Chirurgia refrattiva: correzione laser dell’astigmatismo

L’astigmatismo fa parte dei cosiddetti difetti refrattivi. A differenza della miopia, per esempio, dove è ben chiara e percepibile la difficoltà nel vedere da lontano, l’astigmatismo porta con sé una generale difficoltà visiva. Chi ne soffre fatica a vedere bene sia da vicino che da lontano e non sempre riesce a mettere a fuoco correttamente gli oggetti ed i loro contorni. 

Che cosa causa l’astigmatismo

A causare il difetto di messa a fuoco tipico dell’astigmatismo è un’errata curvatura della cornea che, nei soggetti astigmatici, non è perfettamente sferica, ma al contrario si presenta leggermente ovoidale. Come risultato di questa imperfezione della cornea, la messa a fuoco “cade” su più punti della retina, generando una visione poco definita e, appunto, sfocata. Se l’astigmatismo è blando, come spesso accade, l’occhio mette in atto il suo naturale processo accomodativo e “corregge” la visione sfocata automaticamente. Diverso è invece il caso in cui vi sia un astigmatismo piuttosto marcato: l’accomodazione non sarà più sufficiente a risolvere il difetto in modo naturale, ma si renderà necessario ricorrere ad altre tipologie di soluzioni.

Come risolvere l’astigmatismo: soluzioni temporanee e definitive

La correzione dell’astigmatismo può avvenire in modo temporaneo tramite l’uso di un paio di occhiali o di lenti a contatto. In alternativa, qualora il difetto sia particolarmente marcato oppure sia lieve o medio ma per esempio si presenti in abbinamento con altri difetti refrattivi, è possibile procedere con la correzione definitiva dell’astigmatismo. Oggi con la tecnica Femto-Lasik è possibile correggere definitivamente l’astigmatismo, sia esso lieve, medio oppure forte.

In cosa consiste la tecnica Femto-Lasik per la correzione dei difetti refrattivi

La tecnica Femto-Lasik è una procedura d’avanguardia che prevede l’uso di laser di ultima generazione per eseguire un intervento sicuro ed accurato. I laser in questione prendono il nome di laser a femtosecondi e laser ad eccimeri. Ciascuno di essi ha un ruolo ben preciso e concorre alla perfetta riuscita dell’intervento, che avviene in totale sicurezza e consente di raggiungere il risultato desiderato senza la necessità di ricorrere a bendaggi o a punti di sutura. In particolare, il laser a femtosecondi del quale ci avvaliamo  è uno strumento ad altissima precisione che recentemente ha consentito alla chirurgia oftalmica di compiere un notevole salto di qualità e che offre al paziente una lunga lista di vantaggi oggettivi. Il laser a femtosecondi è un laser ad impulsi che si “sostituisce” all’uso di bisturi o altri strumenti taglienti di tipo meccanico che si usavano alcuni anni fa. Grazie ad esso l’incisione viene eseguita con maggiore precisione, il rischio di complicanze intraoperatorie è drasticamente ridotto, così come quello di infezioni post operatorie. Oltre al laser a femtosecondi l’intervento prevede anche l’uso del laser ad eccimeri, un laser ad altissima precisione che lavora sulla porzione di cornea oggetto della correzione.

Vuoi saperne di più? Vuoi liberarti del tuo astigmatismo e di altri difetti visivi? Sei stanco di portare gli occhiali?

Chiamaci anche solamente per un incontro conoscitivo. Saremo lieti di rispondere ad ogni tuo quesito in merito alla correzione definitiva dei difetti refrattivi ed all’intervento Femto-Lasik.

Di seguito i nostri contatti

  • CENTRO AMBROSIANO OFTALMICO

    P.zza Repubblica, 21 – 20124 Milano

  • TELEFONO

    02 6361 191
    Centralino attivo Lun-Ven
    dalle 9,00 alle 19,00

 

Chirurgia della miopia: Lucio Buratto ne parla al TG5 Salute

Lucio Buratto parla di chirurgia refrattiva al TG5

Lucio Buratto – direttore scientifico di CAMO – Centro Ambrosiano Oftalmico, parlerà insieme a Luciano Onder di chirurgia laser (e non solo) dei difetti refrattivi come miopia, astigmatismo ed ipermetropia. L’appuntamento è per Mercoledì 11 Luglio durante il Tg5 delle 13, e Giovedì 12 Luglio durante il TG5 delle 8 del mattino.

