Tag Archivio per: sintomi

Miopia: sintomi, cause, rimedi. Intervista al dott. Lucio Buratto

miopia sintomi - Intervista al Dottor Lucio Buratto - CAMO - Centro Ambrosiano Oftalmico

La miopia è, tra i difetti visivi, quello più comune e più diffuso al mondo. Si può presentare in diversi momenti della vita e la sua origine risiede in una combinazione tra cause genetiche e cause ambientali. Nonostante si tratti di un difetto visivo ben noto ed ampiamente studiato dalla letteratura scientifica, negli ultimi 10 anni la miopia ha assunto quella che possiamo definire “una nuova connotazione”, strettamente legata agli stili di vita imposti dalla globalizzazione e, non ultimo, dalla pandemia da Coronavirus. Abbiamo rivolto qualche domanda sul tema “miopia, sintomi, cause e rimedi” al nostro direttore scientifico, il dott. Lucio Buratto.

Dottor Buratto, miopia di ieri, miopia di oggi. Quali sono le differenze? 

La miopia è un difetto visivo che porta a vedere con difficoltà gli oggetti posti in lontananza, perché le immagini sono focalizzate davanti alla retina anziché sulla retina stessa. Le primissime teorie sulle cause della miopia facevano riferimento soprattutto al suo carattere ereditario. Oggi, invece, si propende per una spiegazione che chiama in causa genetica e stili di vita. Dati epidemiologici alla mano, infatti, la miopia oggi sta assumendo i contorni di una vera e propria pandemia, specialmente tra i più giovani di tutto il mondo. La differenza non risiede nelle caratteristiche del difetto visivo, ma negli stili di vita moderni che predispongono alla sua insorgenza. 

In che modo gli stili di vita possono predisporci a sviluppare la miopia?

Le nuove tecnologie hanno permesso alle nostre vite di fare un salto di qualità non indifferente. Leggiamo, ci informiamo, lavoriamo, conduciamo persino la nostra vita sociale attraverso smartphone, tablet ed altri dispositivi elettronici. Questo vale in particolar modo per i cosiddetti nativi digitali, bambini che già da piccoli imparano ad usare videogiochi e tablet con notevole dimestichezza. Ma attenzione: più ore a video e meno ore all’aria aperta significa più probabilità di sviluppare la miopia, sintomi da affaticamento visivo ed anche cefalee ricorrenti. 

Dottore, perché stare all’aria aperta fa bene ai nostri occhi?

La luce solare regola la produzione di dopamina e di melatonina, inibisce l’allungamento del bulbo oculare tipico della miopia e favorisce il buon dell’andamento dei ritmi circadiani, ovvero di quel delicato meccanismo che promuove la corretta alternanza dei ritmi di veglia e sonno. 

Dunque anche lavorare in smart working o seguire lezioni scolastiche a distanza è un comportamento a rischio?

Se già negli ultimi anni del Novecento e nei primi anni Duemila la globalizzazione e la massificazione della tecnologia stavano portando ad un aumento del numero di persone affette da miopia, la pandemia da Coronavirus non ha di certo migliorato la situazione. La necessità di condurre la propria vita scolastica o lavorativa a video ha dilatato ulteriormente il numero di ore trascorse a video a scapito di quelle nelle quali l’occhio è impegnato in un altro tipo di visione. Uno stile di vita che predispone all’insorgenza ed al peggioramento della miopia, come confermato dalle statistiche e dalla letteratura scientifica.

Dottore, a proposito di miopia, sintomi e cure sono sempre gli stessi per tutti?

I sintomi della miopia includono la difficoltà nel vedere gli oggetti più lontani e la tendenza a strizzare gli occhi per mettere a fuoco. Ma anche una generale sensazione di affaticamento visivo e mentale e cefalee frequenti. Le cure sono invece diverse. Sottoporsi ad una visita oculistica accurata è il primo passo per valutare l’entità del difetto, la sua origine, il suo andamento e la sua stabilità. Ma anche per stabilire lo stato di salute visiva complessiva del paziente. In generale, comunque, possiamo affermare che oggi la chirurgia refrattiva può dare risposte molto interessanti e soddisfacenti ad una sempre più ampia gamma di pazienti, anche affetti da miopia elevata.

