FemtoLASIK per correggere i difetti visivi: cos’è?

Il panorama delle tecniche per la correzione permanente dei difetti visivi è variegato. E consente di accontentare una gamma sempre più ampia di pazienti ed esigenze: dal paziente alle prese col singolo difetto visivo di entità leggera o media sino a situazioni più complesse, che vedono la presenza di più difetti visivi, anche di entità importante. Tra le tecniche più interessanti menzioniamo la FemtoLASIK. Conosciamola meglio e cerchiamo di capire per chi è maggiormente indicata.

Cosa vuol dire FemtoLASIK

Cominciamo innanzitutto dal nome: cosa vuol dire FemtoLASIK?

Il termine LASIK indica una particolare tecnica per la correzione dei difetti visivi eseguita sulla porzione anteriore dell’occhio, la cornea. La tecnica LASIK è sovente eseguita con strumenti tradizionali: in tal caso prevede l’uso di un bisturi. Nei centri sanitari d’eccellenza, tuttavia, il medesimo intervento si presenta in una veste più vantaggiosa sia lato paziente, sia per lo staff medico che esegue l’intervento. Agli strumenti chirurgici tradizionali si sostituisce infatti un laser di ultima generazione: il laser a femtosecondi, da cui proviene il termine Femto.

Cos’è il laser a femtosecondi

Si tratta di uno strumento laser a microimpulsi brevissimi e molto ravvicinati (si consideri che un femtosecondo equivale a un milionesimo di un miliardesimo di secondo) capace di sostituirsi al bisturi – e dunque di eseguire incisioni – in modo eccezionalmente performante e con un livello di precisione elevatissimo.

Sostituendosi in modo “gentile” a lame e strumenti taglienti, il laser a femtosecondi offre eccellenti performance: è programmabile, controllabile, e favorisce e promuove una guarigione più rapida ed indolore.

Come avviene l’intervento nel dettaglio

La particolarità della cornea è quella di essere composta da più strati (banalmente, potremmo immaginarla come una cipolla). Nella FemtoLASIK, il chirurgo esegue, con il laser a femtosecondi, un’incisione sullo strato superficiale della cornea, andando ad aprire un flap (una finestrella) ed accedendo in questo modo agli strati sottostanti.

E’ lì che avviene la correzione del difetto: con uno speciale laser che lavora per ablazione (chiamato laser ad eccimeri), si modella la curvatura della cornea al fine di riportare il punto di fuoco nella sua posizione corretta. Al termine di questa fase, il flap è semplicemente riposizionato nella sua sede. Grazie al delicato intervento del laser a femtosecondi, non è necessario applicare punti di sutura né bendaggi: il paziente fa ritorno alla sua abitazione dove dovrà seguire alcune semplici accortezze che gli saranno indicate in fase di dimissione.

L’intera procedura, dunque, vede come protagonisti solamente due strumenti laser d’avanguardia, opportunamente guidati dalle mani esperte del chirurgo.

Per chi è indicata la FemtoLASIK

La tecnica qui descritta è interessante e vantaggiosa, per i seguenti motivi

  • è risolutiva per uno o più difetti visivi di entità lieve o media (miopia, ipermetropia, astigmatismo)
  • i suoi benefici sono permanenti, e i difetti visivi non si ripresentano nel tempo (può capitare che a distanza di qualche settimana sia necessario un brevissimo “ritocco” laser, ma il difetto non si ripresenta mai)
  • consente di fare a meno dell’uso degli occhiali da vista e delle lenti a contatto
  • rappresenta un costo ammortizzabile, se si paragona all’investimento che occhiali da vista e lenti a contatto richiedono sul lungo periodo
  • restituisce un senso di libertà e di dinamismo che l’occhiale o la lente non consentono di provare
  • grazie all’uso del laser a femtosecondi, l’intervento è ancor più preciso rispetto a quanto accadrebbe con le tecniche tradizionali
  • l’assenza di lame e strumenti taglienti offre un indubbio beneficio anche sul fronte emotivo

I vantaggi sono innumerevoli, naturalmente a patto che il chirurgo che esegue l’intervento sia dotato di perizia, esperienza e competenza specifica. Presso il Centro Ambrosiano Oftalmico l’intervento di correzione dei difetti visivi con tecnica FemtoLASIK è eseguito quotidianamente dai migliori specialisti del settore.

Vuoi saperne di più?

Prenota la tua visita oculistica per la correzione permanente dei difetti visivi chiamando dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 19.00 il numero 02 636 1191. Saremo lieti di prenderci cura della tua salute visiva, verificando insieme a te la tua idoneità all’intervento sopra descritto.

Presbiopia, quando correggerla migliora la vita

La presbiopia è il problema visivo tipico dell’età adulta. Ci sorprende spesso in modo inaspettato presentandosi con una progressiva difficoltà a vedere da vicino. Perché accade? Ed è risolvibile? In che modo?

La presbiopia, il difetto visivo della mezza età

La medicina oftalmica si occupa delle innumerevoli condizioni patologiche che possono interessare l’apparato visivo così come delle difficoltà relative alla messa a fuoco delle immagini: i difetti visivi. Se alcune di queste condizioni possono avere natura prettamente patologica, altre invece hanno a che fare con diversi fattori, tra cui il tempo che avanza. Il tempo lascia le sue tracce sulla nostra pelle, compromette poco alla volta le performance di alcune funzioni del nostro organismo e, non ultimo, esercita la sua influenza anche sulla vista. Una delle strutture oculari maggiormente esposta al passare del tempo è il cristallino, che negli anni perde la sua naturale flessibilità. La conseguenza di questa perdita di flessibilità è la compromissione della capacità accomodativa dell’occhio.

Cos’è la capacità accomodativa dell’occhio

E’ la capacità del cristallino di flettersi in avanti e indietro per modulare la messa a fuoco di immagini, oggetti e parole posti alle diverse distanze. Dai 40 anni in poi, per cause del tutto naturali legate al tempo che avanza, questa flessibilità viene meno e la messa a fuoco delle immagini da vicino vicine diviene sempre più difficoltosa.