Ci vediamo su Canale 5!

Femto-Lasik: un intervento per dire addio a più difetti refrattivi

L’uso prolungato di occhiali da vista o di lenti a contatto può essere davvero stancante, soprattutto per chi soffre di più difetti refrattivi insieme. A volte si possiedono più occhiali da vista, “da lontano” e “da vicino”, e si è costretti a tenerli sempre sottomano, finendo con perderne irrimediabilmente un paio in giro per casa; altre volte invece se ne possiede solamente uno, e se lo si dimentica da qualche parte può essere davvero un problema. Oggi per fortuna con un solo intervento di chirurgia refrattiva si possono correggere più difetti “in una mossa sola”. Per togliere gli occhiali e ricominciare a vedere…come da bambini.

Femto-Lasik: comodo, veloce, sicuro

L’intervento di chirurgia refrattiva Femto-Lasik rappresenta quanto di meglio la chirurgia oftalmica possa offrire in fatto di correzione definitiva dei difetti refrattivi. Si tratta di un intervento che viene eseguito in regime ambulatoriale in modo veloce, per niente stressante e totalmente indolore. In pochi minuti, senza sedazione e senza la necessità di ricorrere a punti di sutura e/o a bendaggi, il paziente risolve in modo definitivo i suoi difetti visivi, anche particolarmente marcati.  Con la Femto-Lasik è possibile risolvere più difetti refrattivi al contempo. Miopia, astigmatismo, ipermetropia ed oggi anche presbiopia possono diventare un ricordo in tutta sicurezza ed in pochi minuti.

In cosa consiste l’intervento di Femto-Lasik

Due laser d’avanguardia, una tecnica rivoluzionaria: cosa volere di più?

L’intervento prevede l’uso di due laser d’avanguardia, ad alta precisione e molto sicuri: un laser a femtosecondi, ovvero un laser ad impulsi, che si sostituisce totalmente all’uso di lame, ed un laser ad eccimeri. La tecnica detta Lasik è rivoluzionaria perchè consente di aprire una sorta di finestrella facilmente riposizionabile nell’epitelio esterno della cornea, per poter effettuare l’intervento in tutta comodità. Ed i vantaggi sono davvero innumerevoli, perchè il Femto-Lasik è un intervento che si svolge in ambulatorio, dura pochi minuti (poco meno di mezz’ora), non prevede l’uso di lame nè di bisturi, e di conseguenza il paziente non avrà nè punti di sutura nè bendaggi. La perizia del medico in abbinamento con queste tecnologie di ultima generazione fanno del Femto-Lasik l’intervento per la correzione dei difetti visivi più preciso e sicuro al mondo.

Lenti intraoculari: tipologie ed usi

La lente intraoculare ( detta anche IOL, o cristallino artificiale) è davvero una scoperta che ha rivoluzionato il mondo della chirurgia oftalmica. La prima fu impiantata a Londra nel 1949: ai tempi fu una scoperta rivoluzionaria che ancora oggi non cessa d’essere più che mai attuale, nonostante, come si può immaginare, tecniche e materiali da allora abbiano fatto molta strada. 

Che cos’è una lente intraoculare

Una lente intraoculare è una piccolisima lente di materiale plastico che viene inserita nell’occhio per correggere difetti visivi come la miopia elevata, la presbiopia, e per curare definitivamente patologie come la cataratta. Oggi le lenti intraoculari hanno la caratteristica di essere realizzate in un materiale plastico perfettamente tollerato ed incapace di perdere la sua trasparenza nel tempo. Inoltre, le lenti intraoculari sono “personalizzabili”: a seconda della struttura oculare del paziente, si potranno avere lenti intraoculari di dimensioni, forma, materiale e potere ottico differente.

Quanti tipi di lente intraoculare esistono?

