Correzione laser dell’astigmatismo

L’astigmatismo è il difetto visivo che porta a vedere in modo impreciso a tutte le distanze. Oggi con uno intervento laser è possibile riportare la cornea ad una curvatura più sferica e ripristinare una capacità visiva ottimale a tutte le distanze. Il tutto in pochi minuti ed in maniera del tutto indolore. Scopriamo insieme come.
Due parole sull’astigmatismo
Come accennato in apertura, l’astigmatismo è quel difetto visivo che porta a vedere male un po’ a tutte le distanze. Questo è dovuto al fatto che la cornea non sempre ha una forma perfettamente sferica, ma può capitare che sia leggermente ovoidale. Di conseguenza, i raggi luminosi che penetrano nell’occhio non vanno a colpire in modo uniforme e preciso la retina, causando più difficoltà visive sul piano della messa a fuoco delle immagini a distanze differenti.
Quanto descritto si traduce, lato pratico, in una difficoltà visiva generalizzata e in un affaticamento visivo protratto nel tempo e più marcato specie nelle ore serali, quando sono maggiori i fenomeni di abbagliamento e visione di aloni in corrispondenza delle fonti luminose. Si consideri, inoltre, che l’astigmatismo può anche essere associato ad altri difetti visivi, come la miopia e l’ipermetropia.
Se non opportunamente corretto, l’astigmatismo può portare ad un affaticamento visivo correlato in particolar modo allo svolgimento di attività che prevedono uno sforzo costante e protratto nel tempo, come guidare, lavorare al computer, leggere. Oltre alla difficoltà nella messa a fuoco delle immagini, si manifestano anche altri sintomi, come cefalea, bruciore oculare, dolore oculare, iperlacrimazione.
Chi è astigmatico, peraltro, non può fare a meno degli occhiali ed è costretto ad indossarli tutto il giorno. Un disagio non da poco, che può pregiudicare il sereno svolgimento della vita quotidiana su più fronti.
Come si corregge l’astigmatismo con il laser
La moderna chirurgia oftalmica consente di correggere l’astigmatismo di entità lieve, media o anche elevata con una gamma di tecniche altamente risolutive, durevoli nel tempo e indolori. Tra queste figura la correzione laser, eseguita proprio sulla cornea.
L’intervento laser per la correzione dell’astigmatismo si esegue con strumentazioni laser di ultima generazione.
Correzione con tecnica FemtoLASIK
Per quanto riguarda la correzione dell’astigmatismo con il laser, la tecnica più interessante è la FemtoLASIK e vede come protagonista il laser ad eccimeri in abbinamento al laser a femtosecondi.
- Il laser ad eccimeri lavora per ablazione: plasma la cornea ripristinando una curvatura ottimale e correggendo il difetto visivo.
- Il femtolaser si sostituisce al bisturi e ad altri strumenti taglienti eseguendo una serie di passaggi chirurgici in modo gentile e di gran lunga meno traumatico per i tessuti oculari.
Perchè il laser a Femtosecondi rappresenta oggi l’avanguardia in oftalmologia
Grazie al laser a femtosecondi l’intervento fa un vero e proprio salto di qualità:
- precisione nell’esecuzione
- meno traumi per i tessuti oculari
- maggiore programmabilità
- recupero visivo post operatorio più rapido e indolore
sono solo alcuni degli indubbi e comprovati vantaggi che questo strumento apporta all’intervento.
Oggi l’intervento di correzione dell’astigmatismo nella formula FemtoLASIK è eseguito quotidianamente da una équipe medica altamente specializzata presso il Centro Ambrosiano Oftalmico di Milano. Uno staff di specialisti preparati e competenti nell’ambito della chirurgia oftalmica così come nell’uso di questi sofisticati strumenti di ultima generazione.
Vuoi saperne di più?
Oppure contattaci al numero 02 6361 191 dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 19:00.