Il Centro Ambrosiano Oftalmico è a vostra disposizione per qualunque quesito sulla salute oculare. E’ possibile prenotare una visita oculistica specialistica chiamando dal lunedi al venerdi dalle 9.00 alle 19.00 allo 02 6361191

Cheratocono: sintomi, cura, prevenzione

Il cheratocono è una patologia oculare poco conosciuta e piuttosto imprevedibile. La sua imprevedibilità, inoltre, risiede nel fatto che la patologia può esordire “in sordina”, a tal punto che chi ne è affetto tende spesso a confonderla con un peggioramento dei propri difetti visivi ed in particolare dell’astigmatismo. Questo equivoco offre alla patologia tutto il tempo per avanzare e peggiorare, andando a provocare danni anche di una certa importanza. Dunque, a proposito di cheratocono, sintomi, cura e prevenzione sono 3 argomenti su cui conviene essere informati.

Che cos’è il cheratocono

Il cheratocono è una patologia che colpisce la cornea, la porzione anteriore del nostro occhio. La cornea è composta da fibre di collagene, disposte in modo da dar vita ad una membrana dall’aspetto uniforme, regolare, perfettamente concavo ed assolutamente trasparente. Nel cheratocono, le fibre di collagene tendono a deformarsi ed a subire uno sfiancamento verso l’esterno. Il risultato è che la cornea a sua volta perde in regolarità, in forma, in spessore ed in trasparenza. Di conseguenza, i raggi luminosi faticano sempre più ad oltrepassarla e la funzione visiva diviene difficoltosa mano a mano che la patologia avanza. 

Cheratocono: sintomi ed avvisaglie

A proposito di cheratocono, sintomi ed avvisaglie non sono facili da elencare in quanto, come detto in apertura, la patologia esordisce spesso in modo subdolo ed il paziente tende a confonderla con un semplice abbassamento della sua capacità visiva. Sfortunatamente, molte persone si rendono conto di avere un problema oculare quando oramai la patologia è conclamata. Va da sé che, come sempre accade in medicina, la parola d’ordine è ancora una volta prevenzione.

Recarsi dall’oculista con cadenza regolare, anche in assenza di sintomi particolari, è il primo passo per diagnosticare non solo il cheratocono, ma qualunque altra patologia oculare in modo tempestivo. Un discorso, questo, che vale in particolar modo per il glaucoma, ma anche per la cataratta.

Una curiosità sul cheratocono

Chi ha una cornea particolarmente fragile e delicata può andare incontro a cheratocono semplicemente sfregandosi gli occhi di frequente. Un soggetto con una cornea molto delicata ed una storia clinica di allergie persistenti o non opportunamente trattate, che tende quindi a sfregarsi sovente gli occhi, sarà maggiormente predisposto ad ammalarsi di cheratocono.

In generale, tuttavia, i sintomi che possono indicare un cheratocono sono i seguenti:

  • fotofobia;
  • difficoltà visiva ed affaticamento oculare;
  • iperlacrimazione;
  • dolore oculare;
  • cefalee;
  • arrossamento oculare;
  • visione doppia o offuscata.

Come si cura il cheratocono?

Le cure per il cheratocono sono diverse e spaziano da trattamenti mini invasivi sino a procedure chirurgiche vere e proprie, in accordo con lo stadio evolutivo della patologia.

Cheratocono lieve o medio

Qualora la patologia sia ancora in una fase d’esordio e non abbia prodotto gravi danni sulla cornea, è possibile intervenire con un trattamento chiamato cross-linking corneale. Questo trattamento include una serie di tecniche volte a somministrare in modo topico riboflavina (vitamina B2) sulla cornea. La riboflavina è una vitamina fotosensibile che ripristina e rinforza i ponti di legame tra le fibre di collagene, irrobustendo la cornea e limitandone lo sfiancamento verso l’esterno.

Un’altra opzione di trattamento è data dagli anelli intracorneali, dei piccoli anellini realizzati in un materiale plastico perfettamente biocompatibile che, inseriti nella cornea, le offrono l’opportuno sostegno, prevenendo l’avanzamento della patologia

Cheratocono avanzato

Se la patologia ha già innescato esiti difficilmente riparabili, sarà opportuno invece ricorrere ad un trapianto di cornea. Il trapianto può essere parziale o totale, a seconda del grado di gravità della patologia. Nel primo caso è sufficiente sostituire solamente una porzione di cornea (cheratoplastica lamellare), nel secondo caso invece si procede al trapianto dell’intera membrana (cheratoplastica perforante).