Le tecniche di impianto della lente intraoculare sono due

Lente fachica: la tecnica dei due cristallini

La tecnica dei due cristallini prevede che il cristallino artificiale venga inserito senza rimuovere il cristallino naturale. Questa tecnica si usa generalmente per pazienti sotto ai 50 anni con difetti visivi particolarmente acuti, non risolvibili con il laser. Il cristallino naturale è fondamentale per la visione da vicino ed offre una buona stabilità all’occhio ed al corpo vitreo.

Lente pseudofachica: la tecnica della sostituzione del cristallino

La tecnica della sostituzione del cristallino prevede che il cristallino naturale venga sostituito con una lente intraoculare. Questa tecnica si esegue nei pazienti con cataratta e nei pazienti che:

  1. pur avendo il cristallino ancora perfettamente trasparente, hanno difetti visivi elevati inclusa la presbiopia
  2. hanno superato i 50 anni e dunque possono avere interesse a sostituire il cristallino naturale per correggere la presbiopia ed evitare l’insorgenza della cataratta in età più avanzata.

L’intervento di sostituzione del cristallino è identico a quello di chirurgia della cataratta e prende il nome di facoemulsificazione. Generalmente si opera un occhio per volta: l’intervento avviene solitamente in regime ambulatoriale con anestesia locale (poche gocce di collirio) ed ha una durata di pochi minuti.

Vuoi saperne di più?

Contattaci: saremo lieti di rispondere ad ogni tua domanda sulle lenti intraoculari e sulla correzione definitiva dei difetti refrattivi.

  • CENTRO AMBROSIANO OFTALMICO P.zza Repubblica, 21 – 20124 Milano

  • TELEFONO 02 6361 191 il centralino è attivo dal lunedi al venerdi dalle 9,00 alle 19,00

 

Facoemulsificazione: capiamo meglio di che si tratta

L’intervento per la rimozione della cataratta è diventato oramai di routine. E’ finita, insomma, l’epoca degli anziani con gravi problemi di ipovisione causati dalla cataratta. Oggi, la cataratta è una patologia risolvibile, grazie ad un intervento veloce e tutto sommato poco invasivo. La tecnica che consente di sostituire il cristallino ormai opacizzato con uno del tutto nuovo prende il nome di facoemulsificazione. Un termine piuttosto strano, per i non addetti ai lavori. Vediamo di chiarirne il significato.

Intervento per la rimozione della cataratta: per una terza età senza ombre

Oggigiorno gli anziani amano – a ben ragione – tenersi stretta la loro indipendenza, la loro vivacità intellettuale e la loro capacità motoria per lungo lungo tempo. L’intervento di cataratta svolge un ruolo chiave nel preservare l’indipendenza delle persone anziane perché consente loro di vedere bene il mondo, di rendersi autonomi, di non aver bisogno d’aiuto per muoversi in casa né per uscire di casa e, soprattutto, di leggere, seguire programmi televisivi, scrivere, usare il computer, in poche parole di tenere vive anche le funzioni cognitive e neurologiche. Insomma, un vero e proprio toccasana, sia dal punto fisico che psicologico! Tolte le “ombre” dagli occhi, il mondo torna ad essere meraviglioso come lo era prima, e la voglia di vivere e di sentirsi attivi si fa sentire più che mai.

Facoemulsificazione: di cosa si tratta

In cosa consiste l’intervento per la rimozione della cataratta? Come sapete, la cataratta è l’opacizzazione del cristallino, la lente che naturalmente ciascuno di noi ha nell’occhio e che, con l’avanzare dell’età, perde trasparenza, fino ad arrivare ad opacizzarsi del tutto, rendendo la visione molto molto difficoltosa. La sostituzione del cristallino si effettua togliendo quello opacizzato ed inserendo al suo posto una lente artificiale perfettamente trasparente, detta anche lente intraoculare.

In cosa consiste la facoemulsificazione

La facoemulsificazione è la tecnica attraverso la quale il cristallino opaco viene rimosso per frammentazione ad ultrasuoni. Il cristallino è naturalmente contenuto in una capsula: dopo averlo frammentato, il chirurgo lo aspira, così da preparare lo spazio alla lente intraoculare. Questa tecnica si usa in caso di presenza di cataratta, ma anche in caso di presbiopia. La lente intraoculare infatti può essere priva di correzione diottrica, oppure può essere pensata per correggere un difetto come la presbiopia o, nel caso si tratti di una lente multifocale, anche più difetti al contempo.

