Presbiopia: correggerla col laser si può

presbiopia - CAMO - Centro Ambrosiano Oftalmico

L’intervento laser è spesso conosciuto perché consente di correggere il modo permanente i difetti visivi. Non tutti sanno, però, che con il laser oggi si può anche dire addio alla presbiopia, che non è un vero e proprio difetto visivo come la miopia, ma piuttosto un difetto legato alla diminuita capacità accomodativa connessa all’avanzare dell’età. Ma veniamo a noi, dunque. Può il laser correggere anche quel tipico e fastidioso disturbo che fa capolino nelle nostre vite intorno ai 40 anni e che non fa altro che peggiorare mano a mano che il tempo passa? La risposta è sì. Vediamo in che modo. 

Le opzioni per la correzione definitiva della presbiopia

Le opzioni per la correzione definitiva della presbiopia oggi sono 2:

  • intervento laser;
  • sostituzione del cristallino.

Ciascuna di questa opzioni presenta interessanti vantaggi e può essere particolarmente utile per specifiche categorie di pazienti. La modalità di correzione della presbiopia va scelta in accordo con il proprio oculista tenendo conto di una serie di fattori quali:

  • età del paziente;
  • stile di vita del paziente;
  • aspettative del paziente (è responsabilità dell’oculista far sì che queste siano sempre il più realistiche possibile);
  • copresenza di difetti visivi: miopia, astigmatismo, ipermetropia.

Per fare un esempio, un paziente già in età matura potrebbe decidere – in accordo con il suo oculista – di optare per la sostituzione del cristallino, così da ovviare alla possibile imminente comparsa di una patologia tipica dell’età più avanzata, la cataratta. In linea generale, quando si sceglie di sottoporsi ad un intervento per la correzione definitiva della presbiopia, si andrà a cercare una soluzione che offra una buona visione senza occhiali sia da vicino che da lontano. 

Il trattamento laser monovisione

Per quanto riguarda il trattamento laser per la correzione permanente della presbiopia, una delle soluzioni più interessanti – ma non l’unica – prende il nome di monovisione. L’intervento è indicato soprattutto per chi è affetto anche da difetti visivi quali miopia, ipermetropia ed astigmatismo, perchè con la stessa operazione si corregge l’uno e l’altro. E’ un intervento che si basa sul concetto di occhio dominante.

Il concetto di occhio dominante

La logica che sta alla base dell’intervento laser monovisione è quella dell’occhio dominante. Poiché tutti abbiamo un occhio dominante più specializzato nella visione da lontano, l’intervento non farà altro che correggere il difetto visivo proprio di quest’occhio, mentre nell’altro occhio viene lasciata una lieve miopia. In questo modo il cervello compenserà il difetto visivo andando a fondere le immagini che i due emisferi cerebrali percepiscono, restituendone una perfettamente nitida.

La Lasik presbiopica

Un’altra opzione interessante per ciò che concerne la correzione permanente della presbiopia con il laser prende il nome di Lasik presbiopica. Grazie al laser ad eccimeri, questo intervento consente di rimodellare la forma della cornea rendendola multifocale. Tra tutti gli interventi per la presbiopia, questo è probabilmente il meno usato.

Vuoi saperne di più?

Le opzioni per la correzione permanente della presbiopia, e con essa degli altri difetti visivi, non mancano. Un colloquio con l’oculista ed un approccio realistico e pragmatico alla propria situazione personale sono sicuramente un buon inizio per giungere alla scelta dell’opzione più idonea. Vuoi saperne di più? Chiamaci dal lunedi al venerdi dalle 9.00 alle 19.00 allo 02 6361191.

 

 

Intervento Lasik: microcheratomo VS femtosecondi

Lasik - Neovision Cliniche Oculistiche

Stai pensando di sottoporti all’intervento per la correzione permanente dei difetti visivi con tecnica Lasik? Se la risposta è sì, sicuramente ti sarà capitato di leggere alcuni articoli sull’argomento, o di fare qualche domanda a qualche amico o conoscente che vi si è già sottoposto. Tra i termini più tecnici e meno comuni che avrai avuto modo di sentire, probabilmente figurano “microcheratomo”, “femtosecondi”. Ma cosa significano? In questo breve articolo cerchiamo di illustrarti in modo semplice l’intervento con tecnica Lasik, e di darti qualche delucidazione circa questi tecnicismi che forse avrai avuto modo di sentire o di leggere anche sul web.

La tecnica Lasik: in cosa consiste?