Dunque, chi comincia a sperimentare questa difficoltà si ritrova ad allontanare sempre di più la propria fonte di lettura dal viso (spesso si tratta di smartphone, libri, etichette) per migliorare la messa a fuoco. Ma non è sufficiente, e si finisce col dover ricorrere ad un occhiale da lettura. Un piccolo trauma emotivo per chi non ha mai indossato gli occhiali, che si sente proiettato nell’età adulta senza spesso esserne del tutto pronto, con la sgradevole percezione che la gioventù sta per diventare solamente un ricordo.

Soluzioni alla presbiopia

Nell’arco degli ultimi vent’anni la medicina oftalmica ha fatto passi da gigante tramutando piccole grandi idee in interessanti e concrete realtà. Competenza, studio, strumenti ad elevatissimo apporto tecnologico hanno dato vita a soluzioni chirurgiche anche minimamente invasive ma sempre altamente performanti e risolutive nei confronti di molte patologie così come dei difetti visivi.

I protagonisti di questa piccola rivoluzione sono le lenti intraoculari e gli strumenti laser. La maggior parte di essi oggi sono ancora appannaggio di poche realtà di d’eccellenza sul territorio. Ma sanno regalare un vero e proprio balzo indietro nel tempo sotto il profilo della salute e delle performance visive.

Per quanto riguarda la correzione della presbiopia, segnaliamo oggi due interessanti realtà:

  1. I trattamenti laser per la correzione della presbiopia
  2. Le lenti fachiche per la correzione dei difetti visivi

I trattamenti laser per la correzione della presbiopia

Gli strumenti laser ci consentono di correggere i difetti visivi con una seduta di brevissima durata e totalmente indolore. Spesso ci si immagina di doversi rivolgere allo specialista solamente in caso di difetti molto marcati. Non è così. Anche di fronte ad un difetto di entità modesta è possibile intervenire efficacemente. Anche la presbiopia rientra tra i difetti visivi correggibili con il laser.

Le lenti fachiche

Può capitare di non potersi sottoporre all’intervento laser per diversi motivi. Tra questi, la presenza di altri disturbi oculari, una cornea non sufficientemente spessa o omogenea, un difetto visivo molto elevato. Niente paura. Le moderne lenti fachiche rappresentano la risposta e l’alternativa agli strumenti laser. Si impiantano delicatamente appena dietro l’iride. Sono invisibili ed impercettibili, oltre che dotate di filtro UV: una protezione in più per l’occhio nei confronti dell’eventuale insorgenza di altre patologie oculari.

Vuoi saperne di più?

Scopri di più sugli interventi laser così come sulle lenti fachiche prenotando oggi stesso la tua visita oculistica specialistica. Il Centro Ambrosiano Oftalmico è a tua disposizione dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 19.00 al numero 02 636 1191.

Abrasione corneale, che fare?

L’abrasione corneale è una delle più co,uni lesioni della superficie oculare. Nella maggior parte dei casi non si tratta di una lesione di grave entità e si risolve nel giro di pochi giorni. Tuttavia, e in virtù della sua elevata incidenza, spendiamo qualche parola sui sintomi che porta con sé, a beneficio di chi abbia subito un piccolo trauma oculare e vada alla ricerca di qualche informazione utile per gestire la situazione in prima battuta.

Cos’è l’abrasione corneale

L’abrasione corneale è una lesione superficiale della cornea. La cornea è la membrana che riveste e protegge la parte anteriore del nostro occhio, composta da più strati. Lo strato superficiale prende il nome di epitelio e, com’è naturale intuire, è quello maggiormente colpito da traumi ed abrasioni. Questo non significa che la lesione non possa essere più profonda, interessando anche gli strati sottostanti. Per questo motivo, è sempre fondamentale rivolgersi al proprio oculista di fiducia o recarsi presso un pronto soccorso oculistico, evitando di fare supposizioni sulla base dei soli sintomi che si sperimentano.

Come capire se si ha un’abrasione corneale?

I sintomi dell’abrasione corneale sono dolore oculare, bruciore, iperlacrimazione, sensazione di corpo estraneo, fotofobia. Sarà l’oculista a diagnosticare l’entità dell’abrasione e il protocollo di cura più idoneo. La diagnosi si esegue previa visita oculistica specialistica, che può includere la somministrazione di una sostanza fluorescente capace di evidenziare la porzione di cornea danneggiata.

Cosa fare in caso di trauma oculare

Un’abrasione corneale può essere causata da un trauma di origine esterna: un corpo estraneo che entra in contatto con l’occhio, come il ramo di un albero, una mano o unghia di qualcuno, un pezzettino di carta…); oppure, da un corpo estraneo come un granello di sabbia o una pietruzza che rimangono troppo a lungo sulla cornea prima di essere espulsi.

La prima cosa da fare in caso di abrasione corneale è quella di recarsi al pronto soccorso oculistico o di contattare il proprio oculista di fiducia. E’ importante cercare di evitare di strofinare o lavare l’occhio prima di avere la certezza della diagnosi. Analogamente, si sconsiglia di somministrare colliri o altri farmaci senza aver parlato con lo specialista.

Un consiglio che vale in particolar modo per i genitori, che spesso ricorrono ad acqua, colliri da banco o bendaggi improvvisati per dare sollievo ai loro piccoli. Piuttosto, si può far indossare ai piccoli un paio di occhiali da sole durante il tragitto verso il pronto soccorso o lo studio oculistico.

Come si cura e quanto ci mette a guarire l’abrasione corneale?