Vantaggi della facoemulsificazione

I vantaggi della facoemulsificazione sono molteplici. Eccoli:

  • è un intervento di breve durata: dura, in genere, una ventina di minuti
  • si esegue in regime ambulatoriale, (oppure in day surgery), e dopo l’intervento il paziente può tornare a casa
  • si esegue attraverso un’anestesia topica (collirio anestetico), ed è totalmente indolore
  • la lente intraoculare consente di correggere al contempo eventuali difetti refrattivi
  • la cataratta, una volta eliminata, non tornerà mai più: la lente artificiale non si opacizza
  • è una tecnica molto precisa e molto sicura
  • l’intervento non prevede punti di sutura, perchè il medico “accede” alla capsula grazie al laser a femtosecondi, uno strumento ad alta precisione totalmente privo di lame

Vuoi saperne di più o prenotare una visita oculistica?

Di seguito i nostri contatti:

  • CENTRO AMBROSIANO OFTALMICO P.zza Repubblica, 21 – 20124 Milano
  • E-MAIL visite@camospa.it
  • TELEFONO 02 6361 191 Centralino attivo Lun-Ven dalle 9,00 alle 19,00

Cataratta, la parola all’esperto. Intervista al dott. Lucio Buratto

La cataratta è una patologia tipica dell’età avanzata, dovuta ad una progressiva ed irreversibile opacizzazione del cristallino. Il risultato è un peggioramento della visione: è come se un velo si interponesse tra chi guarda ed il mondo circostante. Tuttavia, oggi la cataratta è una patologia risolvibile. Cerchiamo di capire meglio di che si tratta e quali siano le strade per risolverla con l’aiuto di Lucio Buratto, medico oculista fondatore del Centro Ambrosiano Oftalmico, nonchè uno dei massimi esperti al mondo di chirurgia della cataratta. 

Dottor Buratto, ci può spiegare che cos’è la cataratta?

L’occhio umano ha – al suo interno – una lente naturale, chiamata cristallino. Il cristallino solitamente è trasparente e rimane tale fino ad una certa età, poi si può opacizzare. L’opacizzazione del cristallino prende il nome di cataratta, ed è tipica delle persone in età avanzata, anche se può comparire anche nelle persone più giovani, come ad esempio i miopi, i diabetici, in chi soffre di glaucoma oppure in altre persone che hanno altri problemi di vista o patologie generali.

La cataratta è curabile?

L’unico metodo per recuperare la vista perduta a causa della cataratta è l’intervento. Non vi è altro metodo. La cataratta va operata chirurgicamente: si adoperano tecniche laser in abbinamento a tecniche di frammentazione, e va ristabilita la visione attraverso l’applicazione di un cristallino artificiale perfettamente trasparente.

Quali sono i rischi connessi all’intervento di cataratta?

L’intervento per la rimozione della cataratta è un intervento sicuro, che offre altissime garanzie di raggiungimento di un risultato ottimale e che può essere affrontato con grande tranquillità. Naturalmente, il chirurgo deve avere esperienza ed essere in grado di utilizzare le tecnologie moderne che la scienza ci mette a disposizione. Qualche complicazione, ad ogni modo, ci può essere. Una complicazione che può sfuggire al controllo del chirurgo e del paziente è la possibile infezione. E’ un evento molto raro – un caso ogni 7 mila interventi circa. Altre complicazioni sono piuttosto rare e comunque facilmente risolvibili sono: piccole emorragie, piccole infiammazioni, o altre complicazioni che in generale non comportano rischi per la vista. Possiamo ribadire che, l’intervento di cataratta è un intervento sicuro che offre ottime garanzie di risultato.

L’intervento di cataratta è definitivo?

L’intervento di cataratta è definitivo, perchè il cristallino artificiale non tende ad opacizzarsi. Talvolta, in un caso su cinque circa, può capitare che si opacizzi invece l’involucro naturale che contiene il cristallino, che non viene sostituito durante l’intervento di cataratta. E’ un’evenienza tuttavia risolvibile con grande facilità, avvalendosi dell’ausilio di uno speciale laser che, dietro somministrazione di poche gocce di anestetico, in pochissimi secondi elimina anche l’opacità dell’involucro.