La tecnica Lasik prevede che la cornea, ovvero la membrana più esterna del nostro occhio, venga “modellata” opportunamente al fine di correggere l’errore di messa a fuoco che causa i difetti visivi. L’intervento si esegue effettuando un’incisione lamellare che consente di aprire un flap (una sorta di “finestrella”) sulla parte più superficiale della cornea, l’epitelio. Una volta aperta questa finestrella, il chirurgo esegue la seconda parte dell’intervento sulla parte sottostante, e infine riposiziona nella sua sede il lembo di cornea precedentemente sollevato.

Lasik con microcheratomo o lasik con laser a femtosecondi?

Il trattamento Lasik consente di correggere con efficacia i difetti visivi (inclusa la presbiopia) da lievi a medi. L’apertura del flap può essere eseguita con due strumenti diversi: con il microcheratomo oppure con il laser a femtosecondi. Cerchiamo di capire meglio le caratteristiche di questi due strumenti, le reciproche differenze e di evincere perché uno possa essere preferibile rispetto ad un altro.

Il microcheratomo

Il microcheratomo è uno strumento meccanico che consta di una lama di forma circolare. Grazie a questa lama, il chirurgo effettua l’incisione lamellare sulla cornea necessaria per eseguire l’intervento con procedura Lasik. Tuttavia:

  • non sempre il taglio è particolarmente preciso, sia in termini di forma che di spessore della lamella;
  • l’uso di questo strumento non consente al chirurgo di mantenersi il più in superficie possibile, ma anzi l’incisione avviene ad una certa profondità;
  • l’incisione lamellare con microcheratomo è stata talvolta causa di fastidi e complicazioni post operatorie.

Insomma, il microcheratomo è uno strumento che ha favorito per un buon periodo di tempo l’esecuzione di una tecnica  innovativa ed efficace, ma non è, oggi, lo strumento per condurre l’intervento nel modo più preciso e sicuro possibile.

Il laser a femtosecondi

Il laser a femtosecondi non è uno strumento meccanico, ma bensì uno strumento laser particolarmente sofisticato. La sua azione si basa su impulsi luminosi brevissimi e molto intensi, capaci di lavorare proprio come farebbe una lama (il microcheratomo) ma senza tuttavia toccare in alcun modo i tessuti (senza essere una lama, insomma). Nel caso del laser a femtosecondi l”incisione è:

  • accurata;
  • precisa dal punto di vista della forma;
  • uniforme dal punto di vista dello spessore;
  • estremamente superficiale;
  • personalizzabile sulla base della forma e della misura della cornea del paziente.

Precisione e delicatezza sono i punti di forza di uno strumento che ha consentito di implementare la procedura Lasik rendendola quanto mai sicura ed efficace. La percentuale di rischio intra e post operatorio, inoltre, è ridotta al minimo quando l’intervento Lasik viene effettuato con l’ausilio del laser a femtosecondi.

Se stai pensando all’intervento Lasik per la correzione permanente dei difetti visivi, il consiglio è dunque quello di orientarti verso un centro d’eccellenza, che disponga non solamente della professionalità di un chirurgo preparato ed esperto, ma anche di uno strumento affidabile e moderno come il laser a femtosecondi. 

Vuoi saperne di più?

Chiamaci dal lunedi al venerdi dalle 9.00 alle 19.00 allo 02 6361191.

La nuova chirurgia refrattiva: tecniche e strumenti per risultati impeccabili

Per chirurgia refrattiva si intende un insieme di tecniche micro-chirurgiche aventi l’obiettivo di eliminare la dipendenza dagli occhiali e dalle lenti a contatto.  Ma quali sono oggi le tecniche e gli strumenti più d’avanguardia per la correzione di questi difetti? Cerchiamo di fare luce su questo argomento.

La cornea è una struttura oculare estremamente preziosa e delicata con il compito di favorire la corretta focalizzazione delle immagini sulla retina. Qualora il processo di focalizzazione non avvenga in modo corretto, si avranno i cosiddetti difetti visivi, o vizi di rifrazione. Miopia, astigmatismo e ipermetropia sono tre difetti rifrattivi che creano una dipendenza da occhiali e lenti a contatto che a lungo andare può diventare difficile da sopportare, stancante e, in taluni casi, persino imbarazzante.

La chirurgia refrattiva può correggere più difetti insieme, inclusa la presbiopia

La chirurgia refrattiva si pone l’obiettivo di liberare le persone dalla dipendenza da queste protesi esterne e dagli errori di focalizzazione che l’hanno causata. Last but not least, la chirurgia refrattiva consente oggi di risolvere in modo permanente anche il tipico difetto di accomodazione connesso all’età, ovvero la presbiopia, e di correggere contestualmente più difetti in un’unica soluzione.

