Per info e appuntamenti chiama 02 6361 191.
CAMO - Centro Ambrosiano Oftalmico
  • Il centro
    • Il centro
    • Il tuo assistente personale
    • Tecnologia avanzata
    • Convenzioni
  • Difetti e patologie
    • Difetti visivi
      • Miopia
      • Miopia forte
      • Astigmatismo
      • Ipermetropia
      • Presbiopia
    • Patologie dell’occhio
      • Cataratta
      • Glaucoma
      • Degenerazione maculare senile
      • Distacco di retina
      • Cheratocono
      • Secchezza oculare
      • Altre malattie della retina
      • Altre malattie della cornea
  • Trattamenti
    • Diagnostica
      • Visita oculistica generale
      • Visita specialistica refrattiva
      • Visita specialistica cataratta
      • Visita specialistica retina
    • Interventi
      • Il laser nella chirurgia oculare
      • Laser: sei il candidato ideale?
      • Trattamento LASIK
      • Trattamento PRK
      • Intervento di cataratta
      • Lenti intraoculari
      • Laser per degenerazione maculare
      • Cross linking per il cheratocono
      • Trapianto di cornea
      • Iniezioni intravitreali
      • Vitrectomia
      • Chirurgia episclerale
  • Magazine
  • Contattaci!
  • Cerca
  • Menu
  • Facebook
  • Richiedi maggiori informazioni!

Retina e Maculopatia

La retina si trova nel segmento posteriore dell’occhio ed ha il compito di ricevere le immagini del mondo esterno e di trasmetterle al nervo ottico. Metaforicamente, la retina è paragonabile alla pellicola di una macchina fotografica tradizionale. La parte più importante della retina dal punto di vista visivo è la macula. Quando la macula si ammala, la condizione prende il nome di maculopatia.

Vediamo nel dettaglio.

La macula è situata nella parte posteriore dell’occhio e riceve direttamente la luce che attraversa la cornea, la pupilla ed il cristallino. E’ grazie soprattutto alla macula che una persona è in grado di leggere, lavorare al computer o guidare l’auto.

Nella macula sono concentrati il maggior numero dei fotorecettori, quelle cellule deputate alla visione, cioè a ricevere gli impulsi luminosi ed a trasformarli in segnali elettrici da inviare al cervello. L’elevato numero di fotorecettori presenti nella macula permette di riconoscere dettagli quali le parole scritte e la fisionomia di un volto, oltre a percepire nitidamente i colori. La macula sana è quella parte della retina che ci permette di avere una capacità visiva pari a 10/10 ed è, per questa ragione, importantissima.

Cos’è la maculopatia

Se la macula subisce alterazioni si ha una riduzione anche significativa della capacità visiva.
Quando la macula si ammala, la condizione prende il nome di maculopatia.

Sintomi principali

  • Scotoma (alterazione della visione centrale)

    Il paziente vede una macchia al centro del campo visivo: tale macchia, che può variare da un semplice offuscamento ad una zona completamente scura, rende difficoltoso leggere, scrivere, riconoscere le persone. Questa macchia appare come una zona più o meno circolare, è fissa (non cambia posizione al cambiare dove si guarda) ed è molto fastidiosa perché molto centrale. Leggendo si sovrappone alle lettere scritte nascondendole e, se molto grande, può coprire il viso della persona che il paziente sta osservando rendendo molto difficile riconoscerla al solo sguardo

  • Metamorfopsia

    Il paziente percepisce una distorsione, vede storto delle linee che dovrebbero essere diritte (carreggiata della strada, stipiti delle porte, pali della luce, scale…) e quando legge le righe e le parole vengono percepite come non allineate ma confuse e “storte”. In poche parole deforma ciò che il paziente sta osservando. Quando la metamorfopsia è molto accentuata può far sembrare il volto normale di una persona come molto alterato, con gli occhi non allineati e di dimensioni diverse, il naso e la bocca storti.

Questi due sintomi della maculopatia possono essere presenti contemporaneamente ed avere prevalenza uno sull’altro. Un paziente potrà quindi vedere una macchia centrale con i bordi distorti o una profonda distorsione con una piccola macchia centrale.

La correzione di questi sintomi non è possibile con degli occhiali ma sono necessarie, ove fattibili, delle terapie mediche o chirurgiche. Il Centro Ambrosiano Oftalmico è specializzato nei trattamenti della maculopatia e delle altre patologie retiniche, e nello specifico si occupa di:

  • Degenerazione maculare senile;
  • Distacco di retina;
  • Distacco posteriore di vitreo;
  • Corpi mobili vitreali (miodesopsie);
  • Pucker maculare;
  • Foro maculare;
  • Trazione vitreo-maculare;
  • Rotture retiniche ed aderenze vitreo-retiniche anomale.

Il reparto di chirurgia del segmento posteriore è dotato delle più moderne apparecchiature presenti sul mercato, di uno staff dedicato e specializzato nonché di tutti quei requisiti infrastrutturali richiesti dalla SOI, la Società Oftalmologica Italiana, per il trattamento delle patologie retiniche.

  • Richiedi maggiori informazioni!

Per saperne di più…

  • Cataratta: solida esperienza
  • Presbiopia: l’ultima frontiera
  • Miopia forte: chirurgia d’eccellenza
  • Retina: una cura senza attesa
  • Laser: sei il candidato ideale?

Vuoi essere richiamato?

Lascia il tuo recapito telefonico nel modulo sottostante, ti chiameremo nell’orario a te più congeniale.

Nome*

Cognome*

Telefono*

Orario

Segui CAMO su Facebook!

Centro Ambrosiano Oftalmico

P.zza Repubblica, 21 - 20124 Milano (MI) - Italy
TEL: (+39) 02 6361 191 | visite@camospa.it

SCIA PROT n. 123683 del 24.08.2018 concessa a CAMO S.p.A. - P.zza Repubblica 21 - Milano - Dir. San. Dott. Marco Vannucci - P.IVA 06923160151 - © 2017 CAMO S.p.A.
  • Facebook
  • visite@camospa.it
  • Privacy
Scorrere verso l’alto