fbpx
Chiama 02 6361 191
CAMO - Centro Ambrosiano Oftalmico
  • Il centro
    • Il centro
    • Il tuo assistente personale
    • Tecnologia avanzata
    • Convenzioni
    • Magazine
  • Difetti e patologie
    • Difetti visivi
      • Miopia
      • Miopia forte
      • Astigmatismo
      • Ipermetropia
      • Presbiopia
    • Patologie dell’occhio
      • Cataratta
      • Glaucoma
      • Degenerazione maculare senile
      • Distacco di retina
      • Cheratocono
      • Secchezza oculare
      • Altre malattie della retina
      • Altre malattie della cornea
  • Trattamenti
    • Diagnostica
      • Visita oculistica generale
      • Visita specialistica refrattiva
      • Visita specialistica cataratta
      • Visita specialistica retina
    • Interventi
      • Il laser nella chirurgia oculare
      • Laser: sei il candidato ideale?
      • FemtoLASIK
      • PRK
      • Intervento di cataratta
      • Lenti intraoculari
      • Cross linking per il cheratocono
      • Trapianto di cornea
      • Iniezioni intravitreali
      • Vitrectomia
      • Chirurgia episclerale
      • Laser SLT per Glaucoma
  • Oculoplastica
    • Blefaroplastica
    • Calazio ed altre patologie della palpebra
    • Oculoplastica: cos’è
  • Contattaci
  • Menu Menu
  • Collegamento a Facebook
  • Collegamento a Youtube
  • Collegamento a LinkedIn
  • Richiedi maggiori informazioni!

La sindrome dell’occhio secco

Nel mondo milioni di persone soffrono di secchezza oculare e questo disturbo che, anche a causa di inquinamento, uso eccessivo di aria condizionata e lenti a contatto, oltre all’aumento vertiginoso di utilizzo di pc, tablet e smartphone, è destinato ad aumentare.

Secchezza oculare

Le lacrime hanno importanti funzioni: lavano, disinfettano e lubrificano la superficie oculare, creando una barriera contro le insidie dell’ambiente esterno. Senza una normale produzione, circolazione e composizione delle lacrime l’occhio non può svolgere le sue meravigliose funzioni.

Per sindrome dell’occhio secco, conosciuta anche come ipolacrimia, si intende quindi la diminuzione della lacrimazione naturale dell’occhio.

Come accade per tutte le funzioni di ogni organismo vivente, anche per le lacrime esiste un perfetto equilibrio fra produzione e riassorbimento, così da mantenere la giusta quantità di liquido che bagna la superficie oculare.

Se la produzione è in difetto, l’occhio è più asciutto, non vede bene e soffre.

Questo può causare irritazioni dovute ai continui movimenti che l’occhio compie per idratarsi con maggiore frequenza (ammiccamenti), ed è rischioso perché l’occhio è più esposto a infezioni, essendo carenti le lacrime ed i loro preziosi agenti battericidi.

I sintomi principali:

  • Fastidio continuo;
  • Sensazione di sabbia negli occhi;
  • Arrossamento della congiuntiva;
  • Bruciore.

Questi disturbi aumentano in ambienti secchi o ventosi o in ambienti con aria condizionata.

Occhio secco ed iperevaporazione

A volte, paradossalmente, i pazienti con sindrome dell’occhio secco lacrimano molto, soprattutto quando ci sono piccoli danni sulla superficie della cornea.
Le lacrime prodotte non sono però lacrime normali. Esse sono molto acquose, contengono poche componenti mucose e non sono in grado di lubrificare veramente l’occhio, per cui scivolano via ed evaporano facilmente dalla cornea, lasciandola esposta agli agenti esterni. Questa condizione è chiamata sindrome da iperevaporazione ed è la condizione che più si verifica durante l’utilizzo continuo dei personal computer, quando l’attenzione e la concentrazione sul monitor rallentano il battito palpebrale, causando l’evaporazione eccessiva del liquido lacrimale.