Chirurgia refrattiva: le tecniche

Le tecniche chirurgiche attualmente in uso in tutto il mondo per la correzione permanente dei difetti visivi sono diverse. La scelta del tipo di tecnica da applicare dipende da diversi fattori, per esempio:

  • dalla tipologia del difetto visivo del paziente;
  • dall’entità del difetto visivo;
  • dalle aspettative dello stesso paziente;
  • dal suo stato di salute visiva.

Le tecniche ad oggi in uso per la correzione dei difetti visivi sono:

  • PRK: è una tecnica che si basa sull’uso del laser ad eccimeri per la correzione dei difetti lievi. In fase post-operatoria può dare dei fastidi ed essere un pò dolorosa.
  • FEMTO-LASIK: prevede che venga eseguita una incisione lamellare della superficie della cornea con il laser a femtosecondi e che successivamente venga eseguito il trattamento con il laser ad eccimeri nella parte sottostante. E’ una tecnica che offre innumerevoli vantaggi e disagi davvero minimi al paziente. Si usa per correggere difetti da lievi a medi.
  • CRISTALLINO ARTIFICIALE: prevede che venga inserita una lente intraoculare all’interno dell’occhio. Talvolta il chirurgo può consigliare di rimuovere il cristallino naturale, altre volte invece questo sarà lasciato nella sua sede (tecnica dei due cristallini). Si usa per difetti elevati.
  • LASIK + CRISTALLINO: è la combinazione della tecnica Femto-Lasik con la tecnica del cristallino artificiale. Si usa per difetti particolarmente elevati.

Chirurgia refrattiva: gli strumenti

Il laser è stato introdotto nel campo della chirurgia refrattiva nel 1989 e da allora le tecniche laser si sono arricchite non solamente di uno, ma di molti strumenti preziosi per eseguire gli interventi con un apporto tecnologico di livello molto alto, specialmente per ciò che concerne il settore privato e le cliniche d’eccellenza.

Il laser a femtosecondi: la rivoluzione nel mondo della chirurgia oftalmica

Lo strumento che, in questo senso, ha maggiormente rivoluzionato il mondo della chirurgia oftalmica con particolare riferimento alla correzione permanente dei difetti visivi, è il laser a femtosecondi. Il laser a femtosecondi è un laser ad impulsi brevissimi che si è totalmente sostituito all’uso di lame, bisturi o altri strumenti taglienti (come il microcheratomo, per esempio), con innumerevoli vantaggi sia per il chirurgo che esegue l’intervento, sia per il paziente che vi si sottopone.

Vantaggi per chi esegue l’intervento:

  • maggiore precisione nell’esecuzione dell’incisione;
  • controllabilità dello spessore, della profondità e della forma dell’incisione (personalizzazione);
  • nessuna necessità di ricorrere a punti di sutura dopo l’intervento con il laser a femtosecondi;
  • minor rischio di inconventienti o complicazioni intra o post operatorie;

Vantaggi per il paziente:

  • taglio senza lama: il laser è solamente “un raggio di luce”, dunque l’occhio non sarà toccato da alcuna lama, né sottoposto a sutura;
  • assenza di fastidio o dolore durante l’intervento;
  • disturbi post operatori minimi dopo l’intervento (bruciore e lacrimazione);
  • breve durata dell’intervento;
  • possibilità di tornare a casa in autonomia dopo l’intervento (con un mezzo pubblico o un taxi);
  • possibilità di tornare entro brevissimo tempo (1-2 giorni) alle abituali attività visive.

 

Soffri di un difetto visivo? Vorresti trovare l’indipendenza dall’uso di occhiali o lenti a contatto?

Chiamaci dal lunedi al venerdi dalle 9.00 alle 19.00 allo 02 6361 191

 

 

Cheratite: sintomi, cura, prevenzione

La cheratite è un’infiammazione della cornea, quella delicatissima e preziosa membrana trasparente che riveste e protegge la parte anteriore del nostro occhio. Da cosa è causata la cheratite? Ci sono soggetti più o meno predisposti a contrarla? E soprattutto, come si può trattare e risolvere? Cerchiamo di fare chiarezza sull’argomento. 

Che cos’è la cheratite? Quali sono le cause e i sintomi della cheratite?

La cornea presenta una forma ed una struttura che la rendono perfetta per il ruolo che riveste nella funzione visiva. Essa è composta per la maggior parte da fibre di collagene disposte in modo da permetterne una perfetta trasparenza. La cheratite è un’infiammazione della cornea che, se non diagnosticata e trattata per tempo, può danneggiare la struttura della cornea e compromettere anche seriamente la capacità visiva.

Quali sono le cause della cheratite?

La cheratite può avere origine da differenti cause.