E se soffro anche di un difetto refrattivo?

Attraverso l’intervento per la rimozione della cataratta, il paziente può anche correggere dei difetti visivi preesistenti, come per esempio la miopia, o l’astigmatismo o l’ipermetropia, ed incluso la presbiopia. Il vantaggio è che in questo modo si può ottenere una capacità visiva anche migliore di quella che si aveva prima dell’intervento di cataratta. Poichè l’intervento di rimozione della cataratta prevede la sostituzione del cristallino, nel caso di un paziente che soffra anche di un difetto refrattivo sarà possibile usare un cristallino che corregga anche, per esempio, la miopia, l’ipermetropia, l’astigmatismo e anche la presbiopia. Insomma, l’intervento per la cataratta offre un’interessante gamma di opzioni, non solo il recupero visivo per l’opacità, ma anche la correzione dei difetti visivi di un certo rilievo.

Per ulteriori informazioni o appuntamenti:

CENTRO AMBROSIANO OFTALMICO P.zza Repubblica, 21 – 20124 Milano

E-MAIL visite@camospa.it

TELEFONO 02 6361 191 Centralino attivo Lun-Ven dalle 9,00 alle 19,00

Laser a femtosecondi: la nuova frontiera della chirurgia oftalmica

Ad otto anni dalla comparsa del laser a femtosecondi nel mondo della chirurgia oftalmica, i chirurghi esperti di tutto il mondo continuano a concordare sulla sua altissima precisione ed innegabile sicurezza: caratteristiche che lo rendono il braccio destro ideale del medico nella chirurgia oculare. Oggi i maggiori esperti del settore continuano ad effettuare test, studiare risultati e testare implementazioni relative all’uso del laser a femtosecondi. 

I migliori oculisti al mondo concordano sull’eccellenza del laser a femtosecondi

A fare il punto della situazione ed a riconfermare il ruolo chiave del laser a femtosecondi nella chirurgia oftalmica sono stati 20 tra gli oculisti più preparati ed esperti nel settore, che si sono riuniti per l’occasione nel corso del XXXV congresso della ESCRS – European Society of Cataract and Refractive Surgeons. Tra di essi, anche il Dott. Lucio Buratto, medico oculista e fondatore del Centro Ambrosiano Oftalmico.

I vantaggi del laser a femtosecondi

Senza entrare nel merito delle procedure mediche, ci interessa sottolineare in questa sede i grandi vantaggi che si possono trarre dalla possibilità di accedere all’uso del laser a femtosecondi per risolvere diversi problemi e/o patologie dell’occhio. Si tratta di un laser ad impulsi luminosi molto brevi e ravvicinati ed altamente controllabili: sarà il medico a stabilire come e dove orientare il laser, così da offrire al paziente non solo un intervento sicuro e tecnologicamente avanzato, ma anche altamente personalizzato.

Laser a femtosecondi e chirurgia refrattiva

Il laser a femtosecondi gioca un ruolo di primo piano nell’intervento per la correzione dei difetti refrattivi, che si avvale della tecnica Femto-Lasik. Proprio grazie a questo laser, il medico riesce ad effettuare un intervento chirurgico ad altissima precisione ed in totale sicurezza senza l’uso di lame o bisturi, e senza dover applicare punti di sutura. Un grande traguardo, che si raggiunge oggi proprio grazie a questa eccellente tecnologia.

Laser a femtosecondi e chirurgia della cataratta

Complice l’invecchiamento generale della popolazione, la cataratta è oggi uno dei disturbi dell’apparato visivo più diffusi al mondo. Anche in questo caso il laser a femtosecondi diviene braccio destro del chirurgo, che può procedere alla sostituzione del cristallino in modo efficace, veloce e totalmente indolore senza usare lame, nè applicare alcun punto di sutura.