L’abrasione corneale nella maggior parte dei casi si risolve quasi spontaneamente nel giro di pochi giorni. Spesso è sufficiente ricorrere ad un bendaggio. In altri casi si somministrano dei colliri adatti a favorire la guarigione dell’epitelio corneale e a mantenere una buona idratazione oculare. L’oculista potrà altresì prescrivere dei farmaci antinfiammatori da assumere per bocca per calmare il dolore provocato dall’abrasione corneale. Infine, può rendersi necessaria una terapia antibiotica, per scongiurare il rischio di infezioni nella zona interessata dal trauma oculare. Naturalmente, se il paziente indossa d’abitudine le lenti a contatto, dovrà sospenderne l’uso sino a guarigione avvenuta.

Vuoi saperne di più?

Il Centro Ambrosiano Oftalmico è a tua disposizione con un team di oculisti specialisti specializzati nella cura della salute visiva di tutta la famiglia. Chiamaci e prenota oggi stesso la tua visita oculistica: il nostro centralino risponde dal lunedi al venerdi dalle 9.00 alle 19.00 al numero 02 636 1191.

Occhi e Covid: in arrivo un innovativo gel oftalmico

Come già evidenziato sulle pagine di questo magazine in altre occasioni, la superficie oculare è una delle possibili vie d’accesso dei virus all’interno del nostro organismo. Nello specifico, sono diverse le ricerche scientifiche che hanno provato come sia il tessuto epiteliale che quello congiuntivale siano più sensibili al contatto con il Sars-CoV-2. E se una superficie oculare sana è vulnerabile, lo è ancor di più una compromessa o indebolita da alterazioni del film lacrimale: ci riferiamo, per esempio, agli occhi dei pazienti affetti da Sindrome dell’Occhio Secco. Alla luce di queste considerazioni, un team di ricercatori italiani ha messo a punto un gel oftalmico che sembra possa proteggere la superficie oculare dalla minaccia di virus indesiderati. Conosciamo più da vicino le caratteristiche di questa soluzione così innovativa.

Caratteristiche e proprietà dell’ozono

Alla base della messa a punto del gel all’ozono per la protezione della superficie oculare dal virus Sars-CoV-2 vi è la constatazione che la molecola di questo gas così particolare è dotata di alcune caratteristiche specifiche. L’ozono è un potente antimicrobico, già ampiamente usato in medicina. Oggi trova impiego come potente disinfettante, antibatterico e antifungino. E’ altresì in grado di favorire la rigenerazione cellulare dopo una ferita.

In generale, l’O3 ha le seguenti proprietà:

  • antinfiammatorie
  • antivirali
  • immunogeniche

Ma vediamo in che modo l’ozono possa interferire positivamente sul temuto legame tra occhi e Covid.

Occhi e Covid: in arrivo un gel all’ozono per proteggere la superficie oculare

I preparati per uso topico a base di ozono non sono una novità in medicina così come, nello specifico, in oftalmologia. Si prescrivono talvolta per curare patologie infiammatorie ed infettive. Per quanto riguarda l’innovativo gel oftalmico per uso topico a base di ozono, la specifica formulazione messa a punto dai ricercatori italiani ha la capacità di inibire la replicazione del virus Sars-CoV-2 ed il suo accesso nell’organismo, laddove questo entri in contatto con la superficie oculare. Questo accade perché la molecola dell’ozono riesce a danneggiare l’involucro nel quale il virus è contenuto, chiamato capside virale. 

Il preparato messo a punto dai ricercatori esercita un vero e proprio effetto barriera. La ricerca scientifica sulle capacità di difesa del gel oftalmico a base di ozono nei confronti del virus del Covid19 per ora è stata condotta solamente in vitro. Ma è molto promettente. Se gli effetti positivi di questo innovativo farmaco per uso topico saranno confermati, il gel oftalmico sarà un’arma in più a disposizione degli operatori sanitari ma anche di chi viaggia molto in aereo o, più in generale, è maggiormente esposto al rischio di contagio.

Occhi e Covid: vuoi saperne di più?

Hai bisogno di ulteriori informazioni sul legame tra occhi e Covid? Hai la necessità di prenotare una visita oculistica? Il Centro Ambrosiano Oftalmico è a tua disposizione: puoi chiamarci dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 19.00 il numero 02 636 1191.

Cataratta e astigmatismo: quali soluzioni?

L’astigmatismo è un difetto visivo che porta a vedere in modo impreciso e sfocato un po’ a tutte le distanze. Questo accade perché la cornea del soggetto astigmatico ha una curvatura anomala (che assomiglia a quella di un pallone da rugby). I raggi luminosi che penetrano nell’occhio attraverso la pupilla vanno a cadere sulla retina in posizione decentrata. A questa difficoltà si viene spesso ad aggiungere, in età matura, quella posta in essere dalla cataratta. Uno spiacevole mix di disturbi ai quali è bene porre rimedio. Vediamo dunque assieme quali sono le opzioni di trattamento per la cura di cataratta e astigmatismo.

Una premessa

I difetti visivi come l’astigmatismo ma anche la miopia, l’ipermetropia e la presbiopia, sono sempre correggibili in modo temporaneo con ausili esterni come occhiali e lenti a contatto. Oppure, qualora si desideri ottenere un risultato permanente, con interventi laser o di chirurgia oftalmica. Si tratta sempre di una scelta personale, da compiere sulla base delle proprie esigenze pratiche così come emotive. La terapia della cataratta tramite intervento di facoemulsificazione (ovvero l’intervento di cataratta) rappresenta invece un appuntamento imprescindibile al quale si sconsiglia di mancare. Curare la cataratta significa infatti

  1. recuperare una capacità visiva ottimale;
  2. conservare la propria autonomia individuale;
  3. proteggere i propri occhi da altri problemi anche importanti causati dal peggioramento della patologia.

Ciò significa che l’intervento di cataratta rappresenta per il paziente astigmatico l’occasione per risolvere anche quel difetto visivo che si è corretto per lungo tempo solamente con l’ausilio di occhiali da vista o lenti a contatto.