  • può essere di origine infettiva (un batterio, un virus, un fungo);
  • può essere connessa alla presenza di una patologia sistemica (come per esempio l’artrite reumatoide ed altre. Fonte Ncbi.nlm.nih.gov);
  • può avere una causa fisica ed ambientale (l’esposizione ai raggi ultravioletti).

Chi può contrarre la cheratite?

Poiché le cause della cheratite sono differenti, altrettanto differenti sono i soggetti che possono andarvi incontro. In generale, sono più esposti al rischio di contrarre una cheratite

  • i portatori di lenti a contatto, che se non utilizzate correttamente possono innescare delle spiacevoli infezioni;
  • chi frequenta piscine oppure ama nuotare al mare, al lago o nei corsi d’acqua, dove è possibile che vi siano dei funghi o dei protozoi o in generale agenti infettivi;
  • chi si espone con una certa frequenza ai raggi ultravioletti, per esempio facendo lampade abbronzanti senza indossare gli opportuni occhiali protettivi, o sciando senza occhiali;
  • chi è affetto da Herpes Zoster;
  • chi soffre di Sindrome dell’Occhio Secco, una patologia oculare il cui sintomo principale è un’alterazione del film lacrimale e dunque una secchezza corneale che predispone alla formazione di una sofferenza della cornea.

Le caratteristiche della cheratite sono:

  • l’edema, ovvero l’accumulo di un liquido all’interno della cornea;
  • la crescita di neovasi alla periferia e all’interno della cornea provenienti dalla zona del limbus;
  • la formazione di tessuto fibroso a vari livelli di profondità;
  • lo sfaldamento del tessuto corneale;
  • la formazione di ulcere corneali.

Questi sintomi non sono sempre tutti concomitanti, ma possono manifestarsi a seconda della causa della cheratite. Una cheratite di origine infettiva potrebbe essere associata a dolore, ma questo potrebbe non accadere quando la causa è, per esempio, una patologia sistemica.

I sintomi della cheratite sono:

  • un generale calo della capacità visiva;
  • fotofobia (difficoltà a tollerare la luce, specie durante le ore notturne);
  • dolore oculare.

Come si cura la cheratite?

Il trattamento della cheratite varia a seconda della sua origine. Nel caso di un’origine infettiva, si dovrà naturalmente ricorrere all’uso di antibiotici, o antivirali, o antimicotici. Saranno poi prescritti farmaci antinfiammatori per il trattamento dell’infiammazione e del dolore. Le eventuali ulcere vengono invece trattate con farmaci aventi lo scopo di favorire la rimarginazione del tessuto corneale. Nei casi più gravi, quando la cheratite è stata trascurata e la patologia ha progredito notevolmente, i danni al tessuto corneale potrebbero essere non più risolvibili con una semplice terapia farmacologica, ma può rendersi necessario intervenire con un trapianto di cornea, superficiale o a tutto spessore.

Ricordarsi di sottoporsi a visite oculistiche frequenti nell’arco della propria vita, non sottovalutare anche il minimo dolore o fastidio ed evitare di ricorrere all’automedicazione sono consigli fondamentali per aver cura dei propri occhi e per non lasciare che patologie come la cheratite, ma anche il glaucoma, la cataratta e molte altre, facciano in tempo a produrre danni difficili da trattare se non addirittura irreversibili.

 

 

Cheratocono: cosa c’è da sapere

Il cheratocono è una malattia della cornea della quale si è parlato recentemente anche tra i non addetti ai lavori, dopo che il noto chef e personaggio televisivo Andrea Mainardi ha raccontato al grande pubblico di esserne affetto. “Quando hai il dono della vista, dell’udito non ci fai caso. Quando poi ti vengono a mancare ti rendi conto del loro valore” – ha affermato lo chef. Ma che cos’è esattamente il cheratocono? Cerchiamo di spiegarlo in parole semplici. 

Cos’è la cornea

La cornea è parte più esterna del nostro occhio. Perfettamente trasparente e ben lubrificata, essa riveste un duplice ruolo: quello di proteggere l’occhio dalle eventuali “aggressioni” esterne da parte di agenti patogeni o corpi estranei, e quello di garantire la penetrazione dei raggi luminosi all’interno della pupilla e dell’occhio. La sua morfologia ricorda quella di una cipolla, in quanto si compone di strati sovrapposti di fibre di collagene posizionate in modo da fornire una curvatura ottimale associata ad una perfetta trasparenza.

Cos’è il cheratocono

Il cheratocono è una patologia degenerativa della cornea, non infettiva e non infiammatoria, che ne compromette progressivamente la forma e la trasparenza. Essa colpisce generalmente entrambi gli occhi, anche se spesso con gravità differente. Nel cheratocono, la curvatura della cornea perde regolarità per assumere via via contorni sempre più irregolari, e la cornea “cede” in avanti arrivando nelle forme più gravi, ad assumere una forma di cono, seppure decentrato rispetto alla pupilla. Di conseguenza, anche la struttura delle fibre di collagene viene compromessa, e si ha una perdita di regolarità, di uniformità e di trasparenza.

