Rigenerazione cellulare, la nuova frontiera del trapianto di cornea

cornea - trapianto di cornea - CAMO - Centro Ambrosiano Oftalmico

Invisibile e preziosissima, la cornea è quella porzione di tessuto non vascolarizzato che ricopre e protegge la parte anteriore degli occhi. La sua presenza e la sua perfetta salute sono cruciali sia per consentire il buon andamento della funzione visiva, sia per proteggere gli occhi dalle aggressioni esterne. Ma cosa accade quando la cornea si ammala o si danneggia? Cosa accade, ancora, quando si rende necessario sostituire una parte o tutto il tessuto corneale? Scopriamo cosa è emerso a proposito della chirurgia della cornea in occasione della 41esima edizione di ESCRS – European Society of Cataract and Refractive Surgeons – il congresso europeo tenutosi appena qualche giorno fa a Vienna.

C’era una volta (e c’è ancora) il trapianto di cornea

Il tessuto corneale è tanto prezioso quanto delicato. Può capitare dunque, che a seguito di una patologia o di un trauma, si danneggi in modo irreparabile. E che si renda necessario sostituirlo, ricorrendo ad un vero e proprio intervento chirurgico. La cheratoplasticalamellare o perforante (dunque parziale o totale) – è spesso scelta d’elezione da parte di medici chirurghi di tutto il mondo.

Una procedura che tuttavia – come ricordato dal dott. Jorge Alio nel suo speech tenuto proprio in occasione del congresso viennese – sul lungo periodo può presentare qualche insidia. Sia a livello di eventuali complicanze, che possono sorgere anche a distanza di alcuni anni dall’intervento, sia a livello di performance visive.

Una considerazione che ha spinto esperti e ricercatori delle più prestigiose università e dei migliori centri di ricerca del mondo ad andare alla scoperta di nuove strade per eseguire un trapianto di cornea in modo sempre più efficace e performante.

Si consideri peraltro che oggi la moderna medicina oftalmica guarda sempre di più in direzione di una chirurgia “gentile”, senza bisturi né punti di sutura. E proprio come accaduto nel campo della chirurgia refrattiva, letteralmente rivoluzionata dagli strumenti laser a partire da una ventina d’anni fa a questa parte, oggi anche il campo della chirurgia corneale sta esplorando e scoprendo nuove tecniche sempre più innovative e meno invasive.

Un terzo aspetto da tenere in considerazione è la costante necessità di cornee a fronte di un numero non sempre sufficiente di donatori.

Cosa si prospetta all’orizzonte: la risposta arriva dalle cellule staminali

Il futuro del trapianto di cornea – secondo quanto emerso a ESCRS 2023 – guarda dunque alle banche dati non più come fonti di cornee provenienti da donatori e pronte ad essere impiantate su riceventi. Ma come fonti di cellule staminali a partire dalle quali innescare un innovativo processo di rigenerazione cellulare.

Alla base di questi innovativi protocolli di cura troviamo difatti il concetto di rigenerazione epiteliale a partire da cellule staminali provenienti dal limbus dello stesso paziente. Il limbus è una struttura oculare situata tra la cornea e la sclera, di appena 2 mm di spessore. Contiene, al suo interno, le palizzate di Vogt, cellule staminali altamente proliferanti fondamentali proprio per la rigenerazione dell’epitelio corneale.

A partire dall’osservazione della capacità rigenerativa di queste cellule si è giunti all’intuizione di prelevare le cellule staminali oculari al fine di rigenerare qualunque porzione di cornea (non solo l’epitelio, dunque, ma anche lo stroma e l’endotelio). La donazione può essere autologa – in tal caso le cellule possono essere prelevate dall’altro occhio del medesimo paziente – oppure da un donatore esterno.

I primi test eseguiti dimostrano che il trapianto di cornea eseguito tramite rigenerazione epiteliale consente di ottenere una cornea più spessa, sana e performante non solo rispetto a quella rimossa (si pensi ad un paziente affetto da cheratocono), ma anche rispetto a quella ricevuta nel contesto di una cheratoplastica tradizionale. Ma non finisce qui.

Organoidi creati in laboratorio: ecco come saranno le cornee del futuro

Interessanti progressi arrivano dalla ricerca nel campo delle matrici dermiche acellulari

Ma il Dott. Alio guarda già oltre. E immagina che forse un domani, magari entro i prossimi 20 anni, proprio a partire da questa straordinaria e preziosissima rivoluzione, quella delle cellule staminali, sarà possibile dar vita a organoidi “a misura di paziente”, interamente in laboratorio. Cornee ex novo pronte da trapiantare laddove ve ne sia il bisogno. Progettate e create, si ipotizza, a partire da cellule staminali sia umane che animali, oppure combinando il principio della rigenerazione epiteliale sopra descritto con l’uso di molecole come la rhNGF, la molecola biotecnologica messa a punto con l’obiettivo di stimolare l’innervazione della cornea a seguito di determinate patologie.

O, ancora, e questo sembra sarà il percorso sul quale i ricercatori insisteranno maggiormente nel prossimo futuro, tramite innovativi tessuti progettati in laboratorio noti con il nome di matrici dermiche umane acellulari, un importante traguardo di bioingegneria già testato con successo – proprio in Italia – nel campo della ricostruzione mammaria post-oncologica.

Il primo passo è già stato intrapreso e il panorama delle possibilità è vasto: il futuro ci riserva senza dubbio grandi sorprese.

Vuoi saperne di più?

Se sei affetto da cheratocono o da altra patologia della cornea e vuoi prenotare una visita oculistica specialistica, il Centro Ambrosiano Oftalmico è a tua disposizione. Chiamaci: il nostro centralino è a tua disposizione dal lunedi al venerdi al numero 02 636 1191.