Cura della cataratta nel paziente astigmatico

L’intervento di cataratta consiste nella sostituzione del cristallino opacizzato con un cristallino artificiale. Si tratta di una lente intraoculare, perfettamente trasparente, biocompatibile e progettata per durare per tutta la vita del paziente. Le moderne lenti intraoculari sono oggi altamente personalizzabili. Il loro potere diottrico e le loro caratteristiche sono modulabili sulla base delle esigenze visive del paziente.

Di seguito, le opzioni di trattamento per quanto riguarda cataratta e astigmatismo.

1 – Intervento di cataratta con impianto di lente intraoculare e uso di occhiali o lenti a contatto

Dopo aver eliminato la cataratta tramite asportazione del cristallino opacizzato, si impianta una lente intraoculare capace di migliorare sensibilmente la quantità e la qualità visiva del paziente. Tuttavia, questa lente, se è standard non corregge l’astigmatismo. Il paziente continuerà ad usare lenti a contatto o occhiali da vista per correggere l’eventuale difetto residuo ancora presente dopo l’intervento.

2 – Operazione di cataratta con impianto di lente intraoculare e incisioni “rilassanti” per l’astigmatismo

Questa soluzione prevede che si esegua l’intervento di cataratta con rimozione del cristallino naturale e sua sostituzione con un cristallino artificiale, come precedentemente detto. Per la correzione dell’astigmatismo si ricorre contestualmente all’esecuzione di un paio di incisioni sulla superficie della cornea. Queste incisioni “rilassano” la cornea correggendone la curvatura (che ricordiamo nel paziente astigmatico non è perfettamente sferica, ma è ovaloide e assomiglia a quella di un pallone da rugby). Un tempo si eseguivano manualmente. Oggi, nei centri d’eccellenza, questa delicatissima procedura si esegue con uno strumento altamente preciso e programmabile: il laser a femtosecondi. Uno strumento che, ricordiamo, non può comunque prescindere da una straordinaria abilità di programmazione della quale solo un chirurgo di grande esperienza dispone.

3 – Intervento di cataratta con impianto di cristallino artificiale torico

Questa tecnica prevede che si esegua l’operazione di cataratta con impianto di cristallino artificiale. Quest’ultimo non sarà però standard ma torico, cioè specifico per correggere l’astigmatismo.

4 – Intervento di cataratta, impianto di lente intraoculare e intervento di chirurgia refrattiva

E’ possibile anche eseguire l’intervento di cataratta tradizionale impiantando un cristallino artificiale monofocale standard, combinando questa metodica con la chirurgia refrattiva. Si avrà dunque un intervento di cataratta abbinato ad un intervento laser per la correzione del difetto visivo astigmatico. L’intervento laser è eseguibile sia nella medesima seduta chirurgica, sia a distanza di qualche mese.

Conclusioni

L’abilità, la professionalità e l’esperienza del chirurgo sono fondamentali per individuare la tecnica migliore e per eseguirla con assoluta precisione. Se a questi fattori aggiungiamo la disponibilità di strumenti ad altissimo apporto tecnologico, oggi disponibili in Italia nei maggiori centri d’eccellenza, potremo concludere che la cura della cataratta e dell’astigmatismo con ottimi risultati oggi è possibile.

Vuoi saperne di più?

Il Centro Ambrosiano Oftalmico è a tua disposizione dal lunedi al venerdi dalle 9.00 alle 19.00 allo 02. 6361191.

Chirurgia refrattiva: domande e risposte

Oggi, riuscire a fare a meno degli occhiali e recuperare un senso di libertà e dinamismo capaci di dare una svolta alla propria vita, a partire anche dalle più piccole incombenze quotidiane, è un obiettivo tangibile e realizzabile nella stragrande maggioranza dei casi. La chirurgia refrattiva si pone proprio l’obiettivo di rispondere in modo concreto alle esigenze di chi soffre di miopia, ipermetropia, astigmatismo e presbiopia. Vediamo assieme in che modo, rispondendo ad alcune domande frequenti sul tema.

Quando è consigliato sottoporsi ad un intervento di chirurgia refrattiva?

L’intervento di chirurgia refrattiva è consigliato a chi ha la percezione che le carenze visive condizionino negativamente la vita lavorativa, sociale, affettiva, sportiva. Solitamente, chi si sottopone ad un intervento laser per la correzione dei difetti visivi vive gli occhiali o le lenti a contatto come un ostacolo alla propria libertà ed alla propria realizzazione personale. Per esempio, per accedere ad alcuni bandi di concorso (ma anche, più banalmente, per prendere la patente) è necessario avere una buona capacità visiva. E non solo: anche in alcuni contesti lavorativi avere una buona capacità visiva e poter prescindere dagli ausili esterni è preferibile. Per ciò che concerne gli aspetti prettamente clinici, l’intervento è praticabile a patto che il difetto visivo abbia raggiunto una sua stabilità.

Come si stabilisce l’idoneità all’intervento?

L’idoneità all’intervento si stabilisce attraverso un visita oculistica specialistica approfondita ed articolata. La visita include una serie di esami diagnostici ben precisi e di colloqui mirati. L’obiettivo è duplice: da un lato, è necessario verificare che l’occhio – e nello specifico la cornea – abbia le caratteristiche morfologiche necessarie per poter procedere con l’intervento. Dall’altro, è fondamentale fornire al paziente tutte le informazioni necessarie in modo completo ed esaustivo, cosicché le sue aspettative siano fortemente ancorate alla realtà. Nei centri d’eccellenza entrambi questi aspetti sono curati approfonditamente, al fine di costruire un rapporto medico paziente proficuo e positivo. 

L’intervento laser è doloroso? 