Come si diagnostica il cheratocono

Il cheratocono non sempre è facile da individuare e diagnosticare, soprattutto nelle sue fasi iniziali. Nel suo esordio, il paziente sperimenta una perdita di nitidezza delle immagini ed una difficoltà visiva che spesso confonde con un difetto visivo, come una miopia od un astigmatismo. Nelle fasi più avanzate, invece, la deformazione della cornea porta ad una grave difficoltà visiva e, se non trattata, anche alla riduzione seria della vista. Gli esami che consentono di diagnosticare il cheratocono sono la topografia corneale e la pachimetria corneale, oltre naturalmente all’esame obiettivo dell’oculista.

Come si cura il cheratocono

Il cross-linking corneale

Ad oggi non vi sono farmaci in grado di contrastare ed arrestare la progressione della patologia. Nel suo stadio iniziale, il cheratocono si può trattare con efficacia con un trattamento chiamato cross-linking corneale, avente l’obiettivo di rinforzare i legami tra le fibre di collagene per contenerne il più possibile lo sfiancamento. Il cross-linking corneale consiste nell’applicazione topica di un farmaco, la riboflavina sulla cornea, e nel farlo assorbire tramite una corrente a basso voltaggio o altre modalità.

Leggi anche: cos’è il cross-linking con iontoforesi

La cheratoplastica

Quando la patologia raggiunge stadi più evoluti, si può rendere invece necessario ricorrere ad un trapianto di cornea, parziale oppure totale. La cheratoplastica lamellare consente di sostituire solamente la porzione di cornea affetta dalla patologia, mentre la cheratoplastica perforante prevede la sostituzione totale della cornea.

Leggi anche: cheratoplastica lamellare o cheratoplastica perforante?

Vuoi saperne di più?

Contattaci ai seguenti recapiti:

  • CENTRO AMBROSIANO OFTALMICO
    P.ZZA REPUBBLICA, 21 – 20124 MILANO

  • TELEFONO 02 6361 191
    CENTRALINO ATTIVO LUN-VEN DALLE 9,00 ALLE 19,00

Mantenersi in forma aiuta a prevenire il glaucoma, lo dice la scienza

E’ risaputo che l’attività fisica fa bene a tutto il nostro organismo e ci consente di mantenerci in salute, tenendo alla larga problemi di tipo cardiovascolare ed aiutando la corretta ossigenazione dei tessuti. Benessere e longevità sono il risultato del corretto mix tra movimento, alimentazione varia e corretta con abbondante frutta e verdura di stagione, carne bianca e pesce azzurro e, non ultimo, una buona dose di ottimismo e buon umore. Per quanto riguarda la salute oculare, che a noi naturalmente sta a cuore in particolar modo, la scienza conferma che mantenersi in forma aiuta a prevenire il glaucoma. Vediamo tutti i dettagli. 

Partiamo dall’inizio: che cos’è il glaucoma

Come spiegato già altrove dal dottor Belloni, medico oculista presso CAMO, il glaucoma è una malattia oculare causata da una eccessiva pressione interna al bulbo. Tra la cornea ed il cristallino vi è un liquido chiamato umor acqueo: quando questo non defluisce correttamente ma al contrario ristagna e preme all’interno di queste strutture oculari, si ha il glaucoma. Favorire il corretto deflusso dell’umor acqueo ed abbassare la pressione intraoculare è fondamentale per prevenire eventuali danni all’occhio ed al nervo ottico.

Una patologia silenziosa ma risolvibile

Purtroppo, il glaucoma è una patologia tutto sommato silenziosa ed asintomatica, soprattutto nelle sue fasi iniziali. Il paziente si accorge di esserne soggetto solo quando la malattia ha cominciato a produrre danni di una certa gravità. Diagnosticare il glaucoma in tempo consente di curarlo con successo. Il glaucoma si può trattare con una terapia farmacologica, con l’ausilio del laser (per creare una via di deflusso all’umor acqueo) oppure attraverso la chirurgia. Tuttavia, è bene precisare che qualora la malattia abbia già prodotto dei danni, non è infrequente che questi non siano più rimediabili. Vediamo di seguito perchè mantenersi in forma aiuta a prevenire il glaucoma e cosa dice la scienza in merito.

