Lenti EDOF: i cristallini artificiali di ultima generazione per l’intervento di cataratta

Le lenti EDOF sono lenti intraoculari di ultima generazione capaci di offrire una qualità visiva superiore. Estremamente performanti e versatili, rappresentano l’avanguardia in fatto di correzione dei difetti visivi in concomitanza con l’intervento di cataratta.
Impiego delle lenti EDOF nell’intervento di cataratta
La cataratta è una patologia oculare tipica dell’età avanzata. Si manifesta attraverso una progressiva ed irreversibile opacizzazione del cristallino. La perdita di trasparenza del cristallino pregiudica la capacità visiva del paziente.
Fortunatamente, l’intervento di cataratta non presenta pressoché alcuna controindicazione ed è uno dei più praticati al mondo. Nella variante mininvasiva, l’intervento di cataratta si avvale del laser a femtosecondi ed è altamente preciso, programmabile, indolore, di breve durata ed efficace.
Tradizionalmente, il cristallino opacizzato è sostituito con una lente intraoculare monofocale o multifocale capace di rispondere alle esigenze visive del paziente, pur presentando, a volte, qualche piccolo inconveniente. Ad esempio, per quanto riguarda le IOL multifocali, la possibile visione di aloni in condizioni di luminosità limitata.
Le lenti intraoculari a profondità di fuoco continua (lenti EDOF) appartengono alla categoria delle cosiddette lenti premium e consentono di ritrovare una capacità visiva ottimale e ben definita ad una gamma di distanze molto vasta. Ed in qualunque situazione di luminosità.
Le lenti EDOF offrono, pertanto, la possibilità di prepararsi ad affrontare la terza età con ottimismo, recuperando indipendenza ed autostima, ritrovando una visione di altissima qualità e godendo della quasi totale indipendenza dagli occhiali da vista. Grazie a queste lenti così straordinariamente performanti, persino per guidare, in età avanzata, non sarà più necessario indossare gli occhiali.
Lenti EDOF e correzione dei difetti visivi
Come abbiamo visto, le lenti itraoculari EDOF consentono a chi si sottopone all’intervento di cataratta di correggere anche gli eventuali difetti visivi presenti. Lo stesso tipo di intervento rappresentà anche un’interessante opportunità per il paziente più giovane che desideri correggere in modo permanente i suoi difetti visivi fino a prevenire l’insorgenza della cataratta.
La chirurgia refrattiva si avvale oggi di diverse tecniche pensate per far fronte alle più disparate esigenze visive dei pazienti. Nel caso di difetti visivi lievi la chirurgia laser è altamente risolutiva, entro un certo limite di età. Qualora i difetti visivi siano di elevata entità si può ricorrere all’impianto di lenti ICL, o in alcuni casi alla sostituzione del cristallino.
Alcuni vantaggi:
- godere di tutti i benefici di una lente di ultima generazione, senza gli eventuali piccoli inconvenienti delle lenti intraoculari multifocali (visione di aloni o bagliori specie all’imbrunire o in condizioni di luminosità limitata);
- vedere perfettamente da distanze ravvicinate (40 cm) sino all’infinito;
- poter lavorare al computer o consultare i propri device elettronici comodamente, senza dover indossare gli occhiali;
- praticare qualunque sport in totale libertà, senza dover dipendere dagli occhiali.
Vuoi saperne di più?
Oppure contattaci al numero 02 6361 191 dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 19:00.