Le tecniche di chirurgia refrattiva oggi maggiormente in uso per la correzione permanente dei difetti visivi sono diverse. Tuttavia, sono tutte di breve durata, eseguite tramite anestesia topica e totalmente indolori. Il recupero post operatorio può essere più o meno fastidioso a seconda della tecnica prescelta, ma non si tratta mai di nulla che non sia superabile. Al momento della dimissione dopo l’intervento, la struttura sanitaria fornisce sempre un documento indicante l’eventuale terapia da seguire per minimizzare i possibili fastidi post operatori. 

La chirurgia refrattiva è indicata anche per correggere la miopia forte?

Alcune tecniche di correzione dei difetti visivi si prestano a correggere anche difetti particolarmente marcati. La tecnica LASIK, per esempio, consente di correggere anche la miopia forte in alcuni casi. Tuttavia, vi sono casi nei quali è necessario intervenire chirurgicamente con l’impianto di un cristallino artificiale o di una lente fachica. La valutazione va fatta di caso in caso e non può prescindere da una visita oculistica specialistica approfondita. 

La chirurgia refrattiva consente di eliminare totalmente i propri difetti visivi?

Nella stragrande maggioranza dei casi, specie laddove si tratti di difetti di entità lieve o media, la correzione è totale ed è possibile tornare alla capacità visiva che si possedeva prima di cominciare a “perdere vista”. Qualora invece il difetto sia molto marcato, è possibile che rimanga un piccolo residuo di imperfezione visiva. Nulla di irrisolvibile, tuttavia. Solitamente in questi casi si procede con un cosiddetto “ritocco”, una seconda seduta laser (a distanza di qualche settimana) di brevissima durata per perfezionare i risultati ottenuti in precedenza. 

Dopo quanto tempo dall’intervento si cominciano ad apprezzare i risultati raggiunti? 

Dipende dalla tecnica prescelta. Nel caso della PRK (fotocheratectomia refrattiva) i risultati si apprezzano dopo una o due settimane, mentre nel caso della tecnica LASIK sono sufficienti uno o due giorni. 

I due occhi si operano assieme o in sedute operatorie distinte? 

E’ possibile operare sia entrambi gli occhi assieme, sia separatamente. Nel caso in cui si operino gli occhi separatamente, la distanza tra un intervento e l’altro sarà di soli due o tre giorni. Operare entrambi gli occhi assieme può essere più agevole lato paziente, in quanto lo stress emotivo connesso all’idea di sottoporsi ad un intervento si sperimenta ed affronta una volta solamente.

Vuoi saperne di più?

Chiamaci. Saremo lieti di rispondere a qualunque altro dubbio o domanda ti voglia porci. Ti ricordiamo che il Centro Ambrosiano Oftalmico è a tua disposizione dal lunedi al venerdi dalle 9.00 alle 19.00 allo allo 02 6361191.

Chirurgia refrattiva: cos’è e per chi è indicata

L’obiettivo della medicina è migliorare la salute del paziente ma anche la sua qualità di vita. Uno degli esempi più calzanti in questo senso è la chirurgia refrattiva. Scopriamo dunque assieme che cos’è la chirurgia refrattiva e per chi è indicata.

Chirurgia refrattiva: cos’è e perché si chiama così

Il termine chirurgia refrattiva indica una serie di tecniche per correggere in modo permanente i difetti visivi. Il termine refrattiva deriva dal fatto che i difetti visivi sono anche chiamati vizi di rifrazione. Per rifrazione si intende il processo attraverso il quale la luce penetra nell’occhio dalla pupilla, attraversa il cristallino e va a colpire la retina. Qualora la messa a fuoco sia imprecisa e vada a “cadere” prima o dopo la retina o in posizione decentrata rispetto ad essa, si parlerà appunto di difetti visivi. I difetti visivi sono: miopia, ipermetropia, astigmatismo e, per estensione, anche presbiopia. Quest’ultima è, in realtà, un difetto di accomodazione. Tuttavia, nella sua sintomatologia si comporta come un difetto visivo a tutti gli effetti. I difetti visivi possono comparire soli o in abbinamento tra di loro, ad un solo occhio o ad entrambi gli occhi, e si misurano sempre in diottrie.

Quando è possibile sottoporsi ad un intervento di chirurgia refrattiva

In linea generale, per sottoporsi ad un intervento di chirurgia refrattiva è fondamentale che i difetti visivi abbiano raggiunto la stabilità. Una condizione che solitamente si realizza intorno ai 20 anni. Si consideri poi che dai 40 anni in su farà molto probabilmente la sua comparsa anche la presbiopia, mentre dai 60 anni in poi è probabile che si vada incontro alla cataratta. E, poiché ogni tappa della vita può portare con sé una condizione di salute visiva diversa e spesso variabile da individuo ad individuo, possiamo dire che la chirurgia refrattiva “non ha età”: tecniche e soluzioni sono differenti proprio per andare incontro ad esigenze di salute visiva differenti.

L’esperienza chirurgica del medico oculista è fondamentale per consigliare al paziente quale sia la tecnica più indicata, tenendo conto del suo stato di salute oculare, delle sue esigenze visive e delle tecnologie disponibili. 

Dott. Giuseppe di Meglio, Medico Oculista esperto in microchirurgia oculare per la correzione dei difetti visivi e la cura della cataratta presso CAMO, Centro Ambrosiano Oftalmico.

Quali sono le tecniche di chirurgia refrattiva oggi in uso?