In CAMO la chirurgia oftalmica si avvale del laser a femtosecondi

Come già detto, il dottor Lucio Buratto, che è fondatore di CAMO – Centro Ambrosiano Oftalmico nonchè uno dei massimi esperti al mondo in fatto di chirurgia dell’occhio e della cataratta, era presente al XXXV congresso dell’ESCRS. Durante il congresso si è posto l’accento sull’importanza di avvalersi di tecnologie d’avanguardia per la chirurgia dell’occhio ed in particolare sulla grande efficacia (ed efficienza) del laser a femtosecondi. Il laser a femtosecondi è oramai il grande protagonista della chirurgia oftalmica praticata in CAMO, con grande soddisfazione tanto dei chirurghi che la praticano, quanto del pazienti che hanno avuto l’occasione di sperimentare questo genere di intervento.

Vuoi saperne di più sul laser a femtosecondi ?

Se vuoi conoscere più da vicino le grandi potenzialità del laser a femtosecondi applicato alla chirurgia oftalmica, se vuoi prenotare una visita o chiedere un parere, chiamaci.

  • CENTRO AMBROSIANO OFTALMICO P.ZZA REPUBBLICA, 21 – 20124 MILANO

  • TELEFONO 02 6361 191 CENTRALINO ATTIVO LUN-VEN DALLE 9,00 ALLE 19,00

 

Trapianto di cornea: cheratoplastica lamellare o cheratoplastica perforante?

La cornea è la parte più superficiale del nostro occhio: essa è composta da fibre di collagene, disposte in modo tale da essere totalmente trasparenti. Talvolta, a seguito di un trauma oppure di una patologia (cheratocono, distrofia corneale, cheratite erpetica o batterica), si rende necessario ricorrere al trapianto di cornea. Ma che cos’è il trapianto di cornea? Quanti tipi ne esistono? In cosa consiste? Vediamo le risposte a queste domande. 

Trapianto di cornea o trapianti di cornea?

Al giorno d’oggi la chirurgia oftalmica si pone l’obiettivo di essere il meno invasiva possibile. Un obiettivo che viene conseguito egregiamente nel caso, per esempio, dalla chirurgia refrattiva, che si avvale di strumenti e tecnologie d’avanguardia che consentono di eliminare l’uso di lame, bisturi e punti di sutura. Anche nel caso del trapianto di cornea, si cerca ove possibile di intervenire solamente sulla parte colpita da una malattia e che necessita di essere sostituita. La morfologia della cornea, per il suo essere formata da fibre stratificate, ci viene incontro e ci facilita il conseguimento di questo obiettivo. Ecco perchè possiamo, oggi, parlare di trapianti di cornea al plurale, riferendoci solitamente a due tipi di cheratoplastica, quella lamellare e quella perforante. Due termini di uso non così comune tra i non “addetti ai lavori”, che andiamo dunque a chiarire di seguito.

Cheratoplastica lamellare

Si parla di cheratoplastica lamellare quando si va ad intervenire solo sullo strato di cornea che necessita di essere sostituito. La parola lamellare proviene da lamella, poichè si interviene solo sugli strati di cornea malati, lasciando invece intatti quelli sani. Chi soffre di cheratocono in uno stato ancora non avanzato, chi presenta ferite o ulcere derivanti da traumi o causati da patologie dell’occhio e di conseguenza non ha più una visione perfettamente limpida, oggi ricorre alla cheratoplastica lamellare. In generale, si preferisce praticare la cheratoplastica lamellare ove possibile, per una serie di ragioni:

  • è meno invasiva
  • non prevede che venga toccato il bulbo oculare
  • è veloce
  • si esegue in ambulatorio
  • si esegue in anestesia locale

Cheratoplastica perforante

La cheratoplastica perforante è invece un intervento a carattere maggiormente invasivo, perchè prevede la sostituzione di tutta la cornea, oramai resa opaca, non abbastanza spessa o eccessivamente curva da una eventuale patologia (cheratocono avanzato, per esempio) o da un trauma. L’intervento consente di raggiungere i seguenti obiettivi:

  • eliminare l’eccessiva opacizzazione
  • eliminare l’eccessiva curvatura (causata da patologie quali un cheratocono avanzato, per esempio)
  • ripristinare lo spessore e la sostanza perduti (causati da ulcere, traumi)

Desideri saperne di più?

Non esitare a contattarci. Saremo lieti di prendere in esame il tuo caso specifico e di fornirti tutte le informazioni di cui hai bisogno.