Altre opportunità di trattamento del cheratocono

Un’altra interessante opportunità di trattamento del cheratocono è data dai cristallini artificiali. Si tratta di piccolissime lenti intraoculari proposte solitamente a pazienti con cheratocono stabile ed un’età superiore ai 50 anni. In questo caso si andrà a sostituire il cristallino naturale con una lente intraoculare fachica, risolvendo contestualmente le difficoltà visive dovute al cheratocono, come la miopia indotta dalla patologia, la cataratta ove presente e persino altri difetti visivi. E non solo: qualora il paziente non sia affetto da cataratta, potrà comunque contare sul fatto che non svilupperà più la patologia.

Vuoi saperne di più?

Hai notato un peggioramento delle tue capacità visive e desideri sottoporti ad una visita oculistica specialistica in CAMO? Saremo lieti di prenderci cura della tua salute oculare, e di rispondere ad ogni tuo dubbio sul cheratocono (sintomi e cure) così come su altre patologie oculari. Ti aspettiamo!

Chiamaci dal lunedi al venerdi dalle 9.00 alle 19.00 allo 02 6361191.

Cataratta: un disturbo, tante varianti

La cataratta si ha quando il cristallino, ovvero la lente naturale posta all’interno dell’occhio, si opacizza e perde trasparenza, un pò come un vetro che si appanna, impedendo una visione limpida e precisa.  Non tutti sanno, tuttavia, che si distinguono diverse forme di cataratta. Vediamo nel dettaglio la classificazione di tipologie di cataratta.

Un disturbo nel complesso molto comune (e molto antico)

La cataratta è, tutto sommato, un disturbo molto comune, ed è la prima causa di cecità al mondo: l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha stimato infatti che su poco meno di 40 milioni di individui non vedenti al mondo, la metà di essi non veda proprio a causa della cataratta. Tuttavia, l’intervento per la cura della cataratta oggi è uno dei più sicuri ed dei più praticati al mondo, con una media di 8mila interventi per milione di persone.

Classificazione delle tipologie di cataratta

Come anticipato, nonostante il sintomo – ovvero l’opacizzazione del cristallino – sia uno, le tipologie di cataratta sono diverse, e si distinguono generalmente in base alla loro origine. Vediamo quali sono:

  • Cataratta senile:

    è la forma maggiormente diffusa tra la popolazione. E’ fisiologico, infatti, che con l’avanzare dell’età il cristallino si opacizzi e che questo fenomeno porti ad un peggioramento della visione. Si stima che più della metà degli over 70 abbia un visus “annebbiato” a causa della cataratta.

  • Cataratta congenita:

    la cataratta congenita, è tale dalla nascita. Essa si può manifestare monolateralmente, ovvero ad un solo occhio, oppure bilateralmente, ovvero a entrambi gli occhi. La causa spesso è genetica, ma può anche essere dovuta all’assunzione di farmaci particolari in gravidanza da parte della madre, all’esposizione a raggi x, o a malattie contratte dalla madre sempre in fase gestazionale nel primo trimestre di gravidanza, quali rosolia, parotite, varicella o herpes sistemico.

  • Cataratta complicata:

    si definisce come cataratta complicata una cataratta che insorge come complicazione di altra patologia del bulbo oculare. Miopia grave, distacco di retina, tumore dell’occhio e altre malattie possono avere come complicazione anche la cataratta.

  • Cataratta associata ad altre malattie:

    uno dei casi più comuni di formazione della cataratta in associazione ad altre malattie è quello dei soggetti diabetici. Si pensi che i soggetti diabetici sono predisposti allo sviluppo della cataratta 4 volte di più rispetto ai soggetti non diabetici.

  • Cataratta da farmaci:

    anche alcuni farmaci possono predisporre allo sviluppo della cataratta, tra questi i cortisonici ed alcuni colliri per il trattamento del glaucoma. Attenzione però: non ci riferiamo ad un’assunzione una tantum, ma ad un’assunzione massiccia che abbia una certa continuità.

  • Cataratta traumatica

    infine, segnaliamo che anche una contusione o ferita dell’occhio può causare l’insorgenza della cataratta.

Come si può vedere, concludendo, quando si parla di cataratta ci si riferisce ad un fenomeno dalle molteplici sfaccettature, che può colpire diversi soggetti per differenti motivi. E’ fondamentale, per questo motivo, rivolgersi con fiducia ad un medico specialista, onde valutare la propria situazione personale e le possibili terapie o soluzioni.

CONTATTACI oggi stesso per prenotare la tua visita!