Tra le tecniche di chirurgia refrattiva oggi maggiormente in uso citiamo la PRK, la Lasik, la FemtoLASIK. A queste possiamo aggiungere altre tecniche straordinariamente performanti, come l’impianto di lenti intraoculari e l’intervento di cataratta refrattiva

Le più comuni tecniche oggi in uso:

  • PRK (cheratotomia fotorefrattiva): si esegue con il laser ad eccimeri, uno strumento preziosissimo in uso fin dagli anni Ottanta in chirurgia oftalmica. La PRK è indicata per difetti visivi di entità lieve o media. Si esegue in regime ambulatoriale previa somministrazione di anestetico in gocce per uso topico. Il recupero post operatorio è di durata modesta.
  • LASIK: si esegue con l’ausilio del laser ad eccimeri ma si differenzia dalla PRK perché il laser non esegue la totalità dell’intervento. Nella Lasik si accede alla porzione di cornea da operare dopo aver sollevato un piccolo flap sulla parte più superficiale della membrana. Al termine dell’intervento, la finestrella è ricollocata in sede. Anche in questo caso si somministra un anestetico topico ed i tempi di recupero sono da modesti e brevi.
  • FemtoLASIK: rappresenta l’evoluzione della tecnica precedente. In questo caso, il flap non è aperto con strumenti chirurgici manuali, ma con un laser di ultima generazione oggi disponibile solamente in pochi centri d’eccellenza: il laser a femtosecondi. Grazie all’uso di questo straordinario laser, il recupero post operatorio è particolarmente rapido e pressoché privo di fastidi. Inoltre, non è necessario applicare punti di sutura o bendaggi.
  • Impianto di IOL fachiche (lenti intraoculari fachiche): è l’ideale nel caso di difetti visivi siano molto marcati. In quel caso si andrà ad impiantare una lente intraoculare senza rimuovere il cristallino (tecnica dei due cristallini). In questo modo sarà possibile mantenere inalterata la capacità accomodativa data dal cristallino naturale e correggere i difetti visivi.
  • Cataratta refrattiva: nel caso in cui il paziente sia già in età matura ed il cristallino abbia iniziato il suo naturale processo di opacizzazione, è possibile correggere i difetti visivi sostituendo il cristallino con una lente intraoculare dotata del potere diottrico necessario al paziente. Questa soluzione è risolutiva anche per la cataratta.

“Oggi ottenere l’indipendenza dagli occhiali da vista è un traguardo concretamente raggiungibile per la stragrande maggioranza dei pazienti di qualunque età. Vedere la gioia ed il senso di libertà nei loro sguardi è sempre, per me, un’emozione impagabile”.

Dott. Giuseppe di Meglio, Medico Oculista esperto in microchirurgia oculare per la correzione dei difetti visivi e la cura della cataratta presso CAMO, Centro Ambrosiano Oftalmico.

Vuoi saperne di più?

Chiamaci dal lunedi al venerdi allo 02 6361191. Saremo lieti di approfondire assieme a te il tema della chirurgia refrattiva e della possibilità di rendersi indipendenti dall’uso degli occhiali da vista.

Chirurgia refrattiva: quale tecnica scegliere

Quando si prende la decisione di affidarsi alla chirurgia refrattiva per la correzione permanente dei propri difetti visivi, il primo passo da compiere è quello di sottoporsi ad una visita oculistica approfondita ed accurata. Sarà l’occasione per discutere con lo specialista desideri ed aspettative, ma anche per conoscere l’idoneità dei propri occhi all’intervento. Assieme allo specialista, quindi, si sceglierà la tecnica migliore da utilizzare. Per giungere alla data della visita più informati, può essere utile avere già un’idea di massima circa le tecniche per la correzione dei difetti visivi oggi maggiormente in uso.

Cosa si intende per idoneità

Gli interventi laser di chirurgia refrattiva pensati per correggere difetti di lieve o media entità si eseguono sulla cornea. Per programmare uno qualunque di questi interventi, è necessario accertarsi che lo stato di salute oculare sia complessivamente buono e che la cornea risponda a determinati requisiti. La visita oculistica specialistica per l’idoneità all’intervento prevede dunque una vasta gamma di esami. Citiamone alcuni: 

  • la topografia corneale;
  • la pachimetria corneale;
  • l’OCT (Tomografia a Coerenza Ottica);
  • la pupillometria;
  • l’aberrometria.

Molti di questi esami hanno lo scopo di valutare lo stato di salute della cornea, le sue dimensioni, la sua curvatura, il suo spessore. Sono proprio le condizioni e le caratteristiche della cornea ad essere determinanti per l’idoneità all’intervento. 

Chirurgia refrattiva: le tecniche

Una volta accertata l’idoneità all’intervento di chirurgia refrattiva, si andrà ad individuare la tecnica migliore per le esigenze del paziente. Le tecniche ad oggi in uso nei centri d’eccellenza sono chiamate PRK e FemtoLASIK. Conosciamole una ad una. 

Chirurgia refrattiva con tecnica PRK 

PRK è l’acronimo di Cheratotomia Fotorefrattiva. La tecnica prevede che, grazie al solo laser ad eccimeri, dopo aver rimosso l’epitelio corneale, si plasmi la porzione sottostante di cornea in accordo con le esigenze visive del paziente, di fatto riportando il punto di fuoco nella sua posizione corretta. Il laser ad eccimeri, che lavora per ablazione, è uno strumento in uso in chirurgia oftalmica sin dagli anni Ottanta: la sua introduzione in campo medico ha rivoluzionato il modo di eseguire diverse tipologie di interventi ed è tutt’ora uno strumento prezioso ampiamente usato nel campo della chirurgia refrattiva.

I vantaggi: la PRK si presta a correggere qualunque difetto visivo purché lieve o medio, è di breve durata e indolore. Il recupero post operatorio può comportare qualche blando fastidio della durata di qualche giorno, come dolore, lacrimazione o fotofobia. Dopo l’intervento sarà necessario indossare una lente a contatto protettiva e tenere sempre a portata di mano un buon paio di occhiali da sole. Nel giro di una settimana, tuttavia, è possibile tornare pienamente alle proprie attività. I benefici dell’intervento in termini di qualità visiva si apprezzano mano a mano che i giorni e le settimane avanzano.