  • CENTRO AMBROSIANO OFTALMICO P.zza Repubblica, 21 – 20124 Milano

  • TELEFONO 02 6361 191 Centralino attivo Lun-Ven dalle 9,00 alle 19,00

 

Cataratta giovanile: cosa c’è da sapere

Cataratta giovanile: cosa c'è da sapere

Quando si sente parlare di cataratta, si tende a pensare, in primis, a quella tipica dell’età matura, ovvero quella in cui il cristallino si è andato progressivamente e fisiologicamente opacizzando come conseguenza dell’invecchiamento generale. Dovete sapere, tuttavia, che la cataratta non è una malattia “esclusiva” dell’anziano, anzi. Esistono altre tipologie di cataratta, come quella congenita, presente alla nascita, e quella giovanile, che esordisce in età giovane come conseguenza di uno o più fattori scatenanti. Ed è proprio ciò di cui vogliamo parlare oggi.

Che cos’è la cataratta giovanile

La cataratta giovanile presenta gli stessi sintomi della cataratta senile, ovvero l’opacizzazione del cristallino, dapprima da una e poi da entrambe le parti, ed un peggioramento generale delle capacità visive. La luce fatica a filtrare attraverso l’occhio, e la visione ne è progressivamente compromessa. Nella sua variante “giovanile”, la cataratta esordisce intorno ai 40 anni.

Quali sono le cause della cataratta giovanile

Come detto, la cataratta “giovanile” si distingue da quella senile perchè fa la sua comparsa molto prima dell’età matura. All’origine della patologia vi è solitamente una causa scatenante. Per esempio:

  • una forte miopia
  • la presenza di altre patologie dell’occhio già esistenti (uveite, glaucoma)
  • il diabete mellito
  • la dermatite atopica (che può essere anche all’origine di un altro problema oculare, il cheratocono)
  • esposizione eccessiva a raggi ultravioletti o infrarossi
  • traumi (sport estremi, ma anche incidenti)
  • assunzione continua e massiccia di farmaci cortisonici
  • iperferritinemia, ovvero un aumento di ferritina nel sangue (fonte: emocromatosi.it)

Cataratta e miopia

Come detto, spesso cataratta e miopia si presentano insieme, anche in età non avanzata. I miopi hanno infatti maggiori possibilità di sviluppare la cataratta. Fortunatamente, esiste oggi un intervento capace di risolvere entrambi i problemi per così dire “in una mossa sola”. Si tratta dell’intervento di facoemulsificazione con l’ausilio del laser a femtosecondi. L’intervento viene chiamato anche con il nome di femto-cataratta, e prevede la frantumazione del cristallino opacizzato tramite uno strumento ad ultrasuoni. Al cristallino naturale viene poi sostituito uno artificiale, ovvero una lente intraoculare, avente la capacità correttiva commisurata al grado di miopia del paziente.

I vantaggi dell’intervento di femto-cataratta

L’intervento di femto-cataratta consente di risolvere la cataratta anche in abbinamento ad un eventuale difetto visivo.  Esso presenta molti vantaggi:

  • recuperare una capacità visiva ottimale, eliminare l’uso di lenti e ritornare ad uno stile di vita giovane e dinamico, coerente con la propria età
  • è indolore e non prevede l’uso di bisturi o lame, nè l’applicazione di punti di sutura, grazie all’uso dell’innovativo, affidabile e preciso laser a femtosecondi
  • è veloce, dura solo una ventina di minuti
  • è indolore, si esegue in ambulatorio e si effettua previa somministrazione di un collirio anestetico

Soffri di cataratta giovanile e vuoi conoscere più da vicino l’intervento di femto-cataratta?

Contattaci oggi stesso per prenotare la tua visita specialistica

Ti aspettiamo!

Lenti intraoculari multifocali: come dire addio a cataratta e a difetti refrattivi in una mossa sola

 

Lenti intraoculari multifocali: come dire addio a cataratta e a difetti refrattivi in una mossa sola

La cataratta è una patologia tipica dell’età avanzata, ed è una delle cause più diffuse di cecità a livello mondiale. Fortunatamente, oggi è operabile e risolvibile grazie ad un intervento tutto sommato poco invasivo e del tutto indolore. E non solo: con l’intervento si possono risolvere anche altri problemi, come per esempio i vizi refrattivi. Vediamo come questo possa essere possibile.

