Tag Archivio per: patologie ereditarie

Cataratta, le 5 domande più frequenti

La cataratta è l’opacizzazione del cristallino dovuta all’invecchiamento, ma non solo. Traumi oculari, malattie sistemiche, difetti congeniti, possono essere altre cause della cataratta. L’Organizzazione Mondiale Della Sanità stima che la cataratta sia la prima causa al mondo di cecità ed ipovisione: nel 2010, il 51% della popolazione non vedente su scala mondiale si trovava in tale condizione a causa della patologia in questione. Per fortuna, tuttavia, si tratta di un problema risolvibile. Ma vediamo di rispondere a 5 tra le domande più comuni sulla cataratta.

1 – Che cos’è la cataratta?

All’interno del nostro occhio vi è una piccolissima lente naturale che, in condizioni normali, quando l’occhio è sano, si presenta come perfettamente trasparente. Questa lente prende il nome di cristallino. Quando essa si opacizza (cosa che può accadere per diversi motivi, anche se il più comune è l’invecchiamento), si ha la cataratta, una patologia che conduce ad un abbassamento della visione, ad una riduzione della vista, ad un cambiamento nella percezione dei colori (che si fanno via via meno vividi e brillanti), e ad un generale fastidio in presenza di luci intense soprattutto durante le ore serali e notturne.

2 – La cataratta fa diventare completamente ciechi?

La cataratta è una patologia che progredisce con gradualità, fino a condurre, nei casi più gravi, alla cecità. Non a caso, fino a diversi decenni fa, non era inusuale imbattersi in persone anziane non vedenti proprio a causa di questa patologia oculare. Dunque la risposta è sì, la cataratta fa diventare completamente ciechi. Tuttavia, oggi l’evenienza di diventare ciechi a fronte di una cataratta è davvero rara. Oggi, si consiglia di operare la cataratta prima che questa impatti gravemente la capacità visiva del paziente, per diversi motivi.

  1. Non vi è farmaco o terapia al mondo in grado di arrestare o invertire la progressione della patologia, dunque conviene operare quanto prima per evitare di andare incontro ad una ipovisione capace di mettere a repentaglio la stessa sicurezza del paziente (si pensi ad incidenti domestici o stradali);
  2. Una cataratta ad uno stadio molto avanzato può pregiudicare il generale stato di salute dell’apparato visivo, innescando un aumento di pressione intraoculare, che potrebbe a sua volta danneggiare il nervo ottico.
  3. Anche l’aspetto psicologico ed emotivo del paziente riveste un ruolo di primo piano. La compromissione della capacità visiva dovuta alla scelta sconsiderata di rimandare l’intervento magari per il timore dello stesso, può portare il paziente a veder minata la propria autostima a causa della crescente difficoltà a svolgere anche le minime azioni del quotidiano. La sensazione di impotenza e la compromessa autostima fanno anche sì che il paziente si senta improvvisamente invecchiato, triste e frustrato. L’intervento di cataratta, insomma, possiamo dire che faccia bene al corpo ma anche allo spirito.

3 – La cataratta può venire a un occhio solo?

La cataratta è generalmente una patologia a carattere bilaterale, anche se solitamente fa la sua comparsa prima ad un occhio e successivamente all’altro. In alcuni casi eccezionali, quando la cataratta si presenta a causa di un evento traumatico, può colpire un solo occhio. L’intervento per la rimozione della cataratta, noto anche come intervento di facoemulsificazione, si esegue solitamente dapprima ad un occhio, e dopo poche settimane all’altro.

4 – Esiste una medicina per curare la cataratta?