Le principali cause della secchezza oculare

L’occhio secco può avere origini:

  • Congenite: il paziente ne soffre dalla nascita;
  • Acquisite: il disturbo è provocato da fattori esterni, come l’uso esagerato e continuativo delle lenti a contatto, o si può presentare successivamente ad interventi chirurgici agli occhi;
  • Involutive: il disturbo è legato all’invecchiamento.

In caso di occhio secco è sconsigliato l’uso delle lenti a contatto, che hanno bisogno di una corretta lacrimazione dell’occhio. Se questa manca, la lente aderisce alla cornea senza la giusta lubrificazione e questo può comportare lesioni e danni gravi alla superficie oculare.
Se invece la lacrimazione è solo scarsa, ma non insufficiente, si possono usare lenti a contatto con l’ausilio di lacrime artificiali, per mantenere la lubrificazione dell’occhio a livelli ottimali. È comunque opportuno sentire prima il parere dello specialista oculista.

La cura della secchezza oculare

In generale si prescrivono lacrime artificiali, conosciute meglio come integratori lacrimali, ovvero colliri a base di sostanze con azione detergente, lubrificante e disinfettante simile a quella delle lacrime naturali; poiché non contengono medicinali, sono acquistabili senza ricetta e soprattutto sono utilizzabili con frequenza e per lunghi periodi senza rischi.
In caso di secchezza grave può essere necessario usare gocce ogni ora o ogni mezz’ora, oppure utilizzare lacrime artificiali più dense.

Se il disturbo è presente anche di notte, prima di coricarsi è necessario instillare un gel oleoso.
Se tutto ciò non fosse sufficiente e ci fosse un rischio potenziale di danni alla cornea (cheratocongiuntivite secca), si possono usare particolari lenti a contatto protettive, oppure si può ricorrere all’occlusione dei puntini lacrimali con dei piccoli “tappi” in materiale plastico riassorbibile, per diminuire il drenaggio delle poche lacrime presenti. Questi puntini possono anche essere definitivamente chiusi per mezzo di un piccolo intervento chirurgico.

Alcuni consigli

In generale, la secchezza oculare si può prevenire o si possono ridurne i disturbi.

Ecco qualche utile consiglio:

  • Evitare ambienti fumosi o polverosi o con vapori chimici;
  • Limitare o evitare il trucco alle palpebre;
  • Utilizzare con cautela le creme cutanee per il viso, evitandone accuratamente il contatto con gli occhi;
  • In ambienti ventosi o in presenza di sole o luce forte, proteggere gli occhi con adeguati occhiali;
  • Bere almeno 2 litri di acqua al giorno;
  • Mantenere un’adeguata umidità negli ambienti dove abitualmente si vive e si lavora;
  • Ammiccare frequentemente, soprattutto quando si lavora davanti al computer.
  • Richiedi maggiori informazioni!

Per saperne di più…

  • Cataratta: solida esperienza
  • Presbiopia: l’ultima frontiera
  • Miopia forte: chirurgia d’eccellenza
  • Retina: una cura senza attesa
  • Laser: sei il candidato ideale?

Vuoi essere richiamato?

Lascia il tuo recapito telefonico nel modulo sottostante, ti chiameremo nell’orario a te più congeniale.
Cliccando su SI acconsento al trattamento dei dati personali per l’attività di comunicazione e informazione promozionale su servizi e attività di CAMO

Centro Ambrosiano Oftalmico

P.zza Repubblica, 21 - 20124 Milano (MI) - Italy
TEL: (+39) 02 6361 191 | visite@camospa.it

Seguici su Facebook

Apri la pagina Facebook ora
Unisciti alla nostra community di Facebook
GLOBAL SAFE SITE EXCELLENCE - COVID-19 - CAMO Centro Ambrosiano Oftalmico
Aut.San. Prot. nr 123683 del 24.08.2018 - P.zza Repubblica 21 - Milano - Dir. San. Dott. Lucio Buratto - P.IVA 09384690963 - © 2023 Neovision Tre Srl
  • visite@camospa.it
  • Privacy
  • Cookie Policy
Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}