fbpx
Per info e appuntamenti chiama 02 6361 191.
CAMO - Centro Ambrosiano Oftalmico
  • Il centro
    • Il centro
    • Il tuo assistente personale
    • Tecnologia avanzata
    • Convenzioni
    • Magazine
  • Difetti e patologie
    • Difetti visivi
      • Miopia
      • Miopia forte
      • Astigmatismo
      • Ipermetropia
      • Presbiopia
    • Patologie dell’occhio
      • Cataratta
      • Glaucoma
      • Degenerazione maculare senile
      • Distacco di retina
      • Cheratocono
      • Secchezza oculare
      • Altre malattie della retina
      • Altre malattie della cornea
  • Trattamenti
    • Diagnostica
      • Visita oculistica generale
      • Visita specialistica refrattiva
      • Visita specialistica cataratta
      • Visita specialistica retina
    • Interventi
      • Il laser nella chirurgia oculare
      • Laser: sei il candidato ideale?
      • Trattamento LASIK
      • Trattamento PRK
      • Intervento di cataratta
      • Lenti intraoculari
      • Cross linking per il cheratocono
      • Trapianto di cornea
      • Iniezioni intravitreali
      • Vitrectomia
      • Chirurgia episclerale
  • Oculoplastica
    • Blefaroplastica
    • Calazio ed altre patologie della palpebra
    • Oculoplastica: cos’è
  • Contattaci
  • Cerca
  • Menu Menu
  • Facebook
  • Richiedi maggiori informazioni!

La miopia elevata

La miopia è il più diffuso difetto di vista; in Europa ne sono affette alcune decine di milioni di persone, mentre in Italia i miopi sono circa dodici milioni.
La miopia è un’imperfezione che riduce la vista per lontano; il miope, cioè, vede bene a distanza ravvicinata mentre a distanza di qualche metro vede sfocato. Quando supera le 7 diottrie la miopia elevata è detta miopia patologica.

  • Nella miopia semplice l’occhio è sano, non ha alterazioni. Nella miopia forte invece la retina è spesso danneggiata e l’occhio, anche con le lenti adeguate, ha una visione ridotta ed inferiore a quella normale.

Strutturalmente, un occhio affetto da miopia forte è un occhio più lungo della norma. Il progressivo allungamento del globo oculare può protrarsi anche per tutto l’arco della vita; ciò comporta alterazioni degenerative a carico di quasi tutte le strutture dell’occhio, ma soprattutto a carico della retina.

Queste alterazioni strutturali possono portare a una significativa riduzione dell’acuità visiva e della qualità visiva: nella miopia elevata l’occhio, anche con l’ausilio di lenti adeguate, ha spesso una visione ridotta ed inferiore a quella normale (a volte 7/10, a volte 3/10 ed in certi casi anche meno di 1/10).

Più un occhio è lungo e più è miope, e maggiori sono le diottrie di miopia. La diottria indica anche lo “spessore” dell’occhiale che corregge il difetto visivo.

La miopia forte, oltre che con occhiali e lenti a contatto, può essere corretta con l’impianto del cristallino artificiale, anziché trattata con laser.

Diversi tipi di miopia

MIOPIA DEBOLE O MEDIAMIOPIA FORTE O MALATTIA MIOPICA
Il paziente usa occhiali leggeri e lenti sottili (lenti comprese fra 1 e 3-4 diottrie per la miopia lieve e tra 4 e 7 per quella media)Gli occhiali sono pesanti e le lenti sono spesse all’esterno e sottili al centro (lenti di oltre 7-8 diottrie)
La miopia tende a fermarsi al completamento dello sviluppo fisicoLa miopia tende a progredire più o meno per tutta la vita ed in maniera irregolare
L’occhio ha forma e dimensioni normali (la lunghezza varia fra 22 e 24 millimetri)L’occhio è più grande e più sporgente (la lunghezza varia fra 24 e 36 millimetri)
L’occhio è sano e tutte le strutture che lo compongono hanno un aspetto normaleL’occhio è come “malato”, cioè presenta alterazioni in quasi tutte le sue strutture, ai danni di retina e nervo ottico. La cataratta tende a comparire molto più precocemente e più frequentemente che negli occhi non miopi. Il vitreo presenta spesso fastidiosi corpi mobili
La visione (con l’ausilio di lenti) è generalmente normale, cioè misura 10/10, 9/10 o 8/10La visione è ridotta anche con l’ausilio di lenti, a seconda della maggiore o minore gravità delle alterazioni miopiche dell’occhio (7/10 o 6/10, o anche meno)
Il trattamento con laser ad eccimeri (PRK o LASIK) consente, nella maggioranza dei casi, di eliminare la miopia. L’acutezza visiva senza occhiali sarà uguale a quella che c’era prima con gli occhialiIn caso di miopie forti la tecnica migliore è l’impianto di cristallino artificiale.
L’acutezza visiva senza occhiali sarà simile a quella esistente prima dell’intervento con occhiali o con lenti a contatto.

Come si corregge la miopia elevata

In caso di miopie forti è altamente sconsigliato l’utilizzo del laser, che invece trova applicazione per le miopie di lieve e media entità.
In caso di difetti forti si ricorre all’impianto di cristallino artificiale.

  • Tecnica dei due cristallini (o del cristallino fachico)

    Il cristallino artificiale, chiamato fachico, viene inserito nell’occhio senza asportare il cristallino naturale. Questa chirurgia è particolarmente interessante perché permette di correggere il difetto visivo mantenendo la funzionalità del cristallino naturale, essenziale per la visione per vicino e per la stabilità dell’occhio . Uno dei grandi vantaggi è il fatto che la correzione effettuata non è soggetta a regressione, come talvolta avviene con il laser quando utilizzato per i difetti forti, in quanto la lente è in materiale plastico inalterabile nel tempo.

Miopia elevata: quando operare

E’ compito del medico oculista esperto di chirurgia refrattiva suggerire la tecnica più idonea; ciò solitamente viene fatto in base al tipo di occhio, all’età del paziente, alle esigenze visive, oltre che in base all’esperienza chirurgica del singolo chirurgo ed alle strumentazioni disponibili.

  • Richiedi maggiori informazioni!

Per saperne di più…

  • Cataratta: solida esperienza
  • Presbiopia: l’ultima frontiera
  • Miopia forte: chirurgia d’eccellenza
  • Retina: una cura senza attesa
  • Laser: sei il candidato ideale?

Vuoi essere richiamato?

Lascia il tuo recapito telefonico nel modulo sottostante, ti chiameremo nell’orario a te più congeniale.

    Nome*

    Cognome*

    Telefono*

    Orario

    Centro Ambrosiano Oftalmico

    P.zza Repubblica, 21 - 20124 Milano (MI) - Italy
    TEL: (+39) 02 6361 191 | visite@camospa.it

    Seguici su Facebook

    Apri la pagina Facebook ora
    Unisciti alla nostra community di Facebook
    GLOBAL SAFE SITE EXCELLENCE - COVID-19 - CAMO Centro Ambrosiano Oftalmico
    SCIA PROT n. 123683 del 24.08.2018 concessa a CAMO S.p.A. - P.zza Repubblica 21 - Milano - Dir. San. Dott. Lucio Buratto - P.IVA 06923160151 - © 2017 CAMO S.p.A.
    • Facebook
    • visite@camospa.it
    • Privacy
    Scorrere verso l’alto