Come già anticipato al punto 2, non esiste alcuna medicina per curare, risolvere, arrestare o invertire la progressione della cataratta. Sicuramente vi sono degli accorgimenti che, per quanto concerne la cataratta senile, possono aiutare a ritardarne la comparsa: ci riferiamo ad una dieta molto sana a base di alimenti di stagione e che preveda l’introduzione di molti liquidi, ad uno stile di vita basato sul movimento e sull’attività all’aria aperta e ad una generale inclinazione verso il buon umore e l’ottimismo. Tuttavia, si tratta solamente di consigli di indole generale, che nulla hanno a che vedere con la medicina. Quando la cataratta si presenta, l’unica soluzione esistente è l’intervento di facoemulsificazione. Si tratta di un intervento di ultima generazione che, nei centri d’eccellenza, si effettua grazie ad uno speciale strumento ad ultrasuoni, il facoemulsificatore, in abbinamento ad un moderno laser a femtosecondi. Due strumenti ad altissima precisione che garantiscono un intervento preciso, sicuro, di breve durata, quasi per nulla rischioso sia nella fase intra che post operatoria e che non prevede l’uso di lame o bisturi.

5 – La cataratta può tornare dopo l’intervento?

Dopo l’intervento la cataratta non ritorna, perché il cristallino opacizzato è stato rimosso e quello artificiale che è stato collocato al suo posto non è soggetto ad opacizzazione ed anzi, durerà per tutta la vita del paziente. Una rara evenienza che si può verificare a seguito dell’intervento è la “cataratta secondaria“, un’opacizzazione della capsula posteriore che contiene il cristallino artificiale, risolvibile grazie ad un intervento laser di breve durata.

Hai altre domande?

In questo breve articolo abbiamo cercato di rispondere ad alcune tra le più comuni domande inerenti la cataratta. Se ne hai altre, se ti è stata diagnosticata la cataratta o è stata diagnosticata ad un tuo caro e desideri fare maggiore chiarezza sul tema, non esitare a contattarci. Siamo a tua disposizione dal lunedi al venerdi dalle 9.00 alle 19.00 allo 02 6361191.

L’intervento di cataratta nei pazienti con retinite pigmentosa

La retinite pigmentosa è una patologia oculare a carattere ereditario, che vede un progressivo deterioramento dei fotorecettori presenti sulla retina e che conduce ad una riduzione significativa della visione notturna e di quella periferica. Nei casi più gravi, la capacità e l’acutezza visiva risultano gravemente compromessi, conducendo la persona all’ipovisione e, nei casi più gravi, anche alla perdita della vista. Ma cosa accade quando il paziente con retinite pigmentosa sviluppa la cataratta e deve dunque affrontare l’intervento di facoemulsificazione? 

Intervento di cataratta su pazienti affetti da retinite pigmentosa: uno studio individua come predirne l’esito

Nel corso di uno studio recente effettuato su 109 occhi di 70 pazienti affetti da retinite pigmentosa e da cataratta, sono state prese in esame le scansioni delle OCT effettuate sia un mese prima dell’intervento di facoemulsificazione, che tre mesi dopo. Oltre all’OCT, i pazienti sono stati sottoposti anche ad una visita oculistica completa e ad una misurazione della migliore acuità visiva corretta (BCVA). L’attenzione degli studiosi è stata rivolta alla retina e cioè alle condizioni della membrana limitante interna ed allo spessore maculare centrale, che si sono rivelati essere due parametri fondamentali per stabilire e predire gli esiti visivi dell’intervento di rimozione della cataratta.

Le conclusioni dello studio sull’esito dell’intervento di cataratta in pazienti affetti da retinite pigmentosa

Lo studio ha evidenziato come la migliore acuità visiva corretta risulta migliorata dopo l’intervento di facoemulsificazione in quei pazienti che, prima dell’intervento, presentano una buona BCVA associata ad una membrana limitante interna integra e ad un buon spessore maculare. (Fonte: PublMed.gov)

Soffri di una patologia oculare e vuoi sapere se puoi affrontare l’intervento di cataratta?

Se sei affetto da una patologia oculare ed anche da cataratta, o pensi di essere affetto da cataratta e non ne sei sicuro, prenota una visita specialistica per la cataratta. CAMO presta la massima attenzione alle condizioni di salute oculare di ciascun paziente, assistendolo costantemente ed avendo cura di spiegargli minuziosamente i dettagli delle eventuali patologie, degli esami e degli interventi che egli dovrà affrontare.

Per prenotare una visita oculistica specialistica per la cataratta, chiama lo 02 6361191