Chirurgia refrattiva con tecnica FemtoLASIK 

La tecnica FemtoLASIK si basa sullo stesso principio della PRK, ovvero sull’esigenza di intervenire sulla cornea per correggere i difetti visivi del paziente. Tuttavia, a differenza della PRK, nella quale è il laser ad eccimeri a svolgere l’intera procedura, nella FemtoLASIK la tecnica è differente, e si associa un secondo laser, chiamato Laser a Femtosecondi. L’epitelio corneale non è rimosso per ablazione, bensì sollevato come se fosse una piccola finestrella, il flap: in questo modo, si consente al laser ad eccimeri di accedere alla porzione sottostante di cornea e ad eseguire la correzione dei difetti visivi. Al termine della procedura, il flap è ricollocato al suo posto. E’ proprio il laser a femtosecondi ad incidere con un elevatissimo grado di controllo e di precisione l’epitelio superficiale. Alla base del suo funzionamento, innumerevoli micro impulsi dell’ordine di un milionesimo di miliardesimo di secondo l’uno, ravvicinati e brevissimi.

I vantaggi: la correzione dei difetti visivi con tecnica FemtoLASIK è adatta per difetti di lieve o media entità. E’ di breve durata e totalmente indolore. L’uso del laser a femtosecondi conferisce all’intervento un eccezionale livello di precisione, igiene e personalizzazione, oltre a ridurre drasticamente i fastidi post operatori. Anche i tempi di recupero si accorciano notevolmente.

Vuoi saperne di più?

Presso il Centro Ambrosiano Oftalmico eseguiamo quotidianamente l’intervento per la correzione dei difetti visivi sia con tecnica PRK che FemtoLASIK. Chiamaci oggi stesso e prenota la tua visita oculistica specialistica per i difetti visivi: sarà il primo passo per ottenere l’indipendenza dagli occhiali e recuperare una capacità visiva ottimale. Siamo a tua disposizione dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 19.00 allo 02 6361191.

Miopia forte, che fare?

La miopia è, tra i difetti visivi, quello più diffuso al mondo. Il nome miopia deriva dal greco myo, che significa “strizzare”, e fa riferimento al quel tipico riflesso istintivo che porta i miopi strizzare gli occhi nel tentativo di mettere meglio a fuoco le immagini e gli oggetti posti in lontananza. Nella sua forma lieve ed evolutiva la miopia è, tutto sommato “tollerabile” e gestibile anche con l’aiuto di un paio di occhiali da vista. Cosa succede invece quando ci si trova in presenza di una miopia forte? Come gestirla ed affrontarla? Conosciamo dunque più da vicino questo difetto visivo, rispondendo ad alcune domande frequenti sul tema.

Perchè aumenta la miopia?

La miopia è un difetto visivo che esordisce tipicamente in età infantile e tende a progredire naturalmente, fino a stabilizzarsi, intorno ai 20-25 anni. La sua progressione è dunque da considerarsi normale, anche se un forte impegno visivo da vicino può contribuire al suo peggioramento.

Come prevenire la miopia?

Poiché la miopia è un difetto visivo tipico dell’età infantile, i bambini che trascorrono molte ore leggendo o intrattenendosi con televisione e device elettronici andrebbero incoraggiati a fare frequenti pause e ad uscire, ove possibile, all’aria aperta.

Quando si stabilizzerà la miopia?

La miopia solitamente si stabilizza intorno ai 20-25 anni. Da questa età in avanti è possibile che peggiori, ma con minor rapidità ed incisività, a meno che il peggioramento non dipenda da particolari patologie in atto (come per esempio alcune patologie sistemiche).

Quando si ha una miopia grave?

La miopia, come tutti gli altri difetti visivi, si misura in diottrie. Si parla di miopia grave o di miopia forte quando supera le 6 diottrie. Se il difetto visivo raggiunge entità importanti e se si presenta in concomitanza con altri difetti, quali l’ipermetropia o l’astigmatismo, può essere utile correggerlo in modo permanente. In questo modo, non solo si potrà recuperare una buona capacità visiva, ma sarà anche possibile mettere al riparo le strutture oculari da eventuali danni causati proprio dal continuo stato di “tensione” al quale esse sono sottoposte in presenza di una miopia forte.

Quanto può peggiorare la miopia?

La miopia forte si considera tale dalle 6 diottrie in poi, ma in alcuni casi particolarmente gravi è possibile arrivare sino alle 30 diottrie. Si tratta di una condizione patologica importante, che comporta un allungamento del bulbo capace di mettere a repentaglio la buona salute di tutte le strutture oculari. Pertanto, recarsi dall’oculista per gli opportuni controlli periodici si rivela fondamentale. In questo modo, si potrà valutare l’avanzamento dei difetti visivi così come lo stato generale di salute oculare.

Chi può sottoporsi all’operazione agli occhi per la miopia?

E’ possibile correggere la miopia di qualunque entità – purché stabile – grazie ad un intervento di chirurgia oftalmica. La tipologia di intervento andrà definita di volta in volta sulla base di diversi fattori. Tra questi citiamo:

  • lo stato di salute visiva del paziente;
  • la presenza di più difetti visivi e la loro entità;
  • la presenza di altre patologie oculari;
  • le esigenze specifiche e le aspettative del paziente.

In generale, possiamo affermare che non vi sono particolari controindicazioni per l’operazione agli occhi per la miopia. Nel caso di una miopia lieve o media, sarà sufficiente eseguire un intervento con soli strumenti laser eseguito sulla cornea (PRK, LASIK o FemtoLASIK); nel caso in cui invece si tratti di una miopia forte, sarà possibile intervenire con successo grazie alle più moderne lenti intraoculari.

Come risolvere la miopia lieve e media e la miopia forte in CAMO

Presso il Centro Ambrosiano Oftalmico eseguiamo quotidianamente tutte le tipologie d’intervento per la correzione permanente della miopia. Nel primo caso, proponiamo il trattamento Lasik eseguito con laser a femtosecondi, da cui il nome di FemtoLASIK. Grazie al laser a femtosecondi, l’intera procedura acquisisce maggiore precisione, sicurezza, igiene e comfort per il paziente. Nel secondo caso, invece, disponiamo di un’interessante gamma di lenti intraoculari, altamente personalizzabili in accordo con le esigenze visive del paziente. La maggior parte di queste lenti sono progettate per offrire un eccellente comfort visivo a più distanze, arrivando, nella maggior parte dei casi, a poter rinunciare all’uso degli occhiali.