Cataratta, quando la vista si fa nebbiosa

Dopo i 60 anni non è infrequente che la vista cominci progressivamente ad abbassarsi e che compiere azioni che prima erano “normali” come guardare la televisione, leggere un giornale, guidare (soprattutto al calar della sera), diventi più difficoltoso. Forse anche i colori non sono più così nitidi, ed in generale si può provare fastidio in presenza di luce molto forte. Un controllo presso un medico oculista darà la conferma o meno della presenza della cosiddetta “cataratta”.

Ecco cosa forse non sai della cataratta

Sicuramente avrai già sentito parlare della cataratta, e sai che si tratta di un’opacizzazione del cristallino. E’ bene sapere però, che solitamente la cataratta non insorge in entrambi gli occhi contemporaneamente, ma che esordisce da una parte, per poi fare la sua comparsa anche dall’altra. Ecco perchè, una volta diagnosticata la cataratta, è necessario tenersi controllati, per monitorare l’andamento della malattia su entrambi gli occhi.

Quando operare la cataratta

La cataratta è la prima causa di cecità al mondo ma, fortunatamente, è anche operabile e risolvibile. La decisione di operare dipende da quanto la malattia è progredita: se si tratta di un lieve abbassamento della vista, si preferisce spesso soprassedere, nell’attesa di vedere se dovessero insorgere peggioramenti o meno. Non dimentichiamo, però, che dopo una certa età anche un lieve abbassamento della vista può rivelarsi pericoloso, perchè si rischia di andare incontro a spiacevoli incidenti domestici, cadute o altre piccole grandi disavventure.

Come si opera la cataratta

Anche se una buona alimentazione, ricca di frutta e verdura di stagione, di vitamine, omega 3 e liquidi rappresenta una buona strategia per prevenire l’esordio della cataratta, è anche vero che, ad oggi, non esiste terapia farmacologica nè per prevenirla nè per curarla. L’unica soluzione è l’intervento chirurgico, che andrà pianificato ed effettuato in accordo con quanto suggerito dal proprio medico oculista.

E chi ha – oltre alla cataratta – anche uno o più difetti refrattivi?

Ma veniamo al dunque: oggi vogliamo sottoporre alla tua attenzione ciò che la ricerca in ambito medico oftalmico e tecnologico mette a nostra disposizione. Se soffri di un difetto refrattivo che ti porta ad indossare gli occhiali tutto il giorno ed al contempo dovrai affrontare l’intervento per la rimozione della cataratta, c’è una grande notizia.

Oggi, nei centri d’eccellenza come CAMO, è possibile risolvere entrambi i problemi in una mossa sola. L’intervento che eseguiamo si chiama Femto-Cataratta e consente di:

  • eliminare il cristallino opacizzato, consentendo alla luce di penetrare finalmente nell’occhio senza ostacoli
  • sostituire il cristallino opacizzato con uno nuovo

Lente intraoculare monofocale o multifocale? In CAMO si può

Il nuovo cristallino che andrai a ricevere attraverso l’intervento di Femto-Cataratta non sarà una semplice lente trasparente, ma sarà una lente vera e propria, con una correzione dei difetti refrattivi personalizzata in base alle tue esigenze. Nello specifico:

  • se hai un solo vizio refrattivo, riceverai una lente intraoculare pensata e progettata su misura per la correzione del tuo difetto refrattivo
  • nel caso di due difetti refrattivi, grazie all’intervento di Femto-Cataratta, puoi correggere anche entrambi i difetti insieme oltre alla cataratta, andando ad eliminare il cristallino opacizzato ed a sostituirlo con una lente intraoculare multifocale

Un grande traguardo, che consente di affrontare l’età matura con serenità ed in totale libertà.

Sei interessato all’intervento di rimozione della cataratta in abbinamento alla correzione di uno o più difetti refrattivi? Vuoi saperne di più? Contattaci!

Saremo lieti di spiegarti tutto e rispondere a qualunque tua domanda. Per info e appuntamenti chiama 02 6361 191