Leggi anche: il glaucoma, tipologie, diagnosi e soluzioni

Come prevenire il glaucoma con l’attività fisica

Come anticipato, la scienza oggi conferma che mantenersi in forma aiuta a prevenire il glaucoma. Praticare sport, fitness o meglio ancora corsa esercita un’azione tonica ed energizzante su tutto il nostro organismo. Grazie al rilascio di endorfine, sostanze chimiche prodotte dal cervello capaci di indurre uno stato psicofisico di felicità, serenità e positività, lo stress diventa un lontano ricordo. Non dimentichiamo che recentemente il dottor Bernhard Sabel dell’Università di Magdeburgo ha sottolineato, in un suo studio comparso sulla rivista Empa Journal, come lo stress possa rappresentare un fattore di rischio capace di peggiorare lo stato di salute di chi soffre di glaucoma, poiché il cortisolo, l’ormone dello stress, peggiora proprio la pressione intraoculare. (Fonte. SpringerLink.com)

Mantenersi in forma aiuta a prevenire il glaucoma

E non solo: in uno studio condotto dai ricercatori della Iowa State University le cui conclusioni sono state pubblicate in un articolo sul Medicine & Science in Sport Exercise, emerge come mantenersi in forma possa ridurre il rischio di sviluppare il glaucoma del 40 – 50 %. Lo studio è stato condotto su oltre 10 mila candidati ed ha confermato che chi pratica anche un minimo di attività sportiva (anche meno di due ore e mezza la settimana) corre meno il rischio di sviluppare il glaucoma di chi, al contrario, ha uno stile di vita completamente sedentario.

Mantenersi in forma aiuta a prevenire il glaucoma ma anche tante altre patologie di tipo cardiovascolare

Gli studiosi hanno concluso che promuovere ed incentivare l’attività fisica è fondamentale non solo per ridurre il rischio di andare incontro ad una patologia oculare come il glaucoma, ma anche per apportare benefici di indole generale all’intero organismo, con particolare riferimento al sistema cardiovascolare ed a tutte quelle patologie connesse con lo stress ossidativo e l’invecchiamento cellulare. 

Vacanze in auto? Attenzione ai raggi UV

Non vi è nulla di più piacevole e rilassante, dopo un lungo anno di lavoro, che trascorrere alcuni giorni lontano dalla propria abitazione, visitando luoghi nuovi e godendo della compagnia delle persone a noi più care. Se viaggiate in automobile, tuttavia, è bene che voi sappiate che i finestrini non proteggono gli occhi vostri e dei vostri bambini dai raggi UV . E’ quanto emerge da un interessante studio pubblicato recentemente su Jama Ophtalmology. Vediamo i dettagli di questa ricerca.

Cosa sono i raggi UV

La luce del sole non è tutta uguale, anzi. Lo spettro luminoso si compone di diversi tipi di raggi, aventi lunghezza d’onda e intensità differenti. Alcuni raggi sono più caldi, come le radiazioni infrarosse, altri meno; alcuni sono invisibili, come le radiazioni ultraviolette, altri sono visibili. Sono proprio le radiazioni ultraviolette a rappresentare una minaccia per il nostro apparato visivo. Esse sono fredde ed invisibili, pertanto quando esponiamo i nostri occhi a questo genere di radiazione, lo facciamo inconsapevolmente. Questo tipo di radiazioni ha una lunghezza d’onda piuttosto lunga, capace di penetrare in profondità nei nostri occhi in modo “indisturbato”: essendo invisibili, esse non innescano il meccanismo automatico di restringimento della pupilla, e dunque l’occhio non è in grado di difendersi in alcun modo. Ma non finisce qui: i raggi UV non sono un fenomeno dal quale proteggersi solamente in piena estate, ma sono presenti nell’atmosfera tutto l’anno, anche quando il cielo è coperto. Se vi trovate sulla sabbia, sulla neve o in prossimità dell’acqua, inoltre, il riflesso dei raggi UV va a sommarsi ai raggi provenienti dall’alto, e dunque il potenziale danno si moltiplica.

Perché sono pericolosi i raggi UV

I raggi ultravioletti sono pericolosi perché possono danneggiare irrimediabilmente cornea, cristallino e retina. A seconda della lunghezza delle onde, vengono colpiti e potenzialmente danneggiati diversi tessuti dell’apparato visivo. Anche laddove il danno non sia evidente e immediato, è importante sapere che i raggi UV accelerano l’invecchiamento e il deterioramento cellulare e quindi possono anticipare l’esordio di alcune patologie. Il cristallino, per fare un esempio, assorbe sia gli UVA che gli UVB e dunque è altamente esposto ai rischi connessi all’esposizione a questi raggi.

Raggi UV in automobile? Quanto siamo al sicuro?