Vuoi saperne di più?

CAMO Centro Ambrosiano Oftalmico è a tua disposizione per la correzione definitiva di qualunque difetto visivo. Per prenotare una visita oculistica specialistica per i difetti visivi, chiamaci dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 19.00 allo 02 6361191.

Cheratocono: sintomi, cura, prevenzione

Il cheratocono è una patologia oculare poco conosciuta e piuttosto imprevedibile. La sua imprevedibilità, inoltre, risiede nel fatto che la patologia può esordire “in sordina”, a tal punto che chi ne è affetto tende spesso a confonderla con un peggioramento dei propri difetti visivi ed in particolare dell’astigmatismo. Questo equivoco offre alla patologia tutto il tempo per avanzare e peggiorare, andando a provocare danni anche di una certa importanza. Dunque, a proposito di cheratocono, sintomi, cura e prevenzione sono 3 argomenti su cui conviene essere informati.

Che cos’è il cheratocono

Il cheratocono è una patologia che colpisce la cornea, la porzione anteriore del nostro occhio. La cornea è composta da fibre di collagene, disposte in modo da dar vita ad una membrana dall’aspetto uniforme, regolare, perfettamente concavo ed assolutamente trasparente. Nel cheratocono, le fibre di collagene tendono a deformarsi ed a subire uno sfiancamento verso l’esterno. Il risultato è che la cornea a sua volta perde in regolarità, in forma, in spessore ed in trasparenza. Di conseguenza, i raggi luminosi faticano sempre più ad oltrepassarla e la funzione visiva diviene difficoltosa mano a mano che la patologia avanza. 

Cheratocono: sintomi ed avvisaglie

A proposito di cheratocono, sintomi ed avvisaglie non sono facili da elencare in quanto, come detto in apertura, la patologia esordisce spesso in modo subdolo ed il paziente tende a confonderla con un semplice abbassamento della sua capacità visiva. Sfortunatamente, molte persone si rendono conto di avere un problema oculare quando oramai la patologia è conclamata. Va da sé che, come sempre accade in medicina, la parola d’ordine è ancora una volta prevenzione.

Recarsi dall’oculista con cadenza regolare, anche in assenza di sintomi particolari, è il primo passo per diagnosticare non solo il cheratocono, ma qualunque altra patologia oculare in modo tempestivo. Un discorso, questo, che vale in particolar modo per il glaucoma, ma anche per la cataratta.

Una curiosità sul cheratocono

Chi ha una cornea particolarmente fragile e delicata può andare incontro a cheratocono semplicemente sfregandosi gli occhi di frequente. Un soggetto con una cornea molto delicata ed una storia clinica di allergie persistenti o non opportunamente trattate, che tende quindi a sfregarsi sovente gli occhi, sarà maggiormente predisposto ad ammalarsi di cheratocono.

In generale, tuttavia, i sintomi che possono indicare un cheratocono sono i seguenti:

  • fotofobia;
  • difficoltà visiva ed affaticamento oculare;
  • iperlacrimazione;
  • dolore oculare;
  • cefalee;
  • arrossamento oculare;
  • visione doppia o offuscata.

Come si cura il cheratocono?

Le cure per il cheratocono sono diverse e spaziano da trattamenti mini invasivi sino a procedure chirurgiche vere e proprie, in accordo con lo stadio evolutivo della patologia.

Cheratocono lieve o medio

Qualora la patologia sia ancora in una fase d’esordio e non abbia prodotto gravi danni sulla cornea, è possibile intervenire con un trattamento chiamato cross-linking corneale. Questo trattamento include una serie di tecniche volte a somministrare in modo topico riboflavina (vitamina B2) sulla cornea. La riboflavina è una vitamina fotosensibile che ripristina e rinforza i ponti di legame tra le fibre di collagene, irrobustendo la cornea e limitandone lo sfiancamento verso l’esterno.

Un’altra opzione di trattamento è data dagli anelli intracorneali, dei piccoli anellini realizzati in un materiale plastico perfettamente biocompatibile che, inseriti nella cornea, le offrono l’opportuno sostegno, prevenendo l’avanzamento della patologia

Cheratocono avanzato

Se la patologia ha già innescato esiti difficilmente riparabili, sarà opportuno invece ricorrere ad un trapianto di cornea. Il trapianto può essere parziale o totale, a seconda del grado di gravità della patologia. Nel primo caso è sufficiente sostituire solamente una porzione di cornea (cheratoplastica lamellare), nel secondo caso invece si procede al trapianto dell’intera membrana (cheratoplastica perforante).

Altre opportunità di trattamento del cheratocono

Un’altra interessante opportunità di trattamento del cheratocono è data dai cristallini artificiali. Si tratta di piccolissime lenti intraoculari proposte solitamente a pazienti con cheratocono stabile ed un’età superiore ai 50 anni. In questo caso si andrà a sostituire il cristallino naturale con una lente intraoculare fachica, risolvendo contestualmente le difficoltà visive dovute al cheratocono, come la miopia indotta dalla patologia, la cataratta ove presente e persino altri difetti visivi. E non solo: qualora il paziente non sia affetto da cataratta, potrà comunque contare sul fatto che non svilupperà più la patologia.

Vuoi saperne di più?

Hai notato un peggioramento delle tue capacità visive e desideri sottoporti ad una visita oculistica specialistica in CAMO? Saremo lieti di prenderci cura della tua salute oculare, e di rispondere ad ogni tuo dubbio sul cheratocono (sintomi e cure) così come su altre patologie oculari. Ti aspettiamo!

Chiamaci dal lunedi al venerdi dalle 9.00 alle 19.00 allo 02 6361191.