualmente con l’avanzare della malattia.

Il glaucoma è una malattia insidiosa perché all’inizio è asintomatica, e il paziente non si accorge dei disturbi visivi causati da questa patologia. Quando il paziente si rende conto del proprio deficit visivo, purtroppo la malattia è già ad uno stadio avanzato. Se essa non viene diagnosticata in tempo, il nervo si danneggia fino alla cecità. Per questo è fondamentale una diagnosi precoce.

  • Se preso tempestivamente, il glaucoma può essere curato.

Esistono tre forme di glaucoma

  • Glaucoma cronico ad angolo aperto

    E’ il più frequente. L’umore acqueo, il liquido prodotto nella parte anteriore dell’occhio per nutrire e dare consistenza al bulbo oculare, raggiunge l’angolo formato da iride e cornea all’interno dell’occhio, ma non viene adeguatamente filtrato dal sistema trabecolare di deflusso (cioè non riesce a passare in maniera sufficiente) in quanto quest’ultimo è strutturalmente alterato; la pressione quindi aumenta. L’entità dei danni al nervo ottico e la rapidità con cui essi si instaurano dipende dall’entità della pressione oculare, dal tempo in cui essa rimane elevata, dall’età del paziente e da altri fattori.

  • Glaucoma ad angolo stretto

    Meno frequente, lo si riscontra più spesso negli anziani e nei pazienti ipermetropi, specie di sesso femminile.
    In questo caso l’accesso dell’umore acqueo al sistema trabecolare di deflusso è ostacolato dal fatto che l’angolo formato da iride e cornea ha un’ampiezza ridotta rispetto al normale. In determinate condizioni (lettura protratta, emozioni improvvise, permanenza al buio, uso di farmaci locali o generali che dilatano la pupilla) può scatenare un attacco acuto di glaucoma, evento molto grave che può portare ad una notevole compromissione nella funzione visiva, irreversibile. L’attacco acuto di glaucoma è caratterizzato da un violento dolore in regione orbitaria spesso associato a nausea e notevole abbassamento della vista.

  • Glaucoma congenito

    Molto raro, già presente alla nascita o immediatamente negli anni successivi. E’ di solito legato a malformazioni delle strutture oculari.

Diagnosi del glaucoma

Se si sospetta un glaucoma è necessario eseguire alcuni semplici esami, i più importanti dei quali sono:

  • Tono oculare: misura della pressione dell’occhio;
  • Fondo oculare: osservazione della papilla ottica nel fondo dell’occhio;
  • Curva tonometrica giornaliera: misura della pressione oculare ripetuta varie volte nella stessa giornata;
  • Gonioscopia: osservazione dell’angolo camerulare, cioè delle strutture addette al deflusso dell’umore acqueo;
  • Esame computerizzato del campo visivo.

Cura del glaucoma

Il glaucoma si può curare in tre modi.

  • Terapia medica: i colliri hanno lo scopo di ridurre la quantità globale di umore acqueo all’interno dell’occhio, e quindi di ridurre la pressione. L’effetto dei colliri può essere quello di ridurne la produzione o aumentarne il deflusso.
  • Laserterapia: il trattamento laser del glaucoma ha lo scopo di modificare il sistema oculare di deflusso per ottenere che l’umore acqueo esca dall’occhio più facilmente; le procedure ed i tipi di laser impiegati sono diversi a seconda del tipo di glaucoma e del suo stadio di evoluzione. La laserterapia comprende numerose tecniche che hanno in comune la peculiarità di poter essere attuate in modo ambulatoriale, e sono per lo più indolori.
    LASER SLT: SCOPRI DI PIÙ
  • Chirurgia: gli interventi antiglaucomatosi hanno lo scopo di aprire un passaggio nelle pareti dell’occhio per consentire l’uscita dell’umore acqueo in eccesso. L’intervento più comunemente usato è la trabeculectomia. Esistono però numerose altre procedure che vengono utilizzate di volta in volta e variano in funzione del tipo di glaucoma, dello stadio di evoluzione della malattia e dell’età del paziente.

  • Richiedi maggiori informazioni!

Per saperne di più…

  • Cataratta: solida esperienza
  • Presbiopia: l’ultima frontiera
  • Miopia forte: chirurgia d’eccellenza
  • Retina: una cura senza attesa
  • Laser: sei il candidato ideale?

Vuoi essere richiamato?

Lascia il tuo recapito telefonico nel modulo sottostante, ti chiameremo nell’orario a te più congeniale.
al trattamento dei dati personali per l’attività di comunicazione e informazione promozionale su servizi e attività di CAMO

Centro Ambrosiano Oftalmico

P.zza Repubblica, 21 - 20124 Milano (MI) - Italy
TEL: (+39) 02 6361 191 | visite@camospa.it

Seguici su Facebook

Apri la pagina Facebook ora
Unisciti alla nostra community di Facebook
GLOBAL SAFE SITE EXCELLENCE - COVID-19 - CAMO Centro Ambrosiano Oftalmico
SCIA PROT n. 123683 del 24.08.2018 concessa a CAMO S.p.A. - P.zza Repubblica 21 - Milano - Dir. San. Dott. Lucio Buratto - P.IVA 06923160151 - © 2017 CAMO S.p.A.
  • Facebook
  • visite@camospa.it
  • Privacy
Scorrere verso l’alto