Venendo allo studio oggetto di questo approfondimento, alcuni ricercatori del Boxer Wachler Vision Institute di Beverly Hills hanno preso in esame 29 autoveicoli di diverse case automobilistiche per appurare la percentuale di sicurezza dei parabrezza e finestrini rispetto alla penetrabilità dei raggi UV. Il risultato è stato che mentre il parabrezza riesce a bloccare il 95% dei raggi UV, i finestrini si sono rivelati meno efficaci, e la percentuale è scesa in taluni casi fino al 44%. Insomma, anche se l’aria condizionata è accesa, siamo al fresco e tutto sommato all’ombra, i raggi UV stanno comunque penetrando l’abitacolo e mettendo a repentaglio la nostra salute visiva.

Come proteggere i nostri occhi dai raggi UV mentre siamo in automobile

Alla luce di quanto detto sopra, va da sè che anche quando stiamo viaggiando a bordo del nostro veicolo è fondamentale proteggere gli occhi dai raggi solari potenzialmente dannosi. Procuratevi un buon paio di occhiali da sole, non necessariamente troppo scuri, ma sicuramente di buona qualità. La protezione, infatti, non è direttamente proporzionale al colore scuro della lente, ma dipende invece dalla fattura della lente stessa. E non solo: proteggete anche la vostra pelle, procurandovi una crema solare con un fattore di protezione abbastanza alto, ed un buon INCI. Inoltre, evitate di trascorrere troppe ore consecutive in auto, e cercate di evitare le ore centrali della giornata, proprio come fareste in spiaggia.

Fonte: Jama Network

Le proprietà benefiche del selenio per gli occhi

Il selenio è un minerale molto importante, capace di apportare grandi ed innumerevoli benefici al nostro organismo. Tuttavia, poiché il nostro organismo non è in grado di produrlo, si rende necessario introdurlo attraverso una corretta alimentazione. Vediamo quali sono le proprietà del selenio e dove trovare questo prezioso minerale naturale. 

Il selenio, un minerale dalle innumerevoli proprietà benefiche

Come già accennato, il selenio è un minerale non metallico capace di apportare grandi benefici a tutto il nostro organismo. Ne è sufficiente una piccolissima quantità al giorno per proteggere il sistema immunitario ed endocrino, per garantire il buon funzionamento dei polmoni e del cuore e per preservare la salute degli occhi. É, insomma, un minerale essenziale per la buona salute e per il buon funzionamento di tanti organi.

Quali sono le proprietà benefiche del selenio

Ecco elencate di seguito le proprietà benefiche del selenio:

  • è un eccellente antiossidante: contrasta lo stress ossidativo cellulare e previene i tumori
  • esercita un’azione protettiva sulla tiroide e ne garantisce il buon funzionamento
  • esercita un’azione protettiva sugli annessi cutanei
  • è un buon fluidificante del sangue ed esercita un’azione protettiva sul sistema cardiovascolare
  • rinforza il sistema immunitario
  • è un “bruciagrassi” naturale, ottimo per chi ha il metabolismo lento
  • è un antinfiammatorio naturale

Le proprietà benefiche del selenio per gli occhi

Poichè il selenio è un potente antiossidante, assumerlo attraverso la dieta o attraverso l’uso di integratori specifici può aiutare a proteggere l’apparato visivo dall’invecchiamento e dall’insorgenza di patologie legate allo stress ossidativo cellulare ed ai radicali liberi. Il selenio contribuisce alla buona ossigenazione dei tessuti, esercitando un’azione protettiva naturale su cornea, cristallino e retina e contribuendo a mantenerli giovani e sani il più a lungo possibile.

Se associato, per esempio, alla luteina, al mirtillo, alle vitamine A ed E ed anche, perché no, al cioccolato (ricco di flavonoidi), il selenio può regalare ai nostri occhi salute e giovinezza, garantendone il buon funzionamento sino in età avanzata e ritardando il più possibile le patologie connesse all’età, come cataratta o degenerazione maculare senile, per esempio.

Dove si trova il selenio in natura

Ricordiamo che il fabbisogno giornaliero di selenio per un adulto è di 5 mg. Senza dover necessariamente ricorrere agli integratori, questo quantitativo si può assumere senza alcuna difficoltà avendo un occhio di riguardo verso la propria dieta quotidiana. Gli alimenti ricchi di selenio in natura sono:

  • nei cereali integrali come riso, kamut, mais e orzo
  • nelle noci brasiliane
  • negli anacardi
  • nei semi di senape
  • nei molluschi e nelle ostriche
  • nelle uova
  • nella carne

Una dieta varia, correttamente bilanciata e ricca di frutta e verdura di stagione associata ad uno stile di vita dinamico e poco sedentario è il segreto per mantenersi sani e vitali il più a lungo possibile.

Stampata la prima cornea in 3D a partire da staminali umane

E’ stata pubblicata in questi giorni sulla rivista Experimental Eye Research una ricerca che ha portato ad un traguardo sorprendente e che sicuramente lascerà il segno non solo nell’oftalmologia, ma anche nella scienza medica più in generale. Si tratta del primo prototipo al mondo di cornea stampata in 3D a partire da cellule staminali umane.

A condurre la ricerca è stato il professor Connon, ordinario di ingegneria tissutale dell’università di Newcastle, in Gran Bretagna. Il professore ed il suo team sono riusciti a stampare una copia della cornea umana – non tutta, solamente la parte centrale dell’epitelio, con una stampante in 3D ed un mix di “ingredienti” alquanto singolare: ci riferiamo a collagene, alginato e cellule staminali. Si viene così a formare un bio-inchiostro capace di replicare perfettamente la natura dell’epitelio, e che apre le porte alla possibilità di realizzare in laboratorio degli epiteli “on demand” da trapiantare a chi ha bisogno di sottoporsi, per esempio, ad una cheratoplastica lamellare a seguito di traumi o patologie. Diverso è il caso invece per chi deve andare incontro ad una cheratoplastica perforante, ed ha quindi bisogno di “sostituire” anche lo stroma o l’endotelio: in questo caso il trapianto dovrà ancora avvenire tramite donatore.

Un bio-inchiosto capace di replicare la composizione dell’epitelio

La ricerca, che ripetiamo ad oggi ha dato vita solamente ad un prototipo, ha già evidenziato i suoi limiti. Il bio-inchiostro usato per replicare l’epitelio ne imita perfettamente la composizione, ma presenta dei limiti in termini di struttura, che invece in natura è molto precisa e composta da legami che la rendono particolarmente robusta e resistente. Per ovviare a questo inconveniente, come alternativa al mix di collagene, alginato e cellule staminali, altri studiosi stanno valutando l’idea di usare proteine animali oppure seta, anche se ad oggi non vi sono studi che evidenzino il successo derivante dall’uso di questi “ingredienti” per dar vita ad un epitelio effettivamente impiantabile su un essere umano. Ad ogni modo, la cornea in 3D del professor Connon sarà presto oggetto di ulteriori test, nella speranza che possa essere d’aiuto a tutte quelle strutture che necessitano di attingere ad una riserva pressochè illimitata di cornee per gli interventi di cheratoplastica.

Fonte: Sciencedirect.com

Cheratite neurotrofica: conosciamo meglio questa patologia

Abbiamo già avuto occasione altrove di approfondire l’argomento delle patologie che possono colpire la cornea, occupandoci del cheratocono. Oggi vogliamo affrontare il tema della cheratite neurotrofica. Di che si tratta? Come si cura? Tutte le risposte a seguire.

Che cos’è la cheratite neurotrofica?

La cheratite neurotrofica è una malattia degenerativa della cornea che porta ad una progressiva perdita della sensibilità dell’epitelio corneale ed alla formazione di lesioni spontanee sulla sua superficie. Queste lesioni possono peggiorare nel tempo, trasformandosi in ulcere o perforazioni, o giungendo ad una condizione di necrosi. La cheratite neurotrofica si sviluppa quando il nervo trigemino non irradia correttamente la superficie corneale. Qualora la cornea non sia sufficientemente irradiata dal nervo, la sensibilità si perde, e con lei la capacità di mantenersi costantemente integra ed in salute e di rinnovarsi correttamente.

Quali sono i sintomi della cheratite neurotrofica?

I sintomi apprezzabili dall’esterno della cheratite neurotrofica sono la riduzione della lacrimazione e della frequenza di ammiccamento. In realtà, a causa della perdita di sensibilità della superficie corneale, il paziente spesso non prova alcun sintomo, nè si rende conto di soffrire di cheratite neurotrofica. Un’ulcera corneale che ha difficoltà di guarigione potrebbe essere un indicatore di cheratite neurotrofica.

Come si cura la cheratite neurotrofica?

La cheratite neurotrofica è una malattia rara, non sempre facile da diagnosticare e da curare: tuttavia, come spesso accade, una diagnosi il più precoce possibile può essere di grande aiuto. Prima si identifica e si diagnostica la patologia, prima sarà possibile intervenire per far sì che i danni all’epitelio non progrediscano ulteriormente. Le terapie che oggi la scienza medica ci mette a disposizione sono volte ad arrestare la progressione dei danni quali ulcere o lesioni della cornea, a stimolarne la guarigione ed a cercare di recuperare i nervi corneali compromessi dalla malattia, e con essi naturalmente la sensibilità dell’epitelio.

Fonte